• Dragon Ball
  • Obey Me
  • How I Met Your Mother
  • Harry Potter
  • saint seiya
  • robot aspirapovere
  • truffe
  • phishing
Tech News, Magazine & Review WordPress Theme 2017
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
PlayTalk.it
No Result
View All Result
Home News

Vaccino antinfluenzale può ridurre del 40% il rischio dell’Alzheimer

by
Febbraio 23, 2023
1
Vaccino antinfluenzale può ridurre del 40% il rischio dell’Alzheimer
ADVERTISEMENT
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Telegram

Una nuova ricerca sviluppata dai ricercatori dell’UTHealth Houston, ha rivelato che degli individui ai quali è stato somministrato il vaccino antinfluenzale, il 40% di probabilità in meno rispetto ai loro coetanei non vaccinati di incorrere nell’Alzheimer nel corso di quattro anni.

I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Journal of Alzheimer’s Disease.

Vaccino antinfluenzale e Alzheimer: ecco quali sono i benefici

La ricerca è stata coordinata dal primo autore Avram S. Bukhbinder, ex allievo della McGovern Medical School presso l’UTHealth Houston, e dall’autore senior Paul. E. Schulz, Professore di Neurologia presso la McGovern Medical School, Rick McCord, che hanni confrontato il rischio di incidenza del morbo di Alzheimer tra pazienti con e senza la somministrazione del vaccino antinfluenzale in un ampio campione nazionale di adulti statunitensi di età pari o superiore a 65 anni.

“Abbiamo scoperto che la vaccinazione antinfluenzale negli anziani riduce il rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer per diversi anni. La forza di questo effetto protettivo aumenta con il numero di anni in cui una persona ha ricevuto un vaccino antinfluenzale annuale, in altre parole, il tasso di sviluppo del morbo di Alzheimer è stato il più basso tra coloro che hanno ricevuto costantemente il vaccino antinfluenzale ogni anno“, ha affermato Bukhbinder, che fa ancora parte del team di ricerca di Schulz durante il suo primo anno di internato con la Divisione di neurologia infantile al Massachusetts General Hospital.

 “La ricerca futura dovrebbe valutare se la vaccinazione antinfluenzale è anche associata al tasso di progressione dei sintomi nei pazienti che hanno già la demenza di Alzheimer“, ha continuato Bukhbinder. Lo studio, che arriva due anni di lavoro deii ricercatori dell’UTHealth Houston, ha rivelato un possibile legame  tra il vaccino antinfluenzale e la riduzione del rischio di Alzheimer: il Team di ricerca ha analizzato un campione molto più ampio rispetto alla ricerca precedente, inclusi 935.887 pazienti vaccinati contro l’influenza e 935.887 pazienti non vaccinati.

Durante i monitoraggi di follow-up durati quattro anni, è stato riscontrato che circa il 5,1% dei pazienti vaccinati contro l’influenza ha sviluppato il morbo di Alzheimer. Invece, per quanto riguarda i non vaccinati, l’8,5% dei pazienti ha ricevuto una diagnosi di morbo di Alzheimer durante il follow-up. Questi risultati sottolineano il forte effetto protettivo del vaccino antinfluenzale contro il morbo di Alzheimer, secondo Bukhbinder e Schulz. Tuttavia, i meccanismi alla base di questo processo richiedono ulteriori studi.

“Poiché ci sono prove che diversi vaccini possono proteggere dal morbo di Alzheimer, pensiamo che non sia un effetto specifico del vaccino antinfluenzale“, ha affermato Schulz, che è anche Professore di Malattie Neurodegenerative della Famiglia Umphrey e direttore dei Disturbi Neurocognitivi Centro presso la McGovern Medical School.

 “Invece, crediamo che il sistema immunitario sia complesso e alcune alterazioni, come la polmonite, potrebbero attivarlo in un modo che peggiora l’Alzheimer. Ma altre cose che attivano il sistema immunitario possono farlo in un modo diverso, uno che protegge dall’Alzheimer. Chiaramente, abbiamo altro da imparare su come il sistema immunitario peggiora o migliora i risultati di questa malattia“, ha aggiunto l’esperto.

Il morbo di Alzheimer colpisce più di 6 milioni di persone che vivono negli Stati Uniti, con un numero di persone colpite in aumento a causa dell’invecchiamento della popolazione della nazione. Studi precedenti hanno riscontrato una diminuzione del rischio di demenza associato alla precedente esposizione a varie vaccinazioni in età adulta, comprese quelle per tetano, poliomielite e herpes, oltre al vaccino antinfluenzale e altri.

Inoltre, poiché è passato più tempo dall’introduzione del vaccino contro il COVID-19 e sono disponibili dati di follow-up più lunghi, Bukhbinder ha affermato che varrà la pena indagare se esiste un’associazione simile tra la vaccinazione contro il COVID-19 e il rischio di contrarre il morbo di Alzheimer.

Tre studi di ricerca riportati all’AAIC 2020 suggeriscono che:

•Almeno una vaccinazione antinfluenzale  è stata associata a una riduzione del 17% dell’incidenza dell’Alzheimer. Una vaccinazione antinfluenzale più frequente è stata associata a un’altra riduzione del 13% dell’incidenza dell’Alzheimer;
•La vaccinazione contro la polmonite di età compresa tra 65 e 75 anni ha ridotto il rischio di Alzheimer fino al 40% a seconda dei singoli geni;

•Gli individui con demenza hanno un rischio più elevato di morire (6 volte) dopo le infezioni rispetto a quelli senza demenza (3 volte).

“Con la pandemia di COVID-19, i vaccini sono in prima linea nelle discussioni sulla salute pubblica. È importante esplorare i loro benefici non solo nella protezione dalle infezioni virali o batteriche, ma anche nel miglioramento dei risultati sanitari a lungo termine“, ha affermato Maria C. Carrillo, Chief Science Officer dell’Alzheimer’s Association.
“Potrebbe rivelarsi semplice come se ti prendessi cura della tua salute in questo modo – venendo vaccinato – ti prendessi cura di te stesso anche in altri modi, e queste cose si sommano a un minor rischio di Alzheimer e altri demenze“, ha continuato Carrillo: “Questa ricerca, sebbene in fase iniziale, richiede ulteriori studi in studi clinici ampi e diversificati per informare se le vaccinazioni come strategia di salute pubblica riducono il nostro rischio di sviluppare la demenza con l’avanzare dell’età”.
Le persone che convivono con la demenza generalmente subiscono altre malattie come le infezioni virali, batteriche e di altro tipo. C’è una tendenza crescente nella ricerca per indagare se le infezioni potrebbero peggiorare, essere più pericolose per la vita o causare demenza.

Janet Janbek, ricercatore presso il Danish Dementia Research Centre, Rigshospitalet e l’Università di Copenaghen in Danimarca, e il team, hanno utilizzato i dati dei registri sanitari nazionali per studiare la mortalità nei residenti danesi di età superiore ai 65 anni (n=1.496.436) che avevano visitato l’ospedale con un’infezione. Gli studiosi scoperto che le persone con demenza morivano a un tasso 6,5 volte superiore rispetto alle persone che non avevano nessuna delle due. I partecipanti allo studio con la sola demenza o con i soli contatti correlati alle infezioni hanno avuto un tasso triplicato. Il tasso di mortalità è stato più alto nei primi 30 giorni successivi alla visita in ospedale.

“Il nostro studio supporta la necessità di indagare ulteriormente su queste relazioni; per scoprire perché le infezioni sono legate a una maggiore mortalità nelle persone con demenza, in particolare quali fattori di rischio e meccanismi biologici sono coinvolti. Ciò contribuirà a migliorare la nostra comprensione del ruolo delle infezioni nella demenza“, ha affermato Janbek.

“Il nostro studio suggerisce che il sistema sanitario, così come i parenti delle persone con demenza, dovrebbero avere una maggiore consapevolezza delle persone con demenza che contraggono infezioni, in modo che ricevano le cure mediche di cui hanno bisogno. Le persone con demenza richiedono un trattamento più specializzato anche quando le visite in ospedale non sono direttamente dovute alla loro demenza, ma a quella che potrebbe sembrare un’infezione non correlata“, ha concluso Janbek.

————-

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Contenuto pubblicato su tech.icrewplay.com Read More

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ADVERTISEMENT
PlayTalk.it

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
  • Advertising
  • Contact

Seguici

No Result
View All Result
  • Ultime notizie
  • Videogiochi
  • Recensioni
  • Cinema
  • Sport
  • Anime
  • Libri
  • Tecnologia
  • Scienza

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Generated by Feedzy