• Dragon Ball
  • Obey Me
  • How I Met Your Mother
  • Harry Potter
  • saint seiya
  • robot aspirapovere
  • truffe
  • phishing
Tech News, Magazine & Review WordPress Theme 2017
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
PlayTalk.it
No Result
View All Result
Home News

Malattie gengivali: legate al morbo di Alzheimer

by
Dicembre 5, 2022
1
Malattie gengivali: legate al morbo di Alzheimer
ADVERTISEMENT
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Telegram

Il Fusobacterium nucleatum (F. nucleatum) è un tipo comune di batterio che prolifera nellame malattie gengivali o meglio parodontali. Si tratta di un batterio che attacca le gengive e l’osso mascellare e, se non trattata, provoca denti instabili e perdita dei denti.

Fusobacterium nucleatum. Credito: Baylor College of Medicine.

Negli ultimi anni, F. nucleatum è stato collegato a condizioni che vanno dal cancro del colon-retto al parto prematuro dei bambini. Una squadra di scienziati e colleghi della Tufts University ha dichiarato, un un recente studio, l’esistenza un legame tra F. nucleatum e il morbo di Alzheimer.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Frontiers in Aging Neuroscience.

ADVERTISEMENT

Malattie gengivali e morbo di Alzheimer: ecco perché si è pensato ad un legame

“In questo studio, il nostro laboratorio è il primo a scoprire che il Fusobacterium nucleatum può generare infiammazione sistemica e persino infiltrarsi nei tessuti del sistema nervoso ed esacerbare i segni e i sintomi del morbo di Alzheimer”, ha dichiarato Jake Jinkun Chen a proposito del legame tra Alzheimer e malattie gengivali, Professore di parodontologia e direttore della Divisione di Biologia orale presso la Tufts University School of Dental Medicine. Il primo autore dell’articolo è Hongle Wu, che un borsista post-dottorato al Chen Lab al momento dello studio.

Il F. nucleatum oltre a causare malattie gengivali, può anche generare una grave infiammazione generalizzata, che è un sintomo di molte malattie croniche tra cui il diabete di tipo 2 e il morbo di Alzheimer, ha osservato Chen, che è anche un patologo qualificato e Professore presso il Dipartimento di Biologia dello sviluppo, molecolare e chimica della Scuola di Medicina e Scuola di Dottorato in Scienze Biomediche.

Chen e i suoi colleghi ritengono che prendendo di mira F. nucleatum, possono rallentare la diffusione e la progressione di almeno due epidemie: la malattia paradontale, che colpisce il 47% degli adulti statunitensi di età superiore ai 30 anni, e l’Alzheimer, che affligge attualmente 6,5 milioni di americani, e si prevede che aumenterà a oltre 14 milioni entro il 2060.

L’ultima ricerca, condotta sui topi, ha rivelato che il batterio F. nucleatum provoca una proliferazione anormale delle cellule microgliali, che sono cellule immunitarie nel cervello che normalmente rimuovono i neuroni danneggiati e le infezioni e aiutano a mantenere la salute generale del sistema nervoso centrale. Questo eccesso di proliferazione di cellule microgliali ha anche creato una maggiore risposta infiammatoria, hanno scoperto i ricercatori. Si ritiene che l’infiammazione o l’infezione cronica siano un fattore determinante nel declino cognitivo che si verifica con il progredire della malattia di Alzheimer.

“I nostri studi mostrano che F. nucleatum può ridurre la memoria e le capacità di pensiero nei topi attraverso determinati percorsi del segnale. Questo è un segnale di avvertimento sia per i ricercatori che per i medici”, ha spiegato Chen.

Possibili legami tra le malattie gengivali e l’Alzheimer sono stati ipotizzati in passato dagli scienziati. Sebbene la nuova ricerca non dimostri che la malattia parodontale correlata a F. nucleatum porti direttamente al morbo di Alzheimer, il nuovo studio suggerisce che le malattie gengivali provocate dal batterio F. nucleatum e non trattate o mal curate potrebbe esacerbare i sintomi del morbo di Alzheimer. Al contrario, il trattamento efficace della malattia parodontale in coloro che hanno l’Alzheimer allo stadio iniziale potrebbe potenzialmente rallentare la progressione dell’Alzheimer stesso.

“I test per la carica batterica e il grado dei sintomi potrebbero un giorno diventare un modo per misurare gli effetti del F. nucleatum e gestire il trattamento per rallentare la progressione sia della malattia parodontale che dell’Alzheimer”, ha affermato Chen. La loro ricerca suggerisce anche potenziali bersagli farmacilogici che potrebbero estinguere in modo specifico l’infiammaziine locale e sistemica causata causata dal batterio F. nucleatum in un ambiente parodontale.

Per sviluppare al meglio lo studio, la squadra di scienziati sta prendendo di mira la loro ricerca traslazionale per bloccare i percorsi tra le malattie gengivali e non solo l’Alzheimer, ma anche altre malattie legate all’infiammazione, incluso il diabete di tipo 2.

Solo il 2% dell’mRNA viene tradotto in proteine. Il novantotto percento dell’RNA è “non codificante” e tradizionalmente è stato considerato nient’altro che “geni spazzatura”. Ma sempre più scienziati, incluso Chen, stanno scoprendo importanti funzioni che possiedono.

In particolare, il suo laboratorio si concentra su due RNA non codificanti. Uno, il microRNA, regola la produzione di proteine ​​nelle cellule. Un altro, lncRNA, svolge altre funzioni per regolare l’espressione genica e potrebbe in definitiva essere utilizzato per trattare l’aterosclerosi (indurimento delle arterie), nonché le malattie gengivali, il diabete, il cancro e la malattia ossea diabetica.

Gli studi del laboratorio di Chen hanno dimostrato che una molecola chiamata microRNA-335-5P può inibire i danni causati dai patogeni parodontali. La molecola potrebbe anche avere un forte effetto nel prendere di mira le molecole patologiche prodotte nel cervello che portano all’Alzheimer.

“Il microRNA in generale sopprime l’espressione genica e potrebbe fermare la produzione di alcune proteine. Il microRNA-335-5P in particolare potrebbe mirare a tre geni “cattivi” – DKK1, TLR-4 e PSEN-1 – tutti ritenuti correlati al morbo di Alzheimer ,” ha dichiarato l’esperto

Il suo laboratorio ha anche progettato una piccola molecola chiamata adipoAI, che ha forti proprietà antinfiammatorie. Chen spera di iniziare presto una sperimentazione clinica per studiare se è efficace nel trattamento di una serie di malattie infiammatorie tra cui il diabete di tipo 2, il morbo di Alzheimer e le malattie gengivali: “La tua bocca è davvero la porta del tuo corpo”, ha concluso lo studioso.

————-

Contenuto pubblicato su tech.icrewplay.com Read More

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ADVERTISEMENT
PlayTalk.it

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
  • Advertising
  • Contact

Seguici

No Result
View All Result
  • Ultime notizie
  • Videogiochi
  • Recensioni
  • Cinema
  • Sport
  • Anime
  • Libri
  • Tecnologia
  • Scienza

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Generated by Feedzy