venerdì, Luglio 1, 2022
  • Login
  • Register
PlayTalk.it
Di tendenza
  • Dragon Ball
  • Obey Me
  • How I Met Your Mother
  • Harry Potter
  • saint seiya
  • robot aspirapovere
  • truffe
  • phishing
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
PlayTalk.it
Home News

Più sport e meno TV per bambini sani e felici

by Redazione
1 settimana ago
in News, Scienza, Tecnologia
Reading Time: 4 mins read
1
A A
0
Più sport e meno TV per bambini sani e felici
13
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Telegram

Tutto quello che concerne attività ricreative o stimolanti, come imparare a suonare uno strumento musicale, praticare uno sport o incontrare gli amici sono tutte attività promotrici della felicità e della salute dei nostri bimbi, cosa che non accade se passano pomeriggi interi davanti alla TV.

In un nuova ricerca sviluppata dalla University of South Australia e dal Department for Education, i ricercatori hanno dimostrato che il benessere dei bambini aumenta quando partecipano ad attività extracurriculari, come lo sport, ma diminuisce quando trascorrono del tempo sui social media, giocando ai videogiochi o guardando la TV.

I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica BMC Pediatrics.

Perché praticare uno sport e spegnere la TV è così importante per i bambini

Per poter portare avanti al meglio la ricerca, gli scienziati hanno studiato attentamente le informazioni  di 61.759 di bambini tra i 4 e 9 anni (attraverso la South Australian Well-being and Engagement Collection 2018), valutando il numero medio di giorni alla settimana che i bambini hanno partecipato ad attività doposcuola come lo sport (3– 18:00) e misurarli rispetto a fattori di benessere: felicità, tristezza, preoccupazione, impegno, perseveranza, ottimismo, regolazione delle emozioni e soddisfazione della vita.

È emerso che la maggior parte dei bambini che hanno partecipato allo studio, stavano davanti alla TV circa quattro giorni della settimana scolastica e trascorreva del tempo sui social media circa tre giorni della settimana. Secondo l’Australian Institute of Health and Welfare, un bambino su sette (equivalente a circa 560.000 bambini) ha un disturbo di salute mentale, con un bambino su 10 con livelli di benessere preoccupanti.

La ricercatrice a capo dello studio, la Dottoressa  Rosa Virgara di UniSA, ha dichiarato che la ricerca ha evidenziato un acuto bisogno di incoraggiare i bambini a partecipare ad attività diverse dagli schermi, come praticare uno sport o imparare a suonare uno strumento musicale: “Aiutare i bambini a sviluppare un buon senso di benessere personale è fondamentale nell’ambiente incerto di oggi”, ha affermato la Dottoressa Virgara.

“Questo è particolarmente importante per i bambini in età scolare, poiché stanno imparando le sfide e i rischi che la scuola a tempo pieno può presentare, ma è altrettanto importante per gli adolescenti che stanno affrontando una serie di cambiamenti fisici, sociali ed emotivi. Il nostro studio evidenzia come alcune attività extrascolastiche possono aumentare il benessere dei bambini, mentre altre, in particolare la TV, i social e i videogames, possono compromettere la loro salute mentale e fisica” .

“La TV è un’enorme distrazione per i bambini di tutte le età. La maggior parte dei genitori lo confermerà. E se i bambini giocano, guardano la TV o sui social media, c’è qualcosa in tutte queste attività che danneggia il loro benessere“.

“È interessante perché potresti pensare che sia la mancanza di movimento fisico a causarlo, eppure la nostra ricerca mostra che fare i compiti o leggere, entrambe attività sedentarie, contribuiscono positivamente al benessere, quindi è qualcos’altro. In effetti, abbiamo scoperto che il benessere dei bambini era maggiore quando partecipavano ad attività extracurriculari, anche se avevano già dichiarato di essere felici“, ha continuato l’esperta.

Ti consigliamo...

UPS intervista 115 PMI italiane relative all’e-commerce

Stile, colore e versatilità: Hisense presenta i frigoriferi Chill Fridge Collection

“Ciò mostra che dobbiamo trovare modi per incoraggiare i bambini di tutte le età e background a essere coinvolti in attività che li tengano lontani da TV, computer e dispositivi mobili“.

La ricerca evidenzia anche differenze distinte tra i bambini che provenivano da contesti socio-economici bassi e alti. Gli studenti con un background socioeconomico inferiore che praticavano frequentemente sport avevano il 15% in più di probabilità di essere ottimisti, il 14% in più di probabilità di essere felici e soddisfatti della propria vita e il 10% in più di probabilità di essere in grado di regolare le proprie emozioni.

Al contrario, i bambini che giocavano ai videogiochi e usavano i social media avevano quasi sempre livelli di benessere più bassi: fino al 9% in meno di probabilità di essere felici, fino all’8% di essere meno ottimisti e l’11% di avere maggiori probabilità di rinunciare le cose.

“I bambini più a rischio tendevano a provenire da contesti socioeconomici inferiori, il che indica una chiara necessità di un maggiore sostegno in queste aree“, ha spiegato la Dottoressa Virgara: “Poiché molti di questi bambini hanno risposto bene alla pratica sportiva, le iniziative educative e il continuo finanziamento di programmi governativi come i buoni per gli sport scolastici da $ 100 del governo statale potrebbero essere buone opzioni”.

“Tutto sommato, il messaggio è chiaro: giocare, guardare la TV, giocare al computer e scorrere i social media non aiutano a costruire o sostenere un benessere positivo nei bambini. È certamente una sfida, soprattutto perché la maggior parte dei bambini è cresciuta con questi dispositivi. Ma se le famiglie possono essere più consapevoli dei problemi associati agli schermi, allora forse possiamo trovare un migliore equilibrio tra il tempo davanti allo schermo e altre attività extra scolastiche”, ha concluso l’esperta.

————-

Contenuto pubblicato su tech.icrewplay.com Read More

ShareTweetShare

Related Posts

UPS intervista 115 PMI italiane relative all’e-commerce

UPS intervista 115 PMI italiane relative all’e-commerce

56 minuti ago
13
chill fridge

Stile, colore e versatilità: Hisense presenta i frigoriferi Chill Fridge Collection

5 ore ago
13
Antidolorifici personalizzati: perché sono necessari 

Antidolorifici personalizzati: perché sono necessari 

15 ore ago
14

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
  • Advertising
  • Contact
PlayTalk fa parte del circuito Unity

PlayTalk è una finestra sull'Italia e sul mondo, che mette al centro la notizia, la vita quotidiana, le persone. Si parla di innovazione, sport, motori, spettacolo, videogiochi e tanto altro. © PlayTalk.it © 2020-2025 - Massimo Segante SGNMSM82R25H501I Tutti i loghi, i marchi, le immagini ed i video contenuti in PlayTalk.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.

No Result
View All Result
  • Ultime notizie
  • Videogiochi
  • Recensioni
  • Cinema
  • Sport
  • Anime
  • Libri
  • Tecnologia
  • Scienza
  • Login
  • Sign Up

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie .