• Dragon Ball
  • Obey Me
  • How I Met Your Mother
  • Harry Potter
  • saint seiya
  • robot aspirapovere
  • truffe
  • phishing
Tech News, Magazine & Review WordPress Theme 2017
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
PlayTalk.it
No Result
View All Result
Home News

Nuova specie di ape di circa 6mm scoperta in Australia

by
Marzo 1, 2023
1
Nuova specie di ape di circa 6mm scoperta in Australia
ADVERTISEMENT
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Telegram

L’Australia è da sempre un posto che affascina e incuriosisce anche per la sua fauna, e secondo un recente studio pubblicato sul Journal of Hymenoptera Research, proprio qui sarebbe stata scoperta una nuova specie di ape.

La nuova specie di ape dall’aspetto insolito è stata scoperta nella boscaglia a Perth, nell’Australia occidentale, con un muso largo simile a quello di un cane (ovviamente con le relative proporzioni), e prorio a causa della sua sporgenza canina, la specie è stata chiamata Leioproctus zephyr, in onore dell’autore dello studio, il dottor Kit Prendergast del cane da compagnia Zephyr della Curtin University.

La nuova scoperta appartiene al genere altamente diversificato Leioproctus, che consiste in più di 300 specie di api situate in tutta l’Australasia e nel temperato Sud America.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

“Leioproctus zephyr ha una distribuzione molto ristretta, fino ad oggi presente solo in sette località nel sud-ovest [Western Australia]”

ADVERTISEMENT

spiega Prendergast in una nota. Il documento prosegue descrivendo le abitudini alimentari intensamente schizzinose della specie, che si nutrono solo di alcune specie di arbusti di Jacksonia in fiore.

Ma oltre al muso, cosa c’è di particolare in questa nuova specie di ape?

L’esemplare di questa nuova specie di ape è stato raccolto utilizzando una piccola sacca a rete, chiamata rete entomologica, durante uno studio sulle popolazioni di api autoctone di aree residenziali e boscaglia che circondano l’Australia occidentale urbanizzata; l’autore della ricerca, Prendergast, notò l’aspetto insolito del muso sporgente dell’ape e, dopo aver consultato il dottor Terry Houston del Western Australian Museum, scoprì che la specie doveva ancora essere descritta scientificamente, nonostante fosse stata raccolta per la prima volta nel 1979.

Distinto da tutte le altre specie del genere Leioproctus, entrambi i sessi di Leioproctus zephyr presentano una grande cresta mediale che corre lungo il centro del clipeo – la parte anteriore a forma di scudo della testa dell’ape – che sporge prominente nella metà superiore, inoltre nonostante il suo muso sporgente relativamente enorme, questa piccola ape ha una lunghezza media del corpo compresa tra soli 6 e 6,9 ​​millimetri (0,24-0,27 pollici).

Dato che la specie ha appena ricevuto un’identificazione formale nonostante le sue caratteristiche distintive identificabili, si può presumere che le popolazioni nell’area non siano abbondanti. Considerando la distribuzione ristretta di soli 40 chilometri quadrati (15,4 miglia quadrate) e le limitate opzioni dietetiche di Leioproctus zephyr, Prendergast descrive in dettaglio una preoccupazione per la conservazione della specie che potrebbe essere esacerbata solo dalla continua urbanizzazione di questi centri abitati.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

————-

Contenuto pubblicato su tech.icrewplay.com Read More

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ADVERTISEMENT
PlayTalk.it

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
  • Advertising
  • Contact

Seguici

No Result
View All Result
  • Ultime notizie
  • Videogiochi
  • Recensioni
  • Cinema
  • Sport
  • Anime
  • Libri
  • Tecnologia
  • Scienza

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Generated by Feedzy