• Dragon Ball
  • Obey Me
  • How I Met Your Mother
  • Harry Potter
  • saint seiya
  • robot aspirapovere
  • truffe
  • phishing
Tech News, Magazine & Review WordPress Theme 2017
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
PlayTalk.it
No Result
View All Result
Home News

PFAS nell’acqua piovana: che impatto ha sulla salute?

by
Dicembre 6, 2022
1
PFAS nell’acqua piovana: che impatto ha sulla salute?
ADVERTISEMENT
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Telegram

Un recente studio ha dimostrato che i PFAS, che sono un tipo di sostanza chimica sintetica, potrebbero essere presenti nell’acqua piovana a livelli elevati. Per molti anni, le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) – o “sostanze chimiche per sempre” – sono entrate nell’ambiente naturale, contaminando il suolo e le fonti d’acqua. La nuova ricerca sviluppata dell’Università di Stoccolma ha rivelato che i livelli di PFAS nell’acqua piovana superano il limite di sicurezza.

I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Environmental Science & Technology.

PFAS nell’acqua piovana: ecco cosa posso o causare

È ufficialmente riconosciuto che le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS)
Conosciute anche come  sostanze chimiche per sempre”, sono pericolose per la salute: le persone dovrebbero essere  informate su come i PFAS possono avere un impatto sulla loro salute generale e prendere precauzioni per far testare la loro acqua potabile, se necessario.

ADVERTISEMENT

Queste sostanze pericolose possono essere presenti nell’acqua che beviamo e inquinano l’ambiente, e questa esposizione potrebbe causare: danni al fegato; problemi di fertilità per le donne; diabete gestazionale e alcuni tumori. La nuova ricerca sviluppata da una squadra di esperti dell’Università di Stoccolma ha rivelato che la quantità dei PFAS contenuti nell’acqua piovana supera i livelli di consulenza sulla salute dell’acqua potabile
dell’Agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti (EPA).La squadra di esperti hanno anche scoperto che l’acqua piovana spesso supera i livelli standard di salubrità.

I PFAS sono stati creati negli anni ’40. Dotati di proprietà uniche, inclusa la loro capacità di essere permeabili ad acqua e olio e di essere resistenti alle alte temperature, i produttori hanno utilizzato PFAS in una varietà di prodotti diversi, dalle pentole antiaderenti ai cosmetici.

ADVERTISEMENT

La produzione, che avviene all’interno di una fabbrica, può far veicolare i PFAS attraverso le acque  reflue contaminando suolo e ambiente. Anche prodotti che li contengono e che vengono abbandonati nelle discariche possono essere considerati altamente inquinanti. Questo porta a lfare in modo che le sostanze chimiche possano inquinare le coltivazioni, i laghi e i ruscelli  che alimentano i serbatoi dell’acqua dove vengono allevati i pesci che poi arrivano nelle nostre tavole.

Non solo, i PFAS hanno la capacità di disperdersi  nell’aria, come ha dimostrato la ricerca che ha rintracciato i PFAS nel ghiaccio e nel suolo artici . Quando questo accade, queste sostanze altamente inquinanti possono viaggiare attraverso l’acqua piovana, potenzialmente contaminando le fonti d’acqua in tutto il mondo.

Il Dottor Ian Cousins, Professore nel dipartimento di scienze ambientali dell’Università di Stoccolma e autore principale di questo studio, ha dichiarato che la sua ricerca ha rilevato che i livelli di PFAS nell’atmosfera terrestre sono stati simili negli ultimi due decenni:“Non stanno diminuendo notevolmente a causa dell’elevata persistenza dei PFAS e della loro capacità di tornare dall’oceano all’atmosfera”, ha spiegato.

In tutto il mondo, diversi paesi e stati hanno normative diverse per PFAS nell’ambiente.

Ad esempio, negli Stati Uniti, l’EPA e la food and drug amministration (FDA) hanno messo a punto una regolamentazione per i PFAS e hanno offerto una varietà di ricerche e strumenti che gli stati possono utilizzare. L’Agenzia europea per le sostanze chimiche sovrintende all’uso dei PFAS in Europa.Tuttavia, alcune aree del mondo, come l’Asia , non hanno ancora messo in atto restrizioni sui questi elementi inquinanti.

Il Dottor Cousins ha spiegato che: “Abbiamo cercato di sottolineare le preoccupazioni con le sostanze chimiche sintetiche altamente persistenti in più articoli precedenti: queste preoccupazioni sono spesso respinte. Le sostanze chimiche persistenti sono particolarmente problematiche perché la loro persistenza consente loro di essere distribuite a livello globale e significa che sono impossibili da rimuovere una volta che sono onnipresenti a livello globale. Se poi si scoprono gli effetti associati a queste sostanze chimiche, allora si ha un serio problema ambientale”.

Alla domanda se c’era un modo per fermare il ciclo globale del PFAS in modo che non influisca più sull’atmosfera e, in definitiva, sulle fonti di acqua potabile, il dottor Cousins ​​ha affermato che non c’era ancora una soluzione: “Possiamo pulire l’acqua potabile negli impianti di trattamento solo utilizzando tecnologie di trattamento avanzate che sono molto costose.Non possiamo rimuovere queste sostanze pericolose dall’ambiente. Dobbiamo solo aspettare e ci vorrà molto tempo, dell’ordine di decenni o secoli, prima che tali elet si diluiscano gradualmente negli oceani profondi”.

ADVERTISEMENT

“Questa ricerca evidenzia il problema e si spera che i responsabili delle decisioni a livello globale ora prendano sul serio il problema e non producano e utilizzino continuamente sostanze così estremamente persistenti”, ha aggiunto il dottor Cousins. “Dobbiamo ridurre al minimo l’uso di queste sostanze in futuro e fermare l’uso continuato di questi elementi problematici in Cina”.

Nonostante la situazione non sia delle migliori , sono in corso strategie per aiutare a risolvere il problema PFAS a un ritmo più rapido.I ricercatori stanno cercando di sviluppare uno o più modi per per abbattere queste sostanze nell’ambiente. Uno studio all’inizio di quest’anno ha scoperto che un microrganismo comune è stato in grado di abbattere una particolare classe di PFAS. Uno studio del giugno 2021 ha anche mostrato come un processo di scambio ionico può aiutare a eliminare questi elementi nelle acque reflue.

I ricercatori stanno anche esplorando l’uso dek carboni attivo come opzione per rimuovere i PFAS dall’acqua potabile. Inoltre, i governi stanno iniziando a prendere più provvedimenti contro questi elementi inquinanti. A giugno, il governo degli Stati Uniti ha annunciato piani per combattere queste sostanze presenti nell’acqua potabile americana.Vari stati hanno emanato i propri regolamenti in merito al problema. Nel 2019, la Commissione Europea ha anche presentato una proposta per eliminare queste sostanze chimiche per essere efficaci entro il 2030.

Essendo ormai assodato che i PFAS  saranno presenti nel nostro ambiente per molto tempo, è importante conoscere l’impatto che queste “sostanze chimiche per sempre”avranno sulla salute di ognuno di noi.

Secondo la Dottoressa Perry Elizabeth Sheffield, co-direttrice della rete dei centri per la salute ambientale dei bambini di New York, Professoressa associata nei dipartimenti di medicina ambientale e sanità pubblica e pediatria del Monte Sinai e Vicedirettrice dell’Unità di specialità per la salute ambientale pediatrica della regione 2 ( PEHSU), l’esposizione a queste sostanze chimiche attraverso l’acqua potabile è stata collegata a un rischio più elevato di alcuni esiti negativi per la salute.

“L’esposizione al PFAS è legata a colesterolo più alto , cambiamenti nella funzionalità epatica , risposta del sistema immunitario più bassa, come il modo in cui sviluppiamo l’immunità quando otteniamo un vaccino, un rischio più elevato di cancro ai reni e ai testicoli e complicazioni durante la gravidanza come pressione sanguigna più alta epreeclampsia. Mentre pensiamo che i bambini, in particolare, possano essere sensibili agli effetti negativi sulla salute se esposti perché stanno ancora crescendo e sviluppandosi, sono necessarie maggiori informazioni”, ha aggiunto.

Per saperne di più sull’impatto del PFAS sulla loro salute, il dottor Sheffield ha suggerito alle persone di consultare la pagina web dei centri di salute ambientale dei bambini dello Stato di New York sui PFAS e uno strumento clinico chiamato Prescrizione per la prevenzione che hanno sviluppato sulle “sostanze chimiche per sempre”.

Se le persone temono che la loro acqua potabile possa non essere sicura da consumare, la Dottoressa Monique May, medico di famiglia e Direttrice Medica dello UnitedHealth Group, e consulente medico di Aeroflow Sleep, ha suggerito di chiedere alla società locale di servizi idrici informazioni sui livelli di PFAS nell’acqua la fornitura.

“In caso contrario, possono richiedere che l’acqua sia testata”, ha affermato, concludendo: “Possono anche investire in filtri dell’acqua. Se hanno dubbi di essere stati esposti, dovrebbero cercare un medico con formazione ed esperienza in medicina ambientale per determinare se sono necessari esami del sangue o di altro tipo”.

Per quanto riguarda l’Italia, il nostro Paese registra il più grave inquinamento da sostanze perfluoroalchiliche in Europa: Il ‘Ddl Moronese’ attualmente in discussione al Senato è un provvedimento timido -spiega Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna inquinamento di Greenpeace-. Prevede limiti massimi di sversamento di Pfas nelle acque di scarico e l’introduzione di valori di tolleranza nelle acque potabili ma l’unico valore accettabile è pari allo zero. Se questa sarà la nuova legge si realizzerà l’ennesimo compromesso al ribasso in cui la salute e l’ambiente cedono il passo al profitto di pochi”.

“Stride il fatto che la proposta di vietare la produzione di queste sostanze non venga dall’esecutivo italiano -continua Ungherese-. A Bruxelles siamo completamente assenti nonostante il nostro Paese sia teatro del più grande inquinamento da Pfas del continente europeo”.

“Non serve girarci intorno -spiega Michela Piccoli, attivista delle Mamme No Pfas, un gruppo che in Veneto combatte da anni per ottenere giustizia e verità-. Anche un nanogrammo di Pfas è persistente, bioaccumulabile e di conseguenza pericoloso. L’unico obiettivo accettabile è arrivare al divieto di sversamento”.

————-

Contenuto pubblicato su tech.icrewplay.com Read More

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ADVERTISEMENT
PlayTalk.it

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
  • Advertising
  • Contact

Seguici

No Result
View All Result
  • Ultime notizie
  • Videogiochi
  • Recensioni
  • Cinema
  • Sport
  • Anime
  • Libri
  • Tecnologia
  • Scienza

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Generated by Feedzy