• Dragon Ball
  • Obey Me
  • How I Met Your Mother
  • Harry Potter
  • saint seiya
  • robot aspirapovere
  • truffe
  • phishing
Tech News, Magazine & Review WordPress Theme 2017
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
PlayTalk.it
No Result
View All Result
Home News

Nuovo gene MGMT aumenta il rischio di Alzheimer nelle donne 

by
Febbraio 25, 2023
1
Nuovo gene MGMT aumenta il rischio di Alzheimer nelle donne 
ADVERTISEMENT
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Telegram

Un squadra di  ricercatori dell’Università di Chicago e della Boston University School of Medicine (BUSM) ha individuato un nuovo gene chiamato MGMT che aumenta il rischio di Alzheimer nelle donne. Si tratta di una malattia che solo negli Stati Uniti colpisce oltre 5,8 milioni di persone, mentre in Italia ottava tra i paesi con il maggior numero di persone affette, si stimano 1,4 milioni di malati, oltre 600.000 dei quali colpiti da Alzheimer e nel mondo i casi arrivano a circa 50 milioni di persone colpite da demenze, il 60-70% delle quali soffrono di Alzheimer.

Questo diagramma stilistico mostra un gene in relazione alla struttura a doppia elica del DNA e ad un cromosoma (a destra). Il cromosoma è a forma di X perché si divide. Gli introni sono regioni che si trovano spesso nei geni degli eucarioti che vengono rimossi nel processo di splicing (dopo che il DNA è stato trascritto in RNA): solo gli esoni codificano la proteina. Il diagramma etichetta una regione di sole 55 basi circa come gene. In realtà, la maggior parte dei geni sono centinaia di volte più lunghi. Credito: Thomas Splettstoesser/Wikipedia/CC BY-SA 4.0

Gli scienziati hanno scoperto alcune varianti genetiche che aumentano il rischio di sviluppare l’Alzheimer: il più noto di questi per le persone di età superiore ai 65 anni è l’allele APOE ε4. Circa il 60 per cento delle persone di origine europea con Alzheimer è portatore di questa variante genetica, rispetto a solo il 26 per cento della popolazione generale, il che implica che altri geni contribuiscono alla composizione genetica della malattia.

ADVERTISEMENT

I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Alzheimer’s Disease & Dementia: The Journal of the Alzheimer’s Association

Gene MGMT: ecco cosa ha rivelato la ricerca

La squadra di scienziati ha sviluppato una ricerca di associazione sull’intero genoma (GWAS) per l’Alzheimer in due set di dati indipendenti utilizzando metodi diversi: un metodo si è concentrato sulla demenza in una grande famiglia allargata di hutteriti, una popolazione fondatrice di origini dell’Europa centrale che si è stabilita nella regione centro-occidentale del paese.

Le hutteriti sono spesso studiate per i determinanti genetici della malattia perché hanno un pool genetico relativamente piccolo a causa della loro coltura insulare isolata. In questo studio, le persone con Alzheimer erano tutte donne. Il secondo approccio, basato su prove che suggeriscono un legame tra l’Alzheimer e carcinoma mammario, ha studiato attentamente le informazioni genetiche da un gruppo nazionale di 10.340 donne prive di APOE ε4. In entrambi i set di dati, il nuovo gene MGMT è stato significativamente associato allo sviluppo del morbo di Alzheimer nelle donne.

“Questa è una delle poche e forse le più forti associazioni di un fattore di rischio genetico per l’Alzheimer specifico per le donne“, ha affermato Lindsay Farrer, capo della genetica biomedica presso BUSM e aurice senior dello studio: “Questa scoperta è particolarmente solida perché è stata scoperta indipendentemente in due popolazioni distinte utilizzando approcci diversi. Mentre la scoperta nel grande set di dati era più pronunciata nelle donne che non hanno APOE ε4, il campione hutterite era troppo piccolo per valutare questo modello con qualche certezza”.

I ricercatori hanno quindi valutato ulteriormente il gene MGMT utilizzando più tipi di dati molecolari e altri tratti correlati all’Alzheimer derivati ​​dal tessuto cerebrale umano. Dopo uno studio approfondito, gli scienziati hanno scoperto che quell’espressione genica regolata epigeneticamente (cioè uno dei modi in cui le cellule controllano l’attività genica senza modificare la sequenza del DNA) di MGMT, che ha un ruolo nella riparazione del danno al DNA, è significativamente associata allo sviluppo del segno distintivo Proteine ​​del morbo di Alzheimer, amiloide-β e tau, soprattutto nelle donne.

“Questo studio ha evidenziato il valore delle popolazioni fondatrici per gli studi di mappatura genetica di malattie come l’Alzheimer“, ha affermato Carole Ober, Chair of Human Genetics presso UChicago e autore senior dello studio: “L’ambiente relativamente uniforme e la ridotta variazione genetica negli hutteriti aumentano il nostro potere di trovare associazioni in campioni di dimensioni inferiori rispetto a quanto richiesto per gli studi sulla popolazione generale”.

“La convalida dei nostri risultati nel più ampio set di dati utilizzato dal gruppo della Boston University è stata enormemente gratificante e, in definitiva, ha portato a meccanismi epigenetici di supporto che collegavano entrambi i set di risultati GWAS al gene MGMT“, ha concluso l’ esperta.

ADVERTISEMENT

Secondo i ricercatori, questo studio dimostra l’importanza della ricerca di fattori di rischio genetici per la malattia di Alzheimer che possono essere specifici per un genere. Sono necessari ulteriori studi per capire perché MGMT influenza il rischio di AD maggiore nelle donne rispetto agli uomini.

ADVERTISEMENT

————-

Contenuto pubblicato su tech.icrewplay.com Read More

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ADVERTISEMENT
PlayTalk.it

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
  • Advertising
  • Contact

Seguici

No Result
View All Result
  • Ultime notizie
  • Videogiochi
  • Recensioni
  • Cinema
  • Sport
  • Anime
  • Libri
  • Tecnologia
  • Scienza

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Generated by Feedzy