ASUS Vivobook Pro 14X OLED non è un semplice laptop consumer, è qualcosa di più, ho sentito un legame crearsi già dalle prime ore di utilizzo, ed era una cosa che non mi succedeva da tempo, dal mio Asus Lamborghini nel lontano 2006. Non è un semplice fatto di prestazioni straordinarie, ma di un insieme di fattori tra design, funzionalità E PRESTAZIONI STRAORDINARIE!
ASUS VIVOBOOK PRO 14X OLED: Presentazione
L’esperienza dell’unboxing è così pulita, una scatola pensata per l’ambiente, e non per qualche mania egomaniaca; ritroviamo l’ecologia e la funzionalità senza venire meno alla gioia di aprire un regalo solo per te. Immediatamente salta all’occhio la capacità di Asus di rendere la tua esperienza personalizzata, e subito legarti al loro prodotto.
Infatti troverai una bustina piena di sticker molto carini per personalizzare la tua scocca, che è interamente in alluminio con un bellissimo rilievo e dettagli zigrinati, che nel complesso gli danno un accento molto industrial. Anche l’interno il motivo industrial ritorna, sui doubleshot dei tasti e sull’ESC arancione. La tastiera è una TKL classica, ma con una sorpresa sui tasti FN, infatti è presente il Mic off e la webcam off.
Questo perché sono aumentate le videoconferenze nel periodo pandemico, ed è diventato importante a livello corporativo avere un accesso semplificato a queste funzioni, e troverai anche una levetta manuale che coprirà al volo la webcam.
Le porte disponibili sono:
1x Thunderbolt
1x HDMI
1x Jack audio
1x lettore SD
1x USB 3.0
2x USB 2.0
Disponibile anche il lettore di impronte digitali, perfettamente integrato all’interno del tasto di accensione. Nonostante il peso nominale di 1,45 kg, sembra molto più leggero, e l’esperienza tattile e visiva è di un prodotto super premium. Da notare l’impianto audio Harman/Kardon integrato nella scocca, ma non visibile, che aumenta il feeling premium.
ASUS VIVOBOOK PRO 14X OLED: Info e Test
Qui di seguito le specifiche complete del notebook.
Dimensioni prodotto
31.74 x 22.85 x 1.79 cm; 1.45 Kg
Pile
Ioni di litio
Numero modello articolo
N7400P
Fattore di forma
Ultra-portatile
Dimensione schermo
14
Risoluzione
2880×1800 Pixel
Marchio processore
Intel
Tipo processore
Core i7
Velocità processore
3.3 GHz
Numero processori
4
Dimensioni RAM
16 GB
Tecnologia di memoria
DDR4
Tipologia di memoria computer
DDR4 SDRAM
Memoria massima supportata
16 GB
Descrizione Hard-Disk
SSD
Interfaccia Hard-Disk
Solid State
Grafica Chipset Brand
NVIDIA
Descrizione scheda grafica
RTX 3050
Tipo memoria scheda grafica
GDDR6
Dimensioni memoria scheda grafica
4 GB
Interfaccia scheda grafica
Integrato
Tipo di connettività
Wi-Fi
Tipo wireless
Bluetooth, 802.11ax
Numero di porte USB 2.0
2
Numero di porte USB 3.0
1
Numero di porte HDMI
1
Tipologia di periferica ottica
Nessuna unità ottica
Piattaforma Hardware
PC
Sistema operativo
Windows 11 Pro
Le batterie sono incluse
Sì
Capacità della batteria al litio
96 Wattora
Confezione della batteria al litio
Batterie contenute nell’apparecchiatura
Numero delle celle agli ioni di litio
3
Peso articolo
1.45 kg
Parto dal fatto che, appena ricevuto, l’ASUS Vivobook Pro 14X OLED non era al massimo delle sue capacità, e ho subito riscontrato una pessima qualità di dissipazione, nonostante non stessi caricando la macchina di operazioni aberranti. Per fortuna la semplicità con cui il software ASUS opera mi ha consentito di ovviare con un semplice aggiornamento del BIOS, che ha immediatamente risolto il problema alla radice.
Da quel momento l’esperienza è stata solo entusiasmante. Tutto trasuda bellezza, a partire dal pezzo forte dell’ASUS Vivobook Pro 14X OLED, ovvero proprio il suo schermo OLED! 600 Nits e una qualità eccezionale, soprattutto estremamente riposante, anche dopo 10 ore ininterrotte di lavoro. A volte passo anche 12 ore davanti agli schermi, con poche pause di intermezzo, e giuro non mi sono mai sentito gli occhi così riposati.
Nessun bruciore agli occhi, nessun mal di testa, quasi come stare davanti ad un libro, e questo da solo varrebbe il mio denaro, perché niente può valere più della propria salute visiva. I tempi di risposta di o,2ms per un laptop sono anche fin troppi, ma combinati con una frequenza di 90Hz, rendono l’intera esperienza un boost di produttività.
Devo dire che da quando uso l’ASUS Vivobook Pro 14X OLED, sono riuscito a lavorare ininterrottamente per lunghi periodi di tempo senza distrazioni, e sarebbe stato ancora meglio se non ci fosse stato un piccolo intoppo, la tastiera. A casa sono abituato a lavorare con una tastiera meccanica, che mi porto dietro da sempre anche per lavorare da portatile. Pensavo che la retroilluminazione di ASUS fosse sufficiente, ma non lo è.
Purtroppo credo che i led non siano orientati correttamente rispetto al doubleshot, ed è visibile solo una parte del tasto. Per carità per molti potrebbe essere sufficiente, ma purtroppo per me è stata una pecca, perché avrei gradito non dovermi portare dietro come sempre 1,7 kg di tastiera (che lo so sono tanti, ed è solo colpa mia che ho questo vizio, invece di utilizzare tastiere a membrana come la maggior parte delle persone civili, però ti assicuro che una volta provata non potrai più tornare indietro).
Attualmente esistono switch ultrasottili che potrebbero fare al caso dei laptop, e sarebbe una sorpresa gradita un giorno vederne una perfettamente integrata, soprattutto per una questione di produttività. C’è poi il pad che introduce un sistema virtuale di settings, come audio e luminosità su una rotella a video, ma purtroppo non è molto performante e sinceramente non ne ho mai sentito il bisogno, visto che i tasti FN sono molto più immediati. Sono sicuro che però qualcuno lo troverà interessante.
I tempi di risposta dell’intel di 11esima generazione sono molto alti e, combinati con l’SSD e la RTX 3050, si ha l’impressione che l’ASUS Vivobook Pro 14X OLED sia in grado di fare tutto e oltre; purtroppo però ciò è vero solo in parte. La scelta di montare IntelxNvidia ha un po’ castrato ASUS, soprattutto nel comparto rendering, che è perfettamente funzionale ma non brilla.
Intel purtroppo non regge il confronto con AMD neanche nelle applicazioni native x64, e Cinebench lo castiga un po’. C’è da dire però che per il suo prezzo, compete tranquillamente con processori M1, con un surplus dato dalla presenza della RTX. Infatti l’ASUS Vivobook Pro 14X OLED è in grado di farti giocare, oltre che di migliorare la tua produttività a lavoro.
Mi è sembrato assurdo, anche se volevo per forza provarci, che GTA V giri a quasi 50FPS fissi a setting medio, mentre Fortnite può toccare anche 90FPS a setting bassi, perché si sa che Fortnite lo si può gioca spesso a setting bassi e a volte anche a schermo stretched 4:3. Valorant invece non lo consiglio perché, anche se a volte tocca i 60FPS, tende a scendere anche a 30 in situazioni in cui non vorresti mai trovarti.
Comunque come prestazioni gaming ti troverai di fronte ad un pc di fascia medio bassa, ma non credo neanche sia stato fatto per questo, quindi è tutto grasso che cola. Quello che invece l’ASUS Vivobook Pro 14X OLED sa fare benissimo e oltre, è la capacità di destreggiarsi senza intoppi in una moltitudine di programmi di produzione, audio e video senza battere ciglio.
Montando Windows 11 pro di base, la batteria ovviamente ne soffre, quindi per un uso intensivo regge si e no 1 ora e mezza, però e dico però, con un uso software moderato e con applicazioni prettamente da ufficio, riesce a raggiungere tra le 5 e le 6 ore di utilizzo, che devo dire non è per niente male. Ricarica in meno di 1 ora e purtroppo non ha di serie il caricatore universale di tipo C.
Puoi trovare ASUS Vivobook Pro 14X OLED su Amazon.
————-
Contenuto pubblicato su tech.icrewplay.com Read More