• Dragon Ball
  • Obey Me
  • How I Met Your Mother
  • Harry Potter
  • saint seiya
  • robot aspirapovere
  • truffe
  • phishing
Tech News, Magazine & Review WordPress Theme 2017
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
PlayTalk.it
No Result
View All Result
Home News

Mappa di Piri Reis: oltre 500 anni di teorie e misteri

by
Luglio 27, 2023
1
Mappa di Piri Reis: oltre 500 anni di teorie e misteri
ADVERTISEMENT
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Telegram

Nel 1929, uno studioso tedesco si trovava nella biblioteca del Palazzo Topkapi a Istanbul, immerso nell’esame di documenti e oggetti d’antiquariato, quando fece una scoperta stupefacente. Tra gli artefatti, il teologo trovò la mappa di Piri Reis, una mappa stampata su pergamena di pelle di gazzella, risalente all’inizio del XVI secolo. Ciò che lo sorprese fu che la misteriosa mappa raffigurava parte del Sud America, oltre a essere la prima registrazione cartografica dei viaggi oceanici di Cristoforo Colombo.

Tuttavia, il significato e l’origine di questa cartina sono stati a lungo al centro di controversie e speculazioni, poiché alcune delle informazioni presenti sembravano difficilmente spiegabili con le conoscenze dell’epoca, così la mappa di Piri Reis ha continuato a destare interesse e curiosità nel corso degli anni, con numerose teorie e ipotesi riguardo alla sua creazione e il suo significato.

La mappa di Piri Reis fu compilata nel 1513 da un navigatore e cartografo ottomano di nome Hajji Ahmed Muhiddin Piri, noto anche come Piri Reis, e si tratta di una carta portolana, conosciuta anche come carte portuali, carte bussola o carte rhumb, utilizzate come strumenti di navigazione durante il Medioevo. Queste carte fornivano informazioni specifiche sulle rotte da seguire da un porto all’altro, utilizzando le lossodromiche radianti, e la mappa di Piri Reis è eccezionalmente dettagliata, ma purtroppo solo un terzo di essa è giunto fino ai giorni nostri, poiché gran parte dell’originale è andata perduta.

ADVERTISEMENT

Secondo una nota manoscritta trovata insieme al documento, Piri Reis compilò la mappa combinando diverse fonti, tra cui otto mappe tolemaiche, quattro mappe portoghesi, una mappa araba e persino una disegnata dallo stesso Cristoforo Colombo, e proprio questa combinazione di informazioni da diverse fonti potrebbe spiegare alcune delle caratteristiche peculiari presenti nella mappa.

Andiamo a vedere nel dettaglio la mappa di Piri Reis

La mappa raffigura in modo relativamente accurato l’Europa, l’Africa e i due continenti americani, e sebbene le coste atlantiche dell’Africa e del Sud America sembrino essere state tracciate in modo abbastanza preciso, vi sono distorsioni ed errori nella rappresentazione dei Caraibi e di alcune parti del Nord America, ad esempio, alcune isole dei Caraibi sono omesse, mentre è presente una mitica isola chiamata Antillia.

Ciò che ha attirato maggiormente l’attenzione e sollevato molte domande riguardo alla mappa di Piri Reis è stata la rappresentazione di una massa continentale che somiglia all’Antartide, il continente del Polo Sud. Questa rappresentazione sembrerebbe suggerire che Piri Reis aveva conoscenze dell’Antartide circa 300 anni prima che fosse ufficialmente scoperto dai moderni esploratori, ed ancor più sorprendente è il fatto che, sulla mappa, l’Antartide appare privo di ghiaccio, come se fosse stato mappato in un’epoca in cui il suo clima era molto diverso da quello attuale, addirittura privo di ghiaccio da oltre 6.000 anni.

L’idea che la mappa di Piri Reis contenga l’Antartide è stata resa popolare dal professor Charles Hapgood nel suo libro “Maps of the Ancient Sea Kings” del 1965. Hapgood e i suoi studenti hanno studiato attentamente la mappa e hanno suggerito che la presenza dell’Antartide potrebbe essere un segno che la mappa si basa su informazioni molto più antiche di quelle utilizzate nelle mappe conosciute. Questa teoria avanza l’ipotesi di una civiltà antica avanzata, dotata di incredibili capacità di mappatura e navigazione, in grado di esplorare il mondo in modo straordinariamente accurato.

Hapgood ha persino ipotizzato che questa civiltà perduta potesse avere una conoscenza avanzata anche nel campo dell’aviazione, visto che alcuni dettagli della mappa sembrano essere stati osservati dall’alto. Questa teoria suggerisce l’idea di una civiltà sconosciuta in grado di navigare sia i mari che i cieli, tuttavia è importante sottolineare che queste ipotesi non sono supportate da prove concrete e sono ampiamente considerate speculazioni fantasiose.

In realtà, è più probabile che la massa continentale rappresentata nella mappa non sia l’Antartide, ma un territorio mitico conosciuto come “Terra Australis Incognita“, presente in molte mappe dell’epoca. Le mappe dell’era medievale spesso contenevano territori immaginari e mitologici, come il Giardino dell’Eden, El Dorado e le terre di Prester John, e questi territori fantastici erano utilizzati dai cartografi per completare le parti sconosciute del mondo e conferire un senso di completezza alla mappa.

I critici delle teorie più stravaganti riguardo alla mappa di Piri Reis hanno sottolineato che la rappresentazione del Sud America è piuttosto accurata, quindi, se la massa continentale è effettivamente l’Antartide, allora dovrebbe essere stata collegata al Sud America in Uruguay. Inoltre, al momento della creazione della mappa, l’Argentina non era ancora stata “scoperta” dai conquistadores spagnoli, rendendo ancora più improbabile che una civiltà sconosciuta o aliena avesse mappato l’Antartide così dettagliatamente in quell’epoca.

In conclusione, la mappa di Piri Reis rimane un enigma affascinante, e nonostante le numerose teorie e speculazioni riguardanti la sua creazione e il suo significato, non abbiamo ancora una spiegazione definitiva riguardo alla rappresentazione apparentemente anticipatoria dell’Antartide. Alcuni ritengono che la mappa sia una prova di conoscenze sconosciute delle civiltà antiche, mentre altri ipotizzano la presenza di influenze aliene, certo è che probabilmente la massa continentale rappresentata sia un territorio mitico, come la “Terra Australis Incognita”, piuttosto che l’Antartide reale.

ADVERTISEMENT

Indipendentemente dal suo significato esatto, la mappa di Piri Reis continua a intrigare gli studiosi e gli appassionati di misteri storici, e la sua scoperta ci ricorda che il passato è ricco di segreti ancora da scoprire, e ci sfida a mantenere una mente aperta verso nuove possibilità e scoperte. La mappa di Piri Reis ci offre un viaggio affascinante attraverso il tempo e lo spazio, invitandoci a esplorare i confini della nostra comprensione storica e geografica.

ADVERTISEMENT

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

————-

Contenuto pubblicato su tech.icrewplay.com Read More

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ADVERTISEMENT
PlayTalk.it

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
  • Advertising
  • Contact

Seguici

No Result
View All Result
  • Ultime notizie
  • Videogiochi
  • Recensioni
  • Cinema
  • Sport
  • Anime
  • Libri
  • Tecnologia
  • Scienza

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Generated by Feedzy