• Dragon Ball
  • Obey Me
  • How I Met Your Mother
  • Harry Potter
  • saint seiya
  • robot aspirapovere
  • truffe
  • phishing
Tech News, Magazine & Review WordPress Theme 2017
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
PlayTalk.it
No Result
View All Result
Home News

Riflesso pupillare aiuta ad intercettare i bambini ASD

by
Dicembre 23, 2022
1
Riflesso pupillare aiuta ad intercettare i bambini ASD
ADVERTISEMENT
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Telegram

Una nuova ricerca ha dimostrato che lo studio del riflesso pupillare alla luce potrebbe essere sfruttato per lo screening dell’ASD nei bambini. La ricerca è stata condotta presso la Washington State University, e si è basata sulla misurazione delle pupille che cambia a seconda degli stimoli della luce.

I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Neurological Sciences.

Riflesso pupillare: ecco che cosa dice la ricerca

La prima autrice Georgina Lynch ha affermato che lo studio proof-of-concept si basa sul lavoro precedente per supportare il continuo sviluppo di una tecnologia portatile che potrebbe fornire un modo rapido e semplice come appunto il riflesso pupillare, per lo screening dei bambini cob l’autismo, un disturbo che colpisce la comunicazione e l’interazione sociale con gli altri.

ADVERTISEMENT

Grazie a questa metodologia si darebbe la possibilità agli operatori sanitari di individuare i bambini nelle prime fasi del loro sviluppo quando è più probabile che gli interventi terapeutici ne traggano beneficio: “Sappiamo che quando interveniamo tra i 18 ei 24 mesi, ciò ha un impatto a lungo termine sui risultati”, ha affermato Lynch, un’ Assistente Professoressa presso il WSU Elson S. Floyd College of Medicine che ha lavorato con bambini con autismo come logopedista.

ADVERTISEMENT

“Intervenire durante quella finestra critica potrebbe fare la differenza tra un bambino che acquisisce il linguaggio verbale e rimane non verbale. Eppure, dopo 20 anni di tentativi, non abbiamo ancora cambiato l’età media della diagnosi qui negli Stati Uniti, che è di quattro anni”, ha aggiunto Lynch.

Per poter sviluppare la ricerca, sono stati reclutati 36 bambini di età compresa tra 6 e 17 anni a cui era stato precedentemente diagnosticato l’autismo insieme a un gruppo di 24 bambini con sviluppo tipico che fungevano da controllo. Il riflesso pupillare della luce dei bambini sono stati testati da operatori clinici addestrati utilizzando un dispositivo pupillometro monoculare portatile, che misura un occhio alla volta.

Analizzando i risultati, i ricercatori hanno scoperto che i bambini con autismo mostravano differenze significative nel tempo impiegato dalle pupille per restringersi in risposta alla luce. Le loro pupille hanno anche impiegato più tempo per tornare alle loro dimensioni originali dopo che la luce è stata rimossa.

ADVERTISEMENT

“Quello che abbiamo fatto con questo studio è che abbiamo dimostrato i parametri di interesse che contano: velocità di costrizione e ritorno alla linea di base”, ha affermato Lynch: “E lo abbiamo dimostrato con la tecnologia monoculare perché sapevamo che non c’è differenza significativa tra gli occhi in termini di risposta pupillare nell’autismo, a differenza del trauma cranico o della commozione cerebrale dove è comune vedere dimensioni della pupilla disuguali”.

Una ricerca pregressa coordinata da Lynch ha testato i bambini in un ambiente di laboratorio utilizzando la pupillometria binoculare, che utilizza una configurazione fissa e costosa che misura entrambi gli occhi contemporaneamente, sempre in base al riflesso pupillare. La minore spesa e la portabilità associate alla tecnologia monoculare hanno permesso di spostare i test in contesti clinici simili a quelli in cui lo strumento di screening che Lynch sta sviluppando potrebbe essere utilizzato una volta disponibile in commercio.

Lynch sta ora studiando per espandere i test del riflesso pupillare a un gruppo di 300 o più bambini di età compresa tra 2 e 4 anni in un numero maggiore di siti clinici. Le informazioni della nuova ricerca  verranno utilizzati per convalidare i risultati precedenti e saranno integrati nel dispositivo di screening definitivo per fornire un punto di riferimento che i fornitori possono utilizzare per decidere se indirizzare o meno un bambino per la valutazione.

Nel frattempo, la scienziata si sta preparando a presentare domanda per l’approvazione pre-commercializzazione della Food and Drug Administration per il dispositivo di screening attraverso Appiture Biotechnologies, una società spin-off che ha cofondato per aiutare a spostare questa tecnologia da un ambiente di ricerca accademica verso un uso diffuso nelle cliniche pediatriche.

Il desiderio di Lynch di migliorare lo screening dell’autismo è cresciuto dalle sue esperienze osservando i genitori che lottano attraverso l’ingombrante processo di perseguire una diagnosi formale per il loro bambino.

Mentre si stima che a un bambino su 44 negli Stati Uniti venga diagnosticato un disturbo dello spettro autistico (ASD) all’età di 8 anni, molti bambini vengono diagnosticati erroneamente o persi del tutto a causa della natura soggettiva del processo diagnostico. Avere un metodo di screening rapido e obiettivo come il riflesso pupillare per rafforzare lo screening comportamentale potrebbe aiutare a migliorare l’accuratezza e la velocità con cui vengono diagnosticati i bambini.

Prendere in considerazione il riflesso pupillare alla luce come un potenziale biomarcatore di screening ha avuto senso per Lynch date le sue stesse osservazioni e studi precedenti che hanno riscontrato anomalie nel riflesso pupillare alla luce dei bambini con autismo: “Anche come medico, ho notato questo stato nei bambini con ASD in cui le loro pupille erano molto dilatate anche in presenza di luce intensa”, ha spiegato Lynch.

“Quel sistema è modulato nel cervello dai nervi cranici radicati nel tronco cerebrale e i nervi cranici adiacenti influenzano la tua capacità di acquisire la parola e il linguaggio. Il riflesso pupillare alla luce mette alla prova l’integrità di quel sistema, quindi sembrava logico provare questa misura molto semplice e non invasiva per determinare se c’erano differenze tra lo sviluppo tipico e l’autismo”.

————-

Contenuto pubblicato su tech.icrewplay.com Read More

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ADVERTISEMENT
PlayTalk.it

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
  • Advertising
  • Contact

Seguici

No Result
View All Result
  • Ultime notizie
  • Videogiochi
  • Recensioni
  • Cinema
  • Sport
  • Anime
  • Libri
  • Tecnologia
  • Scienza

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Generated by Feedzy