• Dragon Ball
  • Obey Me
  • How I Met Your Mother
  • Harry Potter
  • saint seiya
  • robot aspirapovere
  • truffe
  • phishing
Tech News, Magazine & Review WordPress Theme 2017
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
PlayTalk.it
No Result
View All Result
Home News

Primo razzo stampato in 3D: il lancio sempre più vicino

by
Febbraio 26, 2023
1
Primo razzo stampato in 3D: il lancio sempre più vicino
ADVERTISEMENT
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Telegram

Il primo razzo stampato in 3D al mondo potrebbe volare nello spazio già a marzo, almeno questo secondo quanto affermato dall’azienda dietro a questo grande e importante progetto; Relativity Space afferma di avere le licenze di lancio pronte per il suo primo razzo stampato in 3D, il razzo sacrificabile Terran 1, per tentare il suo debutto orbitale l’8 marzo, non prima delle 18:00 GMT (13:00. EST).

I funzionari dell’azienda, lo scorso mercoledì (22 febbraio), hanno confermato su Twitter che il lancio procederà dalla Cape Canaveral Space Force Station sulla costa spaziale della Florida, e che il nome della missione sarà GLHF (Good Luck, Have Fun) e assicurerà la prontezza del Terran 1 da 33 metri (110 piedi) prima che voli sui carichi utili dei clienti.

Com’è realizzato il primo razzo stampato in 3D?

Il razzo dell’azienda, stampato in massa per circa l’85% in 3D, è stato definito dall’azienda “il più grande oggetto stampato in 3D che esista e che tenti il volo orbitale“, inoltre Relativity Space prevede di aumentare la stampa 3D sui razzi Terran 1 al 95% della sua massa.

ADVERTISEMENT

La produzione additiva viene utilizzata anche per i nove motori Aeon sul primo stadio del razzo, e il motore Aeon Vac presenti sul secondo. In un cenno alla sostenibilità ambientale, Relativity Space utilizzerà anche ossigeno liquido e gas naturale liquido per Terran 1, inoltre se il razzo raggiungerà lo spazio, sarà il primo a farlo con combustibile a gas naturale e formerà il punto di svolta per l’eventuale piano di Relativity di utilizzare il metano su Marte, per le sue missioni pianificate sul Pianeta Rosso.

Relativity è stata co-fondata da Tim Ellis e Jordan Noone nel 2015 dopo aver lavorato rispettivamente presso Blue Origin e SpaceX, mentre per quanto riguarda il primo razzo stampato in 3D, può inviare fino a 1.250 chilogrammi (2.756 libbre) nell’orbita terrestre bassa, secondo Relativity, e un booster più grande è in produzione.

Relativity ha presentato Terran R nel 2021, un booster molto più grande di 66 metri (216 piedi) di altezza e 4,9 metri (16 piedi) di larghezza che può inviare quasi 25 volte la massa del carico utile di Terran 1 nello spazio. Il razzo completamente riutilizzabile, lanciato nel 2024, può inviare fino a 20.000 kg (44.100 libbre) all’orbita terrestre bassa.

ADVERTISEMENT

La capacità di Terran R si avvicina a quella del Falcon 9 di SpaceX, un concorrente che invia regolarmente nello spazio grandi carichi utili per la NASA, l’industria della sicurezza e la propria costellazione di satelliti (Starlink) da quasi 10 anni. Falcon 9 è anche parzialmente riutilizzabile in quanto il primo stadio può essere riportato a terra o su una nave drone.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

ADVERTISEMENT

————-

Contenuto pubblicato su tech.icrewplay.com Read More

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ADVERTISEMENT
PlayTalk.it

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
  • Advertising
  • Contact

Seguici

No Result
View All Result
  • Ultime notizie
  • Videogiochi
  • Recensioni
  • Cinema
  • Sport
  • Anime
  • Libri
  • Tecnologia
  • Scienza

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Generated by Feedzy