martedì, Agosto 16, 2022
  • Login
  • Register
PlayTalk.it
Di tendenza
  • Dragon Ball
  • Obey Me
  • How I Met Your Mother
  • Harry Potter
  • saint seiya
  • robot aspirapovere
  • truffe
  • phishing
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
PlayTalk.it
Home News

Zephyr S: surclassato il precedente record del 2018

by
2 settimane ago
in News, Scienza, Tecnologia
Reading Time: 3 mins read
1
A A
0
Zephyr S: surclassato il precedente record del 2018
14
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Telegram

Zephyr S, un aereo sperimentale testato in collaborazione con l’esercito degli Stati Uniti, è stato in aria sorvolando il deserto di Sonora per 42 giorni, battendo il proprio record di volo senza equipaggio più lungo.

L’Airbus Zephyr S ad alta quota a energia solare è decollato dallo Yuma Proving Ground dell’esercito degli Stati Uniti il 15 giugno 2022 e da allora ha volato sul Yuma Test Range e sul Kofa National Wildlife Refuge.

Ti consigliamo...

WhatsApp: presto potrai lasciare un gruppo senza che nessuno lo sappia!

Digi Mobil: superate le 354.000 utenze in Italia!

Il volo ha ora battuto il precedente record di Zephyr di 25 giorni e 23 ore stabilito nell’agosto 2018, mentre invece l’ultimo volo ha visto l’aereo sperimentale raggiungere una serie di traguardi aggiuntivi tra cui il suo primo volo sull’acqua, il primo volo nello spazio aereo internazionale, il volo continuo più lungo pur essendo controllato tramite comunicazioni satellitari e il volo più lontano dal suo punto di lancio, secondo una dichiarazione dell’esercito americano.

Com’è e come funziona lo Zephyr S

Lo Zephyr S presenta una fusoliera stretta, quasi scheletrica e ali che vantano un’apertura alare di 82 piedi (25 metri). Nonostante le sue grandi dimensioni, il drone è realizzato con compositi leggeri in fibra di carbonio, portando il suo peso complessivo a soli 75 chilogrammi.

Airbus descrive Zephyr come “il primo UAS stratosferico del suo genere” che è in grado di volare ininterrottamente per periodi di mesi alla volta. L’aereo è noto come “High Altitude Platform Station” o HAPS, a volte indicato come pseudo-satellite.

Questa classe di aeromobili è progettata per rimanere in volo per lunghi periodi mentre utilizza l’energia solare per caricare le batterie di bordo, che vengono poi utilizzate per far volare l’aereo di notte. Grazie al suo sistema di accumulo di energia, Airbus afferma che le operazioni in volo di Zephyr sono completamente a emissioni zero.

Zephyr può trasportare un’ampia gamma di carichi utili fino a 50 libbre (22,5 kg), inclusi sensori ottici, infrarossi, LIDAR e iperspettrali, radar e radar ad apertura sintetica (SAR) e persino sistemi di allerta precoce. Poiché il drone opera ad altitudini di circa 70.000 piedi (21.340 m), è in grado di osservare un’area a terra che misura 12 per 18 miglia (20 per 30 chilometri).

Queste capacità, insieme alle capacità di resistenza uniche di Zephyr, lo rendono adatto per operazioni come la sicurezza marittima o la sorveglianza delle frontiere, dove può sorvegliare continuamente un determinato luogo per un massimo di settimane alla volta.

Poiché Zephyr vola ad altitudini così elevate per periodi così lunghi, potrebbe anche essere utilizzato come piattaforma di comunicazione, inviando segnali tra altri aerei e stazioni di terra, ad esempio, che sono troppo lontane l’una dall’altra per stabilire una linea di vista collegamento da soli.

“I nostri servizi di connettività forniranno una valida alternativa e completeranno le soluzioni di connettività terrestre e satellitare, consentendo per la prima volta una connettività a bassa latenza e diretta al dispositivo in vaste aree geografiche ed economicamente”

ha affermato Airbus in una nota.

Dopo la conclusione del suo attuale volo da record, nelle prossime settimane Zephyr sarà testato sull’Oceano Pacifico mentre trasporta un carico utile sviluppato dall’esercito americano.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

————-

Contenuto pubblicato su tech.icrewplay.com Read More

ShareTweetShare

Related Posts

WhatsApp: presto potrai lasciare un gruppo senza che nessuno lo sappia!

WhatsApp: presto potrai lasciare un gruppo senza che nessuno lo sappia!

1 ora ago
13
Digi Mobil: superate le 354.000 utenze in Italia!

Digi Mobil: superate le 354.000 utenze in Italia!

3 ore ago
13
Google: il motore di ricerca si arricchisce con una splendida funzione!

Google: il motore di ricerca si arricchisce con una splendida funzione!

5 ore ago
13

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
  • Advertising
  • Contact
PlayTalk fa parte del circuito Unity

PlayTalk è una finestra sull'Italia e sul mondo, che mette al centro la notizia, la vita quotidiana, le persone. Si parla di innovazione, sport, motori, spettacolo, videogiochi e tanto altro. © PlayTalk.it © 2020-2025 - Massimo Segante SGNMSM82R25H501I Tutti i loghi, i marchi, le immagini ed i video contenuti in PlayTalk.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.

No Result
View All Result
  • Ultime notizie
  • Videogiochi
  • Recensioni
  • Cinema
  • Sport
  • Anime
  • Libri
  • Tecnologia
  • Scienza
  • Login
  • Sign Up

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie .