• Dragon Ball
  • Obey Me
  • How I Met Your Mother
  • Harry Potter
  • saint seiya
  • robot aspirapovere
  • truffe
  • phishing
Tech News, Magazine & Review WordPress Theme 2017
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
PlayTalk.it
No Result
View All Result
Home News

Pokémon GO: la guida definitiva alla Lega Mega!

by
Febbraio 28, 2023
1
Pokémon GO: la guida definitiva alla Lega Mega!
ADVERTISEMENT
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Telegram

Una parte integrante e significativa del gameplay di Pokémon GO riguarda senz’altro le lotte in PVP. Non solo esplorazione e catture: le battaglie giocano un ruolo fondamentale all’interno del mobile game di Niantic. Diventate ormai molto popolari grazie alle varie competizioni, anche a tema in particolari occasioni, le battaglie sono all’ordine del giorno e riescono a coordinare tattica e strategia in un connubio che risulta essere tanto stimolante quanto appagante.

In Pokémon GO sono presenti principalmente 3 leghe di base attraverso cui gli allenatori potranno darsi battaglia:

Lega Mega, per pokémon fino a un massimo di 1500 PL;
Lega Ultra, per pokémon fino a un massimo di 2500 PL;
Lega Master, senza alcun limite di PL.

ADVERTISEMENT

In questa guida scopriremo insieme tutti i segreti e i trucchi per affrontare al meglio la Lega Mega, terreno fertile per molti allenatori che vogliono portare il PVP su un livello ancora più importante, magari anche in ottica Campionati Mondiali.

Pokémon World Championship 2022: l’ultima competizione mondiale ha visto come campione del mondo della Categoria Senior il tedesco DancingRob

Lega Mega: i migliori mostriciattoli tascabili da impiegare nella competizione base di Pokémon GO!

Non è facile addentrarsi all’interno delle varie leghe, data l’enorme varietà di scelta per ciò che riguarda le nostre creature tascabili, dunque risulta molto difficile selezionare quelle giuste coordinando così tipi e mosse, tessendo una strategia vincente.

Bisogna dunque creare un meccanismo a catena che ci permetta, attraverso l’impiego dei cambi, di caricare le nostre mosse migliori e di bilanciare la sfida in caso affrontassimo un avversario che potrebbe essere avvantaggiato temporaneamente rispetto al nostro pokémon per tipo, ad esempio.

I pokémon migliori per affrontare al meglio la Lega Mega sono i seguenti:

Azumarill, tipo Acqua-Folletto: mossa veloce: Bolla – mosse caricate: Geloraggio e Carineria.
Swampert, tipo Acqua-Terra: mossa veloce: Colpodifango – mosse caricate: Idrocannone* e Terremoto.
Politoed, tipo Acqua: mossa veloce: Colpodifango – mosse caricate: Pallaclima e Bora.
Jellicent, tipo Acqua-Spettro: mossa veloce: Sciagura – mosse caricate: Geloraggio e Palla Ombra.
Walrein, tipo Acqua-Ghiaccio: mossa veloce: Polneve* – mosse caricata: Gelolancia* e Terremoto;
Ninetales di Alola, tipo Ghiaccio-Folletto: mossa veloce: Polneve – mosse caricate: Pallaclima e Magibrillio.
Sableye (purificato) tipo Buio-Spettro: mossa veloce: Ombrartigli – mosse caricate: Ripicca e Ritorno**.
Scrafty, tipo Buio-Lotta: mossa veloce: Contrattacco – mosse caricate: Crescipugno e Ripicca.
Umbreon, tipo Buio: mossa veloce: Urlorabbia – mosse caricate: Neropulsar e Psichico*.
Gengar, tipo Spettro: mossa veloce: Ombrartigli – mosse caricate Pugnodombra* e Fangobomba.
Trevenant, tipo Spettro-Erba: mossa veloce: Ombrartigli – mosse caricate: Semebomba e Palla Ombra;
Cresselia, tipo Psico: mossa veloce: Psicotaglio – mosse caricate: Laccioerboso* e Forza Lunare.
Deoxys (Forma Difesa), tipo Psico: mossa veloce: Contrattacco – mosse caricate: Frana e Fulmine.
Medicham, tipo Lotta-Psico: mossa veloce: Contrattacco – mosse caricate: Crescipugno e Psichico.
Hypno (ombra), tipo Psico: mossa veloce: Confusione – mosse caricate: Divinazione e Palla Ombra.
Machamp, tipo Lotta: mossa veloce: Contrattacco – mosse caricate: Incrocolpo e Frana.
Venusaur, tipo Erba-Veleno: mossa veloce: Frustata – mosse caricate: Radicalbero* e Fangonda.
Abomasnow, tipo Erba-Ghiaccio: mossa veloce: Polneve – mosse caricate: Palla Clima e Energipalla.
Bastiodon, tipo Roccia-Acciaio: mossa veloce: Abbattimento – mosse caricate: Pietrataglio e Lanciafiamme.
Stunfisk di Galar, tipo Terra-Acciaio: mossa veloce: Colpodifango – mosse caricate: Frana e Terremoto.
Skarmory, tipo Acciaio-Volante: mossa veloce: Eterelama – mosse caricate: Aeroattacco e Baldeali.
Registeel, tipo Acciaio: mossa veloce: Localizza – mosse caricate: Cannonflash e Falcecannone*.
Altaria, tipo Drago-Volante: mossa veloce: Dragospiro – mosse caricate: Aeroattacco e Forza Lunare*.
Snorlax, tipo Normale: mossa veloce: Leccata – mosse caricate: Corposcontro e Troppoforte.
Talonflame, tipo Fuoco-Volante: mossa veloce: Bruciatutto* – mosse caricate: Nitrocarica e Baldeali;
Toxicroak, tipo Veleno-Lotta: mossa veloce: Contrattacco – mosse caricate: Dinamipugno e Fangobomba;
Nidoqueen (ombra), tipo Veleno-Terra: mossa veloce: Velenpuntura – mosse caricate: Velenodenti e Geoforza.

*= mossa legacy
**= mossa esclusiva dei pokémon purificati

ADVERTISEMENT

Come costruire una squadra di valore: resistenza e attacco sono le fondamenta

Una buona base di partenza, special modo per i novizi, potrebbe essere l’inserimento nel proprio team di un Tank, ovvero un elemento in squadra che primeggi per forza e resistenza.

Due Tank ideali da poter utilizzare in Lega Mega potrebbero essere, ad esempio, Snorlax e Registeel, che grazie ad una barra salute elevata, senza contare la loro difesa, permettono di assorbire molto bene i colpi, riuscendo inoltre a caricare le loro mosse a una velocità giudicabile discreta grazie al loro moveset.

Leccata è una mossa veloce di tipo Spettro che permette di sferrare attacchi veloci e ripetuti, togliendo una piccola quantità di punti salute all’avversario e caricando di poco, ma velocemente, le mosse secondarie e per Snorlax è davvero l’ideale: dotato di estrema resistenza e potenza di attacco, anche una mossa debole come Leccata può risultare decisiva, inoltre abbinata a mosse caricate del calibro di Corposcontro e Troppoforte, le quali necessitano di poco tempo per risultare disponibili all’uso, troveremo un mix di velocità tra caricamento e attacco che risulterà molto fastidioso per l’avversario di turno.

Localizza è invece una mossa molto debole, la più debole dopo Splash. Con questa mossa veloce saremo in grado di togliere 1 solo punto salute per volta, seppur sferrata molto velocemente. Quest’attacco è utile al solo fine di poter rendere immediatamente le due mosse caricate disponibili, le quali una volta sferrate non daranno via di scampo a nessun nemico, grazie alla discreta potenza d’attacco di Registeel.

Abbastanza raro da trovare, ma non appena lo si catturerà sarà una delle basi solide della squadra: con Snorlax siamo al sicuro!

Come sferrare attacchi veloci e potenti, i Glass Cannon

Non solo resistenza e longevità all’interno del nostro team, ma anche potenza pura. Diciamolo chiaramente: le partite non possono essere vinte 0-0, ragion per cui, ad affiancare i Tank ci sono loro, i Glass Cannon.

I Glass Cannon non sono altro che elementi della nostra squadra che sferrano attacchi implacabili, ma ad una condizione: in genere ad una gran potenza d’attacco corrisponde una bassissima difesa, rivelandosi dunque un’arma a doppio taglio.

I Glass Cannon sono elementi molto utili, da utilizzare esclusivamente nel mezzo della battaglia: Non all’inizio e non alla fine.
La ragione è presto detta: utilizzando un elemento dal grande potenziale offensivo iniziale, rischieremmo soltanto di far intuire all’avversario le nostre intenzioni, permettendogli di organizzare bene gli scudi da utilizzare durante i nostri attacchi caricati, lasciandoci totalmente allo scoperto, dato che saremo costretti anche noi ad utilizzarne data la bassa difesa e resistenza di questi pokémon in battaglia. I Glass Cannon per eccellenza sono Gengar e Machamp.

Con la sua mossa legacy, Gengar sarà in grado di sferrare attacchi continui e potenti, accoppiati alla mossa veloce Ombrartigli che permette di ferire in modo decisivo l’avversario caricando molto velocemente le mosse secondarie stesse.

Lo stesso discorso vale per Machamp: forte ma poco resistente. La sua mossa veloce Contrattacco permette di causare danni ingenti caricando velocemente le mosse secondarie. É il nemico numero uno dei tipi Buio e Acciaio.

Gengar, un attacco implacabile a discapito di una resistenza di cristallo. Saperlo utilizzare al meglio vuol dire assicurarsi la vittoria!

Qualche ultimo piccolo consiglio aggiuntivo per una lotta efficace e divertente

La Lega Mega è sede di allenatori molto forti e dalle grandi capacità, da un certo grado in su. Per poter costruire fin da subito una squadra che possa risultare potente e affine all’inclinazione dell’allenatore sarà necessaria, prima di tutto, tanta pratica. Il primo consiglio è lottare: bisognerà buttarsi nella mischia e rischiare, provare, azzardare e imparare i timing dei vari attacchi.

Per fare ciò sarà necessario un po’ di tempo, ma una volta imparato a padroneggiare il tempo d’attacco e aver compreso la dinamica di calcolo riguardo l’energia tra attacchi veloci e caricati, le lotte diventeranno un ambiente divertente e stimolante: ne risentirà in positivo anche la voglia di affrontare battaglie raid per catturare un certo mostriciattolo tascabile da determinate statistiche.

ADVERTISEMENT

Nasceranno così i primi tentativi di tattica. Per poter affrontare le battaglie al meglio la tattica è alla base: la giusta costruzione del proprio team, tra equilibrio dei tipi, attacchi scelti per le proprie creature, utilizzo coscienzioso degli scudi di protezione e giusto timing d’attacco creerà una certa consapevolezza attraverso cui l’allenatore sarà in grado di scegliere e selezionare con maggior giudizio e capacità un pokémon da schierare rispetto che a un altro, per variabili di diversa natura.

In poche parole, per poter affrontare al meglio le battaglie della Lega Mega sarà necessaria tanta tattica e intelligenza, capacità di giudizio e scelta: anche solo una creatura sbagliata all’interno del proprio team potrà risultare fatale, decretando così la sconfitta. Servirà tanta esperienza, la quale si può acquisire solamente tentando e rischiando, comprendendo le scelte proprie e dell’avversario fino in fondo. Una volta che si è capito il meccanismo, però… Non ci sarà evento in game che riuscirà a distogliere l’allenatore dalle lotte!

Allenatore, sei pronto alla battaglia? Non resta che costruire il proprio team e cimentarsi nella lotta per scoprire chi sarà davvero il migliore! Se disponi di pokémon ombra e non sai come utilizzarli o perché siano diversi, potresti dare un’occhiata al nostro articolo in cui viene spiegato tutto nel dettaglio!

————-

Contenuto pubblicato su www.icrewplay.com Read More

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ADVERTISEMENT
PlayTalk.it

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
  • Advertising
  • Contact

Seguici

No Result
View All Result
  • Ultime notizie
  • Videogiochi
  • Recensioni
  • Cinema
  • Sport
  • Anime
  • Libri
  • Tecnologia
  • Scienza

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Generated by Feedzy