• Dragon Ball
  • Obey Me
  • How I Met Your Mother
  • Harry Potter
  • saint seiya
  • robot aspirapovere
  • truffe
  • phishing
Tech News, Magazine & Review WordPress Theme 2017
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
PlayTalk.it
No Result
View All Result
Home News

Mummificazione: i segreti delle miscele a lungo ricercate

by
Febbraio 1, 2023
1
Mummificazione: i segreti delle miscele a lungo ricercate
ADVERTISEMENT
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Telegram

Gli specialisti della mummificazione avevano intrugli distinti per parti specifiche del corpo, gli scienziati hanno scartato i dettagli a lungo ricercati delle pratiche di imbalsamazione che gli antichi egizi usavano per preservare i cadaveri.

Gli indizi provenivano dalle analisi dei residui chimici all’interno dei vasi dell’unico laboratorio di imbalsamazione egiziano conosciuto e delle camere funerarie vicine. Gli specialisti della mummificazione che hanno lavorato lì hanno inventato miscele specifiche per imbalsamare la testa, lavare il corpo, trattare il fegato e lo stomaco e preparare bende che avvolgessero il corpo, riportano i ricercatori oggi su Nature.

“Gli antichi imbalsamatori egizi avevano una vasta conoscenza chimica e sapevano quali sostanze mettere sulla pelle per preservarla, anche senza conoscere batteri e altri microrganismi”, ha dichiarato Philipp Stockhammer, archeologo dell’Università Ludwig Maximilians di Monaco, in una conferenza stampa del 31 gennaio.

ADVERTISEMENT

I risultati provengono da residui chimici all’interno di 31 vasi trovati in un laboratorio di imbalsamazione egiziano e quattro vasi scoperti in un paio di camere funerarie adiacenti. Scrivere su vasi da officina denominati sostanze per imbalsamazione, forniva istruzioni per l’imbalsamazione (come “da usare per la testa”) o entrambi.

Tutti i manufatti, risalenti alla 26a dinastia egizia che salì al potere tra il 664 a.C. e 525 a.C.  sono stati scavati in un cimitero chiamato Saqqara nel 2016. L’archeologo e coautore dello studio Ramadan Hussein, morto nel 2022, ha guidato quel progetto.

Mummificazione: miscele ritrovate

Cinque delle navi avevano l’etichetta antiu. Si pensava che la sostanza fosse una resina profumata chiamata mirra. L’antiu a Saqqara, tuttavia, consisteva in olio o catrame di cedro e ginepro o cipresso mescolato con grassi animali. La scritta su questi barattoli indica che l’antiu si sarebbe potuto usare da solo o combinato con un’altra sostanza chiamata sefet.

Tre vasi del laboratorio di imbalsamazione portavano l’etichetta sefet, che i ricercatori hanno solitamente descritto come un olio non identificato. A Saqqara, il sefet era un unguento profumato a base di grassi con ingredienti aggiunti dalle piante. Due pentole sefet contenevano grassi animali mescolati con olio o catrame di ginepro o cipresso. Un terzo contenitore conteneva grassi animali ed elemi, una resina profumata degli alberi tropicali.

La chiarificazione degli ingredienti in antiu e sefet a Saqqara “porta gli studi sulla mummificazione più avanti di prima”, afferma l’egittologo Bob Brier della Long Island University di Brookville, New York, che non faceva parte della ricerca.

Gli egiziani potrebbero aver iniziato a mummificare i loro morti già 6.330 anni fa. Le procedure e i rituali di mummificazione si concentravano sul mantenere fresco il corpo in modo che il defunto potesse entrare in quello che si credeva fosse un eterno aldilà.

ADVERTISEMENT

Le procedure di imbalsamazione e mummificazione probabilmente sono cambiate nel tempo, afferma il membro del team Maxime Rageot, archeologo biomolecolare anche presso la Ludwig Maximilians University. Le miscele degli imbalsamatori a Saqqara potrebbero non corrispondere, diciamo, a quelle usate circa 700 anni prima per il re Tutankhamon.

Istruzioni per l’imbalsamazione della mummia

Le superfici esterne di altri vasi del laboratorio di imbalsamazione di Saqqara e delle camere funerarie recavano etichette e, in alcuni casi, istruzioni per il trattamento della testa, la preparazione di bende di lino per mummie, il lavaggio del corpo e il trattamento del fegato e dello stomaco. Le iscrizioni su un vaso si riferivano a un amministratore che eseguiva procedure di imbalsamazione, principalmente sulla testa.

I residui chimici all’interno di questi vasi consistevano in miscele specifiche per ciascuna procedura di imbalsamazione. Gli ingredienti includevano oli o catrami di cedro e ginepro o cipresso, resina di pistacchio, olio di ricino, grassi animali, cera d’api riscaldata, bitume (una sostanza densa e oleosa), elemi e una resina chiamata dammar.

La maggior parte di queste sostanze è stata identificata in precedenti studi sui residui chimici di mummie egizie e recipienti per l’imbalsamazione in singole tombe, afferma l’egittologa Margaret Serpico dell’University College di Londra. Ma le resine elemi e dammar non sono state precedentemente collegate alle antiche pratiche di imbalsamazione egiziane e sono “altamente inaspettate”, osserva Serpico, che non ha partecipato al nuovo studio.

L’elemi era un ingrediente delle miscele da laboratorio utilizzate per curare la testa, il fegato e le bende avvolte intorno al corpo. Segni chimici di dammar sono apparsi in un recipiente proveniente da una delle camere funerarie che includeva resti di una serie di sostanze, indicando che il contenitore era stato utilizzato per miscelare diverse miscele, affermano i ricercatori.

Le proprietà specifiche di elemi e dammar che hanno aiutato a preservare i cadaveri devono ancora essere studiate, ha detto Stockhammer. Una vasta rete commerciale di ingredienti per l’imbalsamazione della mummia come la resina di elemi ha raggiunto l’Egitto dalle parti tropicali dell’Africa o del sud-est asiatico, mentre il dammar ha avuto origine nel sud-est asiatico o in Indonesia, dice Rageot.

Altre sostanze per l’imbalsamazione rilevate a Saqqara provenivano dall’Asia sudoccidentale e da parti dell’Europa meridionale e dell’Africa settentrionale che si affacciano sul Mar Mediterraneo. Questi risultati forniscono la prima prova che gli antichi imbalsamatori egizi dipendevano dalle sostanze trasportate attraverso vaste reti commerciali.

ADVERTISEMENT

Gli imbalsamatori egiziani a Saqqara hanno approfittato di una rete commerciale che già collegava l’Egitto a siti nel sud-est asiatico, ha affermato Stockhammer. Anche altre società mediterranee e asiatiche si impegnarono nel commercio a lunga distanza durante il periodo di massimo splendore dell’antico Egitto.

Non sorprende che gli antichi egizi importassero ingredienti per l’imbalsamazione da terre lontane, afferma Brier. “Erano grandi commercianti, avevano prodotti in legno locali limitati e volevano davvero che queste sostanze servissero a raggiungere l’immortalità”.

————-

Contenuto pubblicato su tech.icrewplay.com Read More

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ADVERTISEMENT
PlayTalk.it

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
  • Advertising
  • Contact

Seguici

No Result
View All Result
  • Ultime notizie
  • Videogiochi
  • Recensioni
  • Cinema
  • Sport
  • Anime
  • Libri
  • Tecnologia
  • Scienza

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Generated by Feedzy