• Dragon Ball
  • Obey Me
  • How I Met Your Mother
  • Harry Potter
  • saint seiya
  • robot aspirapovere
  • truffe
  • phishing
Tech News, Magazine & Review WordPress Theme 2017
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
PlayTalk.it
No Result
View All Result
Home News

Nuova campagna di Cryptojacking prende di mira Docker e Kubernetes

by
Febbraio 25, 2023
1
Nuova campagna di Cryptojacking prende di mira Docker e Kubernetes
ADVERTISEMENT
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Telegram

Una campagna di cryptojacking è stata scoperta recentemente. La società di sicurezza informatica CrowdStrike ha soprannominato l’attività Kiss-a-dog (letteralmente “bacia-un-cane”), con la sua infrastruttura di comando e controllo che si sovrappone a quelle associate ad altri gruppi come TeamTNT, noti per colpire istanze Docker e Kubernetes quando sono mal configurate.

Cryptojacking: cosa vuol dire e come funziona questa campagna

In inglese Hijacking non vuol dire altro che “dirottamento”, in analogia al dirottamento degli aerei.

Facile intuire che si tratta di “dirottare” criptovalute da un’altra parte: da qui la parola “cryptojacking”.

ADVERTISEMENT

Detto questo le intrusioni, individuate a settembre 2022 e prendono il nome da un dominio denominato “kiss.a-dog[.]top” utilizzato per attivare un payload di script di shell sul contenitore compromesso utilizzando un comando Python con codifica Base64.

“L’URL [che è stato] utilizzato nel payload è [stato] oscurato con barre inverse per sconfiggere la decodifica automatizzata e la corrispondenza regex per recuperare il dominio dannoso“, ha affermato il ricercatore di CrowdStrike Manoj Ahuje in un’analisi tecnica.

La serie di attacchi tenta successivamente di sfuggire all’algoritmo di “difesa” e di spostarsi lateralmente nella rete violata, adottando contemporaneamente misure per terminare e rimuovere i servizi di monitoraggio del cloud (ecco perché “Cryptojacking”, cioè “crypto-dirottamento”).

Parte dell’algoritmo del “dirottamento”

Altri metodi utilizzati per eludere il rilevamento, vedono l’utilizzo dei rootkit Diamorphine e libprocesshide per nascondere i processi dannosi all’utente, l’ultimo dei quali viene compilato come libreria condivisa e il suo percorso è impostato come valore per la variabile LD_PRELOAD.

“Ciò consente ai malintenzionati [hacker] di inserire librerie condivise dannose in ogni processo generato su un container compromesso“, aggiunge Ahuje.

L’obiettivo finale della campagna è estrarre furtivamente criptovaluta utilizzando il software di mining XMRig, nonché istanze Redis e Docker, che alla fine non sono che backdoor per il mining e potenziali attacchi successivi (simili ad attacchi che abbiamo visto di recente).

ADVERTISEMENT

“Dato che i prezzi delle criptovalute sono diminuiti, queste campagne sono state smorzate negli ultimi due mesi fino al lancio di altre campagne nel mese ottobre atte a sfruttare un ambiente poco competitivo“, ha successivamente aggiunto Ahuje.

I risultati arrivano anche quando i ricercatori di Sysdig hanno rimosso un’altra sofisticata operazione di mining di criptovalute soprannominata PURPLEURCHIN, che sfrutta il calcolo allocato per gli account di prova gratuiti su GitHub, Heroku e Buddy.

Insomma questi personaggi fanno di tutto per attacchi di cryptojacking (e non solo) su larga scala.

Si stima che nella campagna di freejacking automatizzato siano stati utilizzati fino a 30 account GitHub, 2.000 account Heroku e 900 account Buddy.

L’attacco implica la creazione di un account GitHub controllato dall’autore principale (dal “capo” hacker, per capirci), ciascuno contenente un repository che, a sua volta, ha un’azione GitHub per eseguire operazioni di mining lanciando un’immagine Docker Hub.

“L’uso di account gratuiti sposta il costo di gestione dei cryptominer sul fornitore del servizio“, hanno affermato i ricercatori. “Tuttavia, come in molti casi di utilizzo di frode, l’abuso di account gratuiti può influire su altri [utenti]. Spese più elevate per il provider porteranno a prezzi più elevati per i suoi clienti legittimi.”

Cosa vuol dire tutto questo spiegato semplice?

Hai presente quelli che su YouTube qualche anno fa facevano vedere il loro super computer pieno di NVIDIA GTX 1080TI per poter fare mining?

Quel computer “minerà” le criptovalute.

Immagina ora che questi miner invece di ritrovarsi la criptovaluta sul loro wallet, tramite questi giochetti per “dirottare” (cryptojacking) non si ritrovino col portafoglio pieno, ma i soldi sposati chissà dove perché dirottati.

ADVERTISEMENT

In pratica alcune persone che hanno deciso di fare questa operazione per “minare” criptovaluta, potrebbero ritrovarsi che i loro soldi siano “portati” da tutt’altra parte (letteralmente un dirottamento), sprecando un botto di corrente e di risorse. Tutto qui.

————-

Contenuto pubblicato su tech.icrewplay.com Read More

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ADVERTISEMENT
PlayTalk.it

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
  • Advertising
  • Contact

Seguici

No Result
View All Result
  • Ultime notizie
  • Videogiochi
  • Recensioni
  • Cinema
  • Sport
  • Anime
  • Libri
  • Tecnologia
  • Scienza

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Generated by Feedzy