• Dragon Ball
  • Obey Me
  • How I Met Your Mother
  • Harry Potter
  • saint seiya
  • robot aspirapovere
  • truffe
  • phishing
Tech News, Magazine & Review WordPress Theme 2017
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
PlayTalk.it
No Result
View All Result
Home News

Ombrello lanoso: 2ª varietà di cannabis, o nuovo tipo?

by
Maggio 6, 2023
3
Ombrello lanoso: 2ª varietà di cannabis, o nuovo tipo?
ADVERTISEMENT
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Telegram

In uno studio pubblicato su Nature Plants, si è parlato della scoperta di una pianta, totalmente estranea alla cannabis, che produce un gran numero di cannabinoidi, i composti responsabili dei vari effetti farmacologici dell’erba. Conosciuta come l’ombrello lanoso, la pianta produce molte delle stesse molecole presenti nella cannabis così come dozzine di cannabinoidi precedentemente sconosciuti, alcuni dei quali potrebbero avere proprietà mediche.

L’ombrello lanoso – o Helichrysum umbraculigerum, per dargli il nome proprio – è una pianta da fiore sudafricana della famiglia delle margherite che è meglio conosciuta per l’odore di curry. Fonti storiche accennano al suo uso come inebriante nei rituali popolari e uno studio condotto decenni fa ha indicato che potrebbe contenere cannabinoidi, anche se fino ad ora i ricercatori non avevano mai individuato la struttura di questi composti.

Dopo aver sequenziato il genoma della pianta e analizzato i suoi componenti chimici, gli autori di un nuovo studio sono stati in grado di identificare più di 40 cannabinoidi nelle foglie dell’ombrello lanoso. In confronto, la cannabis produce ben oltre 100 cannabinoidi.

ADVERTISEMENT

Tuttavia, poiché i cannabinoidi derivati dalla cannabis si trovano nei fiori della pianta, la produzione commerciale di questi composti richiede pratiche di coltivazione intensive che hanno un costo economico e ambientale elevato. Al contrario, gli autori dello studio descrivono l’ombrello lanoso come “una fonte vegetale perenne, a crescita rapida e commercialmente valida per i cannabinoidi bioattivi”.

E mentre H. umbraculigerum non produce THC o CBD – i due cannabinoidi più famosi presenti nella cannabis – produce grandi quantità di CBG, un cannabinoide che ha mostrato risultati promettenti come trattamento per disturbi neurologici, cancro al colon e vari altri farmaci condizioni.

Quanto potrebbe essere importante l’ombrello lanoso per il mondo della ricerca

Secondo i ricercatori, si prevede che la segnalazione dei cannabinoidi “abbia un potenziale terapeutico in quasi tutte le malattie umane”. Per molti pazienti, tuttavia, le proprietà psicoattive del THC sono indesiderabili, il che significa che i cannabinoidi rilevanti dal punto di vista medico devono essere isolati dagli estratti di cannabis.

Il fatto che l’ombrello lanoso non produca THC può quindi essere un vantaggio e potrebbe consentire un accesso più facile al CBG e ad altri cannabinoidi senza doversi preoccupare che i pazienti si sballino.

“Abbiamo trovato una nuova importante fonte di cannabinoidi e sviluppato strumenti per la loro produzione sostenuta, che possono aiutare a esplorare il loro enorme potenziale terapeutico”

ha spiegato in una dichiarazione l’autrice dello studio, la dott.ssa Paula Berman. Dopo aver identificato gli enzimi coinvolti nella creazione di questi cannabinoidi, i ricercatori sono stati in grado di modificare il lievito di birra per produrre esattamente gli stessi composti.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Mentre sei dei cannabinoidi identificati nell’ombrello lanoso sono presenti anche nella cannabis, il resto è completamente nuovo.

“Il prossimo passo entusiasmante sarebbe determinare le proprietà degli oltre 30 nuovi cannabinoidi che abbiamo scoperto, e poi vedere quali usi terapeutici potrebbero avere”

ha detto Berman.

Curiosamente, gli scienziati non comprendono ancora del tutto il motivo per cui le piante producono cannabinoidi, sebbene ci siano alcune prove che suggeriscono che potrebbero aiutare a scoraggiare i predatori e potrebbero persino agire come una sorta di crema solare naturale proteggendo le piante dai raggi ultravioletti.

“Il fatto che nel corso dell’evoluzione due piante geneticamente non imparentate abbiano sviluppato in modo indipendente la capacità di produrre cannabinoidi suggerisce che questi composti svolgono importanti funzioni ecologiche”

ha spiegato l’autore dello studio, il professor Asaph Aharoni, il quale ha poi in seguito aggiunto:

“Sono necessarie ulteriori ricerche per determinare quali sono queste funzioni”.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

————-

Contenuto pubblicato su tech.icrewplay.com Read More

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ADVERTISEMENT
PlayTalk.it

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
  • Advertising
  • Contact

Seguici

No Result
View All Result
  • Ultime notizie
  • Videogiochi
  • Recensioni
  • Cinema
  • Sport
  • Anime
  • Libri
  • Tecnologia
  • Scienza

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Generated by Feedzy