• Dragon Ball
  • Obey Me
  • How I Met Your Mother
  • Harry Potter
  • saint seiya
  • robot aspirapovere
  • truffe
  • phishing
Tech News, Magazine & Review WordPress Theme 2017
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
PlayTalk.it
No Result
View All Result
Home News

Tubo catodico negli anni 20 del 2000: è possibile da usare?

by
Marzo 2, 2023
1
Tubo catodico negli anni 20 del 2000: è possibile da usare?
ADVERTISEMENT
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Telegram

Il tubo catodico è caduto in disuso all’incirca a cavallo tra la fine degli anni 2000 e l’inizio degli anni 10 del 2000.

Nei negozi dell’usato non è affatto raro riuscire a trovarne qualcuno, spesso con prezzi molto, ma molto bassi e il motivo è facilmente intuibile: per negozi e mercati dell’usato vario, le televisioni a tubo catodico sono un intralcio, spesso sottoprezzo per questo motivo.

Effettivamente è anche molto arduo che qualcuno si possa interessare alle televisioni a tubo catodico, solitamente sono persone appassionate di retro tecnologia che tengono il televisore CRT come soprammobile, o appassionati di retro-gaming (per giocare alle vecchie console anni 80 e 90, farsi cabinati in casa, etc.).

ADVERTISEMENT

Qual è stato il motivo della caduta in disuso del tubo catodico?

Si può riassumere la sua caduta in disuso in tre motivazioni principali.

Sicuramente il primo dei motivi è lo spazio.

I televisori (e gli schermi più in generale) a tubo catodico, sono di fatto molto, ma molto ingombranti rispetto agli schermi piatti odierni.

Un altro motivo è il consumo di corrente, di gran lunga superiore rispetto alle controparti LCD.

Il terzo motivo è che i televisori a tubo catodico stancano la vista più facilmente rispetto agli schermi odierni, ciò dovuto in particolar modo alle radiazioni lasciate dal tubo a raggi catodici.

Queste tre motivazioni hanno quindi decretato la fine del CRT per lasciare spazio all’LCD e più in generale agli schermi piatti, se a questo poi aggiungiamo anche il rischio di implosione dei dispositivi è ben intuibile il motivo del loro decadimento.

Gli schermi a tubo catodico vengono tutt’oggi utilizzati?

Senza tanti giri di parole, sì; ma si tratta ovviamente di casi particolari (collezionisti, perché “va ancora” e via discorrendo).

ADVERTISEMENT

Giusto per fare qualche esempio in qualche laboratorio (scolastici e non) dei vecchi oscilloscopi che ancora funzionano sono tutt’oggi a tubo catodico, non è raro trovare vecchi televisori CRT in ospedale che ancora funzionano (tramite decoder DVB-T2).

Alcuni aereoplani sfruttano ancora questa tecnologia, e c’è un motivo ben preciso.

Esempio di cabina di pilotaggio di un aereoplano con schermi a tubo catodico.

Se sei appassionato di videogiochi, sicuramente sai già dove voglio andare a parare: gli schermi CRT hanno un minore “input lag” rispetto alle loro controparti a schermo piatto, questo significa che il segnale che arriva all’utente finale è (quasi) in tempo reale.

Ciò è molto utile perché le velocità degli aereoplani sono decisamente molto più elevati di quelle dei mezzi terrestri.

Non a caso il tubo catodico è utilizzato anche in alcuni esercizi che li sfruttano ancora per la videosorveglianza a circuito chiuso: il motivo è sostanzialmente lo stesso dell’aereoplano, minore latenza e minore ritardo a video di conseguenza.

Si usano ancora, anche se il motivo non è sempre propriamente la latenza, ma per non dover acquistare nuovi televisori, dato che questi sistemi analogici solitamente funzionano (ancora) tramite cavo scart o uscita RCA

E il CRT nell’ambito dei videogiochi?

Sebbene sia possibile pizzare sulla SCART o sulla RCA di moderni televisori (qualora ne siano provvisti) le vecchie console (Nintendo 64, PlayStation 1, PlayStation 2, NES, Super NES, etc.), molto spesso il risultato grafico non è affatto dei migliori.

È molto probabile che tu abbia già provato a collegare la tua vecchia PlayStation ad una moderna TV LCD e hai visto i personaggi e le texture completamente sgranate.

La grafica dei vecchi videogiochi, infatti, era studiata esclusivamente per gli schermi a tubo catodico, per questo motivo sulle televisioni normali oggi si vedono maluccio.

Non è un caso che alcune persone si creino un cabinato daccapo con vecchie TV a tubo catodico o che ne cerchino una giusto per non vedere l’effetto delle TV moderne su videogiochi vecchi.

Sia come sia, qualche temerario ha fatto l’esperimento inverso: videogiochi moderni su vecchie TV CRT.

Come puoi vedere dal video i risultati sono sorprendenti.

Vale la pena avere uno schermo CRT in casa oggigiorno?

La risposta è dipende.

Se come nell’esempio dei giochi vecchi, o se vuoi rispolverare il Commodore 64 per programmare in basic, allora in quel caso la risposta è sì, come lo è anche nel caso in cui non hai altre TV e vuoi guardarla tramite un decoder (quasi tutti i decoder moderni hanno ancora l’attacco SCART…).

ADVERTISEMENT

O se vuoi fare l’esperimento del trasformare una TV in tubo catodico in una sorta di Smart TV con appositti adattatori.

————-

Contenuto pubblicato su tech.icrewplay.com Read More

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ADVERTISEMENT
PlayTalk.it

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
  • Advertising
  • Contact

Seguici

No Result
View All Result
  • Ultime notizie
  • Videogiochi
  • Recensioni
  • Cinema
  • Sport
  • Anime
  • Libri
  • Tecnologia
  • Scienza

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Generated by Feedzy