• Dragon Ball
  • Obey Me
  • How I Met Your Mother
  • Harry Potter
  • saint seiya
  • robot aspirapovere
  • truffe
  • phishing
Tech News, Magazine & Review WordPress Theme 2017
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
PlayTalk.it
No Result
View All Result
Home News

Truffe: ecco come avvengono con lo shopping online

by
Gennaio 5, 2023
1
Truffe: ecco come avvengono con lo shopping online
ADVERTISEMENT
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Telegram

Truffe in grado di far perdere molti soldi agli utenti e truffe create solo per poter racimolare qualche informazione extra del malcapitato: sono tante le situazioni pericolose, specialmente quando si è online. Ne abbiamo parlato spesso, specialmente sulle mail e gli messaggi falsi svuotaconto, proprio come vari concorsi che avevano tutte le carte in regola per poter passare inosservati e compiere le malefatte. Ebbene, oggi atterriamo su un nuovo argomento: lo shopping online; tale servizio viene preso di mira praticamente tutto l’anno, ma ancor di più durante le festività natalizie in cui la Polizia Postale è riuscita a registrare ben 100 truffe!

E questo dato è da considerarsi a livello giornaliero; questo genere di malefatte avvengono maggiormente quando l’utenza è più incline ad abbassare la guardia, proprio come le classiche festività in cui il regalo particolare è sempre ricercato e, magari, viene sfruttato anche il poco tempo a disposizione per poterlo sia pagare, sia ricevere a casa. I dati raccolti dalla polizia postale sono stati creati tramite le innumerevoli denunce che hanno coinvolto anche altri settori delle forze dell’ordine. L’utenza, però, come si è accorta di essere stata truffata? Semplicemente non ricevevano l’ordine dopo il pagamento avvenuto.

Truffe: quali sono stati i settori più colpiti?

I maggiori oggetti, protagonisti delle varie ricerche da parte degli utenti, sono stati proprio gli smartphone; gli annunci online erano semplici: prodotto nuovo a basso costo, magari mettendo in evidenza che si tratta di una svendita per chiusura aziendale. Un bel bottino da non farsi scappare, anche perché in mezzo a tanti annunci falsi c’è anche quello che, purtroppo, si ritrova a dover vendere tutto ciò che possiede in magazzino per una vera chiusura. E l’utente cade nel tranello, proprio perché si tratta di annunci simil veritieri.

ADVERTISEMENT

Altri prodotti presi in considerazione dai truffatori sono prodotti per l’igiene (spesso si tratta di profumi) e abbigliamento generale. Ma non solo, in quanto i ladri online hanno preso d’assalto internet mettendo annunci falsi su bancali inesistenti di pellet a prezzi decisamente convenienti. Ovviamente sempre in rispetto a quanto potrebbe essere acquistato il prodotto direttamente nei vari negozi, proprio perché negli ultimi tempi il costo del pellet è aumentato a dismisura non dando più una garanzia economica sui riscaldamenti.

Oltre agli annunci nominati all’interno del paragrafo, spesso gli utenti venivano attirati presso dei siti dal nome straniero; l’interno, però, era completamente tradotto in italiano e poteva trarre in inganno il malcapitato. Infatti, il consumatore medio, è più propenso ad acquistare su un sito in cui è presente la sua lingua madre rispetto ad altri e qui scatta la truffa.

ADVERTISEMENT

Come proteggersi dalle truffe online?

Siti del genere, spesso, servono proprio per raccogliere informazioni importanti come: nome, cognome, indirizzo e metodi di pagamento; questo perché contengono dei moduli da compilare per poter avviare la procedura di acquisto. Ma come può, un utente, proteggersi da tali truffe presenti su internet? Il consiglio è sempre e soltanto uno: diffidare, sempre, dagli annunci che sembrano essere fin troppo convenienti. Una proposta di vendita troppo allettante è quasi sempre sinonimo di problemi e fa sempre scattare un campanello d’allarme importante da tenere sempre in considerazione.

ADVERTISEMENT

Non esiste un programma in grado di tracciare tali malefatte, è sempre l’utente a dover correre ai ripari per evitare queste situazioni a dir poco spiacevoli. Un altro consiglio è quello di affidarsi sempre ai siti di compravendita online ufficiali le cui recensioni sono sempre in bella vista; in questo modo potrai avere un approccio diverso con l’annuncio e leggere qualcosa in più da parte del venditore.

Se ciò non basta, potresti sempre chiedere nei gruppi social di vendita, inerenti al sito di e-commerce, se altri utenti hanno già avuto modo di comprare da un tale venditore o se si sono trovati bene; spesso è proprio da qui che l’utente riesce a capire se l’acquisto conviene oppure no e sono molti gli utenti che, tramite questo metodo, scoprono truffe da poter segnalare.

————-

Contenuto pubblicato su tech.icrewplay.com Read More

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ADVERTISEMENT
PlayTalk.it

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
  • Advertising
  • Contact

Seguici

No Result
View All Result
  • Ultime notizie
  • Videogiochi
  • Recensioni
  • Cinema
  • Sport
  • Anime
  • Libri
  • Tecnologia
  • Scienza

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Generated by Feedzy