• Dragon Ball
  • Obey Me
  • How I Met Your Mother
  • Harry Potter
  • saint seiya
  • robot aspirapovere
  • truffe
  • phishing
Tech News, Magazine & Review WordPress Theme 2017
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
PlayTalk.it
No Result
View All Result
Home News

Pseudorabdion longiceps: studio sul loro sistema di fuga

by
Aprile 7, 2023
1
Pseudorabdion longiceps: studio sul loro sistema di fuga
ADVERTISEMENT
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Telegram

In una nota di storia naturale pubblicata su Biotropica, si è studiato il sistema di fuga del serpente di canna nano, lo Pseudorabdion longiceps, il quale è stato osservato mentre si allontanava con la coda in bocca capovolgendosi più volte in aria; i serpenti che si attorcigliano su se stessi, come lo Pseudorabdion longiceps, sono per l’appunto il nuovo oggetto di questo articolo che esplora se questo movimento frenetico possa effettivamente essere un meccanismo di difesa per allontanare i predatori

I serpenti sono noti per essere creativi quando si tratta di difendersi, basti pensare che sono stati osservati cambiare colore, produrre odori, fingere la morte e cercare di farsi sembrare più grandi, mentre ora, grazie al nuovo studio, sembrerebbe che stiano anche diventando creativi nel modo in cui cercano di fuggire da possibili predatori.

Cosa hanno determinato gli scienziati dallo studio sui Pseudorabdion longiceps

Gli scienziati dietro lo studio hanno per l’appunto concluso che il movimento rotatorio e caotico dei Pseudorabdion longiceps sia effettivamente un meccanismo di difesa.

ADVERTISEMENT

“Il movimento rotatorio eseguito dai Pseudorabdion longiceps è molto frenetico. Poiché si tratta di piccoli serpenti lunghi circa 15 centimetri [6 pollici], sembrano un pezzo di filo arrotolato o un elastico che rotola sul terreno. La velocità, così come il movimento frenetico, è uno dei motivi per cui crediamo che questo comportamento sia usato per disorientare i predatori.”

ha spiegato l’autore corrispondente in una intervista, Evan Seng Huat Quah, PhD, dell’Università Malaysia Sabah; lo stesso Quah ha spiegato che questo è un approccio unico al movimento del serpente, tuttavia crede anche che possa essere trovato in altri serpenti.

“Crediamo che ci siano altre specie di rettili che potrebbero impiegare lo stesso meccanismo di difesa. Questo tipo di movimento rotatorio potrebbe essere più diffusa di quanto attualmente noto nei serpenti, in particolare nei serpenti di canna della famiglia Calamariinae.
Ci sono segnalazioni aneddotiche di altre specie che eseguono questo comportamento, incluso un altro membro dello stesso genere, Pseudorabdion albonuchalis.

ha detto infine.

ADVERTISEMENT

La maggior parte delle persone sarebbe probabilmente d’accordo sul fatto che vedere un serpente che viene verso di te sarebbe sufficiente per farti girare e correre, ancor prima che tu possa fermarti a riflettere se sia possibile fare la ruota senza gambe, ecco perché può essere un meccanismo di difesa efficace, ma che è comprensibilmente utilizzato solo in circostanze terribili a causa del fatto che deve essere completamente estenuante.

“Questo comportamento è sorprendente in quanto non è una tipica forma di movimento che associamo ai serpenti che sono rettilinei, ondulazioni laterali, movimenti laterali e fisarmonica. Il moviemento rotatorio è probabilmente anche molto faticoso dal punto di vista metabolico per il serpente in quanto non possono sostenere questo comportamento ripetutamente o su lunghe distanze. È un meccanismo di difesa utilizzato solo in caso di estrema costrizione.

ha affermato Quah.

ADVERTISEMENT

Il team di ricerca spera ora di esplorare quanto sia diffusa la ruota tra i serpenti, anche seguendo un suggerimento secondo cui alcune specie all’interno della stessa famiglia di Calamariinae sono state osservate avvolgersi in modo altrettanto frenetico. Quah spera anche di collaborare con i ricercatori di biomeccanica per comprendere meglio la cinetica dietro i serpenti a ruota, qualcosa che dubitiamo che qualcuno avesse sulla loro cartella del bingo del 2023.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

————-

Contenuto pubblicato su tech.icrewplay.com Read More

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ADVERTISEMENT
PlayTalk.it

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
  • Advertising
  • Contact

Seguici

No Result
View All Result
  • Ultime notizie
  • Videogiochi
  • Recensioni
  • Cinema
  • Sport
  • Anime
  • Libri
  • Tecnologia
  • Scienza

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Generated by Feedzy