• Dragon Ball
  • Obey Me
  • How I Met Your Mother
  • Harry Potter
  • saint seiya
  • robot aspirapovere
  • truffe
  • phishing
Tech News, Magazine & Review WordPress Theme 2017
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
PlayTalk.it
No Result
View All Result
Home News

Salute cardiometabolica: riguarda solo il 7% degli adulti

by
Marzo 4, 2023
1
Salute cardiometabolica: riguarda solo il 7% degli adulti
ADVERTISEMENT
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Telegram

Un team di ricercatori della Friedman School of Nutrition Science and Policy della Tufts University, insieme ai colleghi del Tufts Medical Center, ha dichiarato, in un recente studio che meno del 7% della popolazione adulta degli Stati Uniti ha una buona salute cardiometabolica, una situazione veramente grave e alla quale necessita trovare delle soluzioni.

I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Journal of the American College of Cardiology.

Salute cardiometabolica: perché coinvolge così poche persone

I ricercatori, per capire lo stato di salute cardiometabolica, hanno studiato gli americani in base a cinque componenti della salute: livelli di pressione sanguigna, zucchero nel sangue, colesterolo nel sangue, adiposità (sovrappeso e obesità) e presenza o assenza di malattie cardiovascolari (infarto, ictus, ecc.). Il team di ricerca ha osservato che solo il 6,8% degli adulti statunitensi aveva livelli ottimali di tutte e cinque le componenti nel periodo 2017-2018.

Tra queste cinque componenti, anche le tendenze tra il 1999 e il 2018 sono peggiorate in modo significativo per l’adiposità e la glicemia. Nel 1999, 1 adulto su 3 presentava livelli ottimali di adiposità (nessun sovrappeso o obesità); quel numero è sceso a 1 su 4 entro il 2018. Allo stesso modo, mentre 3 adulti su 5 non avevano diabete o prediabete nel 1999, meno di 4 adulti su 10 erano privi di queste condizioni nel 2018.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

“Questi numeri sono sorprendenti. È profondamente problematico che negli Stati Uniti, una delle nazioni più ricche del mondo, meno di 1 adulto su 15 abbia una salute cardiometabolica ottimale“, ha affermato Meghan O’Hearn, dottoranda alla Friedman School e autore principale dello studio: “Abbiamo bisogno di una revisione completa del nostro sistema sanitario, del nostro sistema alimentare e dell’ambiente edificato, perché questa è una crisi per tutti, non solo per un segmento della popolazione“.

La ricerca si è basato sullo studio di un campione rappresentativo a livello nazionale di circa 55.000 persone di età pari o superiore a 20 anni dal 1999 al 2018 dai 10 cicli più recenti del National Health and Nutrition Examination Survey. Il team di ricerca si è concentrato sui livelli ottimali, intermedi e scarsi di salute cardiometabolica e sui suoi componenti, piuttosto che sulla semplice presenza o assenza di malattie: “Dobbiamo cambiare discorso, perché la malattia non è l’unico problema”, ha detto O’Hearn: “Non vogliamo solo essere liberi dalle malattie. Vogliamo raggiungere una salute e un benessere ottimali”.

I ricercatori hanno anche identificato grandi disparità di salute tra persone di sesso, età, razza ed etnia e livelli di istruzione diversi. Ad esempio, gli adulti con meno istruzione avevano la metà delle probabilità di avere una salute cardiometabolica ottimale rispetto agli adulti con più istruzione e i messicani americani avevano un terzo dei livelli ottimali rispetto agli adulti bianchi non ispanici. Inoltre, tra il 1999 e il 2018, mentre la percentuale di adulti con una buona salute cardiometabolica è leggermente aumentata tra i bianchi americani non ispanici, è scesa per i messicani americani, altri ispanici, neri non ispanici e adulti di altre razze.

“Questo è davvero problematico. Determinanti sociali della salute come la sicurezza alimentare e nutrizionale, il contesto sociale e comunitario, la stabilità economica e il razzismo strutturale mettono individui di diversi livelli di istruzione , razze ed etnie a un rischio maggiore di problemi di salute“, ha affermato Dariush Mozaffarian, Preside della Friedman School e autore senior: “Questo mette in evidenza l’altro importante lavoro in corso nella Friedman School e nella Tufts University per comprendere e affrontare meglio le cause alla base della cattiva alimentazione e delle disparità di salute negli Stati Uniti e nel mondo”.

Lo studio ha anche valutato i livelli di salute “intermedi” non ottimali ma non ancora scarsi, comprese condizioni come pre-diabete, pre-ipertensione e sovrappeso: “Gran parte della popolazione si trova in un punto di svolta critico”, ha aggiunto O’Hearn: “Identificare questi individui e affrontare precocemente le loro condizioni di salute e il loro stile di vita è fondamentale per ridurre i crescenti oneri sanitari e le disuguaglianze sanitarie”.

Le conseguenze del terribile stato di salute tra gli adulti statunitensi vanno oltre la salute personale. “I suoi impatti sulla spesa sanitaria nazionale e sulla salute finanziaria dell’intera economia sono enormi”, ha affermato O’Hearn. “E queste condizioni sono in gran parte prevenibili. Abbiamo la salute pubblica e gli interventi e le politiche cliniche per essere in grado di affrontare questi problemi”.

I ricercatori della Friedman School lavorano attivamente su molte di queste soluzioni, ha detto O’Hearn, compresi gli interventi Food is Medicine (usando una buona alimentazione per aiutare a prevenire e curare le malattie); incentivi e sussidi per rendere il cibo sano più accessibile; educazione dei consumatori su una dieta sana; e l’impegno del settore privato per guidare un sistema alimentare più sano ed equo. “Ci sono molte strade diverse attraverso le quali questo può essere fatto”, ha spiegato O’Hearn: “Abbiamo bisogno di un approccio multisettoriale e abbiamo bisogno della volontà politica e del desiderio di farlo”.

“Questa è una crisi sanitaria che stiamo affrontando da un po‘”, ha concluso O’Hearn: “Ora c’è un imperativo economico, sociale ed etico crescente per dare a questo problema molta più attenzione di quella che sta ricevendo”.

————-

Contenuto pubblicato su tech.icrewplay.com Read More

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ADVERTISEMENT
PlayTalk.it

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
  • Advertising
  • Contact

Seguici

No Result
View All Result
  • Ultime notizie
  • Videogiochi
  • Recensioni
  • Cinema
  • Sport
  • Anime
  • Libri
  • Tecnologia
  • Scienza

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Generated by Feedzy