L’irisina, un ormone secreto durante lo svolgimento di attività fisica aerobica? O di resistenza, riduce i livelli di una proteina legata al morbo di Parkinson e blocca i problemi di movimento nei topi. A dichiararlo in una recente ricerca sono stati i ricercatori della Johns Hopkins Medicine e del Dana Farber Cancer Institute di Boston.
Penetrazione ematoencefalica di irisina iniettata per via endovenosa. (A, B) Due settimane dopo l’iniezione intrastriatale di -syn PFF, i topi sono stati iniettati con AAV8-GFP o AAV8-Irisin-FLAG (1E10 GC/topo) attraverso la vena della coda. Sei mesi dopo l’iniezione di -syn PFF, i livelli (A) di irisina-FLAG nel plasma e (B) l’espressione dell’mRNA di irisina nel fegato sono stati determinati rispettivamente mediante ELISA e qPCR. Le barre rappresentano la media ± sem ANOVA a due vie seguita dal test post hoc di Tukey. (n=6 topi per gruppo). (C, D) I topi C57BL/6 sono stati iniettati per via endovenosa (IV) con 1 mg/kg di irisina-His purificata per 1 ora. La concentrazione di irisina nel plasma (C) e nel cervello (D) è stata misurata mediante ELISA. Le barre rappresentano la media ± sem ANOVA a due vie seguita dal test post hoc di Tukey. (n=3 topi per gruppo). *P < 0,05, **P < 0,005, ***P < 0,0005. Credito: Proceedings of the National Academy of Sciences (2022). DOI: 10.1073/pnas.2204835119
I risultati dello studio sono stati pubblicati negli Proceedings of the National Academy of Sciences.
Ormone irisina collegato al Parkinson: ecco come agisce
Il morbo di Parkinson, una condizione neurologica che fa perdere il controllo sui muscoli e sui movimenti, colpisce circa 1 milione di persone negli Stati Uniti. Se confermato in ulteriori ricerche di laboratorio e sudi clinici, la ricerca del team di esperti di Boston sviluppata sui topi progettati per avere i sintomi del morbo di Parkinson potrebbe aprire la strada a una terapia del morbo di Parkinson basata sull’ormone irisina.
Ted Dawson, MD, Ph.D. della Johns Hopkins Medicine, e Bruce Spiegelman, Ph.D. di Dana Farber, hanno lavorato insieme per esaminare il legame tra l’ormone dell’esercizio fisico irisina e il morbo di Parkinson.
Nell’ultimo decennio, altri laboratori hanno scoperto che l’esercizio aumenta i livelli di irisina e c’è interesse a esaminare la connessione tra l’irisina e il morbo di Alzheimer, nonché il morbo di Parkinson. Per testare gli effetti dell’irisina sul morbo di Parkinson, i team di Dawson e Spiegelman hanno iniziato con un modello di ricerca utilizzato da Dawson in cui le cellule cerebrali di topo sono progettate per diffondere piccole e sottili fibre di alfa sinucleina, una proteina che regola gli stati d’animo e i movimenti legati al cervello neurotrasmettitore dopamina.
Quando le proteine alfa sinucleina si aggregano, questi gruppi uccidono le cellule cerebrali che producono dopamina, un fattore scatenante chiave del morbo di Parkinson. I grumi fibrosi di alfa sinucleina sono molto simili, ha spiegato Dawson, a ciò che si trova nel cervello delle persone con malattia di Parkinson. Nel modello di laboratorio, i ricercatori hanno scoperto che l’irisina previene l’accumulo di grumi di alfa sinucleina e la morte delle cellule cerebrali associate.
Due settimane dopo, i ricercatori hanno iniettato un vettore virale, che ha aumentato i livelli ematici di irisina, che può attraversare la barriera ematoencefalica, nei topi. Sei mesi dopo, i topi che hanno ricevuto l’irisina non hanno avuto deficit di movimento muscolare, mentre quelli a cui è stato iniettato un placebo hanno mostrato deficit nella forza di presa e nella loro capacità di scendere da un palo.
“Se l’utilità dell’irisina dovesse rivelarsi utile, potremmo immaginarla trasformata in un gene o in una terapia proteica ricombinante”, ha aggiunto Dawson, riferendosi al campo sempre più ampio dello sviluppo di farmaci volti all’utilizzo della genetica cellulare per curare le malattie. Dawson è il Professore di malattie neurodegenerative Leonard e Madlyn Abramson, Professore di neurologia e direttore del Johns Hopkins Institute for Cell Engineering.
————-
Contenuto pubblicato su tech.icrewplay.com Read More