• Dragon Ball
  • Obey Me
  • How I Met Your Mother
  • Harry Potter
  • saint seiya
  • robot aspirapovere
  • truffe
  • phishing
Tech News, Magazine & Review WordPress Theme 2017
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
PlayTalk.it
No Result
View All Result
Home News

Pelliccia nell’uomo: perché 1 milione di anni fa l’abbiamo persa

by
Gennaio 5, 2023
1
Pelliccia nell’uomo: perché 1 milione di anni fa l’abbiamo persa
ADVERTISEMENT
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Telegram

A differenza della stragrande maggioranza dei primati, l’Homo Sapiens è “nudo”, ma come mai la pelliccia nell’uomo è andata persa? Quando è avvenuta questa mutazione? Queste domande da tempo interessano i genetisti, ed ora un nuovo studio pubblicato eu eLife, è andato alla ricerca delle basi genetiche della nostra calvizie corporea e ha scoperto che in realtà abbiamo ancora l’intero set di geni necessari per far sì che ci sia la pelliccia nell’uomo, ma questi sono stati messi in standby.

Alla ricerca della radice del perché la pelliccia nell’uomo è venuta meno, i ricercatori del nuovo studio hanno condotto un’analisi unica nel suo genere, esaminando i codici genetici di 62 mammiferi per vedere quali segmenti del genoma sembravano essere cruciali per una morbidezza ottimale.

Oltre a segnalare i geni noti per influenzare la crescita dei capelli, l’analisi ne ha individuati di nuovi e centinaia di elementi regolatori correlati ai capelli, che influenzano l’espressione genica.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Qui, il fenotipo di un animale può essere influenzato dall’epigenetica, che provoca cambiamenti in un organismo che non sono diretti dalla stessa sequenza del DNA, ma da elementi regolatori che agiscono sulla sua espressione; ciò può spiegare perché alcuni animali possono avere i geni per un certo fenotipo, come gli umani che hanno i geni per un corpo intero di capelli, ma ne esprimono invece uno diverso, ovvero quello di essere in un certo senso, nudi.

I geni e gli elementi regolatori identificati nello studio, codificano per tutti gli aspetti della crescita dei capelli, dalla forma del fusto al modello di sviluppo, soprattutto, i ricercatori sono stati in grado di identificare le regioni genomiche relative alla crescita dei capelli che si erano evolute a velocità più o meno elevate, portando a potenziali spiegazioni su come e quando alcuni mammiferi hanno smesso di avere peli, e come la pelliccia nell’uomo sia diventata un lontano ricordo.

ADVERTISEMENT

La pelliccia nell’uomo è l’unico fenomeno dov’è avvenuta questa divergenza?

Nei mammiferi ci sono vari gradi di mancanza di pelo, e potresti pensare che gli umani siano piuttosto calvi, questo finché non guardi i delfini lisci come un’oliva, rispetto ai quali sembriamo kiwi. Quando tratti simili emergono lungo gruppi evolutivamente distinti come questo, è noto come evoluzione convergente ed è il processo alla base della carcinizzazione, il fatto evidente che il granchio è l’aspetto delle massime prestazioni.

Tale evoluzione convergente può essere guidata da elementi regolatori che disattivano i geni in gruppi disparati di animali, che è ciò che i ricercatori stavano cercando quando hanno condotto questo studio. Usando un approccio computazionale, hanno identificato i geni condivisi nei mammiferi che si sono evoluti per essere glabri e hanno scoperto che le regioni precedentemente responsabili della germinazione della pelliccia stavano accumulando mutazioni a velocità diverse rispetto ai loro parenti sfocati.

La mutazione è un motore dell’evoluzione, il che significa che queste aree avrebbero potuto essere fondamentali in animali come gli umani che perdono i capelli, e pensare che senza di loro avremmo potuto avere delfini pelosi.

Capire perché abbiamo smesso di far crescere i capelli in certi punti è interessante oltre a mettere a nudo tutto il nostro passato, in quanto potrebbe anche contribuire a terapie per aiutare le persone a far ricrescere i capelli che vogliono indietro, come nel caso della calvizie maschile.

Per quanto riguarda se il tuo compagno che sembra aver conservato la pelliccia corporea dei nostri antenati sia maturo per l’indagine scientifica, beh, lo lasceremo ai genetisti.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

————-

Contenuto pubblicato su tech.icrewplay.com Read More

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ADVERTISEMENT
PlayTalk.it

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
  • Advertising
  • Contact

Seguici

No Result
View All Result
  • Ultime notizie
  • Videogiochi
  • Recensioni
  • Cinema
  • Sport
  • Anime
  • Libri
  • Tecnologia
  • Scienza

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Generated by Feedzy