• Dragon Ball
  • Obey Me
  • How I Met Your Mother
  • Harry Potter
  • saint seiya
  • robot aspirapovere
  • truffe
  • phishing
Tech News, Magazine & Review WordPress Theme 2017
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
PlayTalk.it
No Result
View All Result
Home News

Prosopagnosia: uno studio rivela 2 differenti fonti

by
Febbraio 28, 2023
1
Prosopagnosia: uno studio rivela 2 differenti fonti
ADVERTISEMENT
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Telegram

Ammettiamolo, il non riconoscere le facce suona meno come una condizione clinica, quanto più come una scusa messa insieme frettolosamente per spiegare il non aver  salutato i colleghi, tuttavia chi soffre del fenomeno –noto come prosopagnosia– può essere un vero e proprio disturbo debilitante.

Ora, un nuovo studio pubblicato su Cortex, suggerisce che il numero di persone con cecità facciale potrebbe essere un po’ più alto di quanto si pensasse in precedenza.

“La cecità facciale… può essere causata da una lesione cerebrale alle regioni occipitali o temporali, denominata prosopagnosia acquisita, che colpisce una persona su 30.000 negli Stati Uniti“

ADVERTISEMENT

ha detto ad Harvard Medicine News, Joseph DeGutis, professore associato di psichiatria alla Harvard Medical School presso VA Boston e senior autore dello studio.

Lo stesso DeGutis ha spiegato che, un altro tipo di prosopagnosia, il tipo causato da anomalie genetiche o dello sviluppo –che colpiscono le persone come una condizione permanente piuttosto che come risultato di un trauma– è molto più comune, aggiungendo:

“[Questo è] indicato come prosopagnosia dello sviluppo [Colpisce] una persona su 33″.

Come è stato condotto questo studio sulla prosopagnosia, e quali sono i risultati?

Questa è la conclusione del nuovo studio di DeGutis e del suo team, che ha coinvolto più di 3.000 partecipanti che hanno preso parte a un questionario basato sul web e due test oggettivi.

In primo luogo, è stato chiesto loro di eventuali difficoltà che potrebbero incontrare nel riconoscere i volti nella vita di tutti i giorni; poi, nei test, i ricercatori hanno indagato su quanto fosse difficile per i soggetti imparare volti nuovi o riconoscere volti famosi.

Complessivamente, poco più di 100 dei partecipanti si sono rivelati affetti da qualche forma di cecità facciale, con i risultati che hanno mostrato come 31 persone su 3.341 totali avevano una prosopagnosia “maggiore”, mentre altre 72 avevano una forma più lieve del disturbo.

ADVERTISEMENT

Si tratta di un tasso di successo di poco superiore al tre percento, o uno su 33, più comune di quello su 40 che si presumeva influisse in precedenza sulla condizione. Per DeGutis e il suo team, la ragione è chiara: gli attuali criteri diagnostici sono semplicemente troppo severi, almeno secondo loro.

“La maggior parte dei ricercatori ha utilizzato criteri diagnostici eccessivamente rigidi e a molte persone con significativi problemi di riconoscimento facciale nella vita quotidiana è stato erroneamente detto che non hanno la prosopagnosia”

ADVERTISEMENT

ha osservato DeGutis, il quale ha poi in seguito aggiunto:

“Espandere la diagnosi è importante perché sapere di avere una reale evidenza oggettiva di prosopagnosia, anche una forma lieve, può aiutarti a prendere provvedimenti per ridurre i suoi impatti negativi sulla vita quotidiana, come dire ai colleghi consequenziali o cercare un trattamento”.

Una tale mossa potrebbe avere profonde implicazioni per le persone colpite dalla condizione. Le prove suggeriscono che le forme più lievi di cecità facciale rispondono meglio a determinati trattamenti, come l’allenamento cognitivo, rispetto ai casi più gravi –ha spiegato DeGutis–, e quindi l’ampliamento dei criteri diagnostici potrebbe consentire a molte più persone di assumere il controllo della propria condizione.

Ma soprattutto, i risultati potrebbero suggerire che dobbiamo ripensare la cecità facciale, non come una singola condizione, ma come un disturbo dello spettro.

“La prosopagnosia si trova su un continuum. I criteri diagnostici più rigorosi rispetto a quelli più flessibili impiegati negli studi sulla prosopagnosia negli ultimi 13 anni hanno identificato popolazioni meccanicamente molto simili, fornendo una giustificazione per espandere i criteri per includere quelli con forme più lievi di essa”.

ha confermato DeGutis.

Con questi nuovi risultati e raccomandazioni, il team spera di portare rassicurazione a milioni di persone che potrebbero avere il disturbo e non saperlo.

“La cecità facciale può essere un disturbo socialmente debilitante… [che] può causare disagio sociale e imbarazzo. Riconoscere qualcuno è un segnale sociale, che indica che ‘sei importante per me’.”

ha detto DeGutis, il quale ha poi concluso affermando:

“In un mondo in cui l’isolamento sociale è in aumento, soprattutto tra adolescenti e giovani adulti, promuovere e mantenere legami sociali e buone interazioni faccia a faccia sono più importanti che mai”.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

————-

Contenuto pubblicato su tech.icrewplay.com Read More

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ADVERTISEMENT
PlayTalk.it

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
  • Advertising
  • Contact

Seguici

No Result
View All Result
  • Ultime notizie
  • Videogiochi
  • Recensioni
  • Cinema
  • Sport
  • Anime
  • Libri
  • Tecnologia
  • Scienza

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Generated by Feedzy