• Dragon Ball
  • Obey Me
  • How I Met Your Mother
  • Harry Potter
  • saint seiya
  • robot aspirapovere
  • truffe
  • phishing
Tech News, Magazine & Review WordPress Theme 2017
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
PlayTalk.it
No Result
View All Result
Home News

Introduzione precoce al cibo riduce le allergie nei bimbi 

by
Marzo 3, 2023
1
Introduzione precoce al cibo riduce le allergie nei bimbi 
ADVERTISEMENT
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Telegram

Secondo una ricerca sviluppata dai ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia e dal Università di Oslo in Norvegia,
l’introduzione precoce al cibo, in particolare alimenti allergenici, come arachidi e uova, può ridurre il rischio di allergie alimentari nei bambini predisposti. Le allergie alimentari che possono causare reazioni allergiche da lievi a acute, pericolose per la vita, colpiscono il 2-5% di tutti i bambini.

I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet.

Introduzione precoce al cibo allergenico: ecco quali sono i benefici

Lavorando nell’ambito dello studio PreventADALL, i ricercatori del Karolinska Institutet, dell’Università di Oslo, del Karolinska University Hospital di Stoccolma (Svezia), dell’Oslo University Hospital e dell’Östfold Hospital Trust (Norvegia), hanno studiato attentamente se il rischio di allergia alimentare all’età di tre anni anni può essere smorzaro se ai bambini viene applicata l’introduzione precoce al cibo con piccole porzioni di cibo contenente arachidi, latte e uova dall’età di tre mesi.

I risultati hanno rivelato che i bambini che hanno ricevuto i primi alimenti avevano un rischio dell’1,1% di sviluppare una reazione allergica a uno degli alimenti introdotti all’età di tre anni, rispetto a un rischio del 2,6% tra i bambini che non hanno avuto un’introduzione precoce al cibo. Questo sta ad indicare che 63 bambini devono essere esposti all’introduzione precoce di alimenti allergenici per prevenire allergie alimentari in un bambino.

Il principale fattore che contribuisce è stato il ridotto rischio di allergia alle arachidi, l’allergia più comune nello studio, che era dello 0,7% nel gruppo di studio rispetto al 2,0% nel gruppo di controllo.

“Si tratta di un effetto protettivo significativo dato che comporta un rimedio semplice“, ha affermato Björn Nordlund, leader del gruppo di ricerca presso il Dipartimento di salute delle donne e dei bambini, Karolinska Institutet, e infermiera specializzata presso l’ospedale pediatrico Astrid Lindgren, dove la parte svedese della ricerca è stata condotta: “L’introduzione precoce al cibo ha chiaramente ridotto il rischio di allergia alle arachidi, un’allergia che dura tutta la vita e che può causare gravi reazioni e ansia che spesso si ripercuotono sulla qualità della vita”.

La ricerca ha reclutato 2.397 bambini provenienti da Norvegia e Svezia, che sono stati assegnati in modo casuale a uno dei quattro gruppi di trattamento. In una parte dello studio precedentemente riportata, i ricercatori hanno esaminato l’effetto di emollienti regolari a partire da due settimane di età e/o l’introduzione precoce al cibo sull’eczema atopico, che è un fattore di rischio per le successive allergie alimentari.

Un gruppo ha ricevuto un’introduzione precoce al cibo sotto forma di piccole porzioni regolari di burro di arachidi, latte, grano o uova cotte dall’età di tre mesi; un secondo gruppo ha ricevuto gli stessi emollienti per la pelle più idratanti; ad un terzo sono stati somministrati solo gli emollienti cutanei; e un quarto non ha ricevuto alcun trattamento specifico. Tutti i genitori sono stati invitati a seguire le linee guida nazionali per l’introduzione degli alimenti.

ADVERTISEMENT

Prima è stata introdotta l’arachide, seguita una settimana dopo dal latte di vacca, poi dal porridge di grano e dall’uovo. I genitori sono stati istruiti a far assaggiare il cibo al loro bambino almeno quattro giorni alla settimana insieme alla sua alimentazione regolare, e quindi incoraggiati a continuare a somministrare i quattro cibi come parte della dieta regolare del bambino dopo i sei mesi di età: “Stiamo parlando di piccole quantità: un bambino che si succhia un dito ricoperto di burro di arachidi, per esempio, o che assaggia un cucchiaino”, ha spiegato il Dottor Nordlund.

Oltre l’80% dei bambini ha seguito il follow-up fino all’età di tre anni, momento in cui è stata esaminata la presenza di un’allergia a uno dei quattro alimenti. In 44 bambini sono state diagnosticate allergie alimentari: 32 con allergia alle arachidi, 12 con allergia alle uova e quattro con allergia al latte.

L’allergia alimentare è stata diagnosticata in 14 (2,3%) dei 596 bambini nel gruppo di non intervento, 17 (3,0%) dei 574 bambini nel gruppo di intervento sulla pelle, sei (0,9%) dei 641 bambini nel gruppo di intervento alimentare e sette (1,2 per cento) di 583 bambini nel gruppo di intervento combinato. Poiché la prevalenza di altre allergie oltre alle arachidi era bassa a tre anni, lo studio non è stato in grado di accertare l’effetto sul rischio di allergia associato a tutti i singoli alimenti.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Il consiglio dell’Agenzia Nazionale Svedese per l’Alimentazione sull’alimentazione infantile suggerisce di lasciare che i bambini assaggino il cibo normale non prima dei quattro mesi di età, purché le quantità siano sufficientemente piccole da non competere con l’allattamento al seno. La precedente introduzione nello studio non sembra aver influenzato l’allattamento al seno: circa il 90% dei bambini in tutti i gruppi erano ancora allattati al seno all’età di sei mesi.

Lo studio non ha identificato problemi di sicurezza e non sono state osservate gravi reazioni allergiche causate dall’introduzione precoce al cibo: “Per sicurezza, abbiamo introdotto le noccioline durante una visita alla clinica all’età di tre mesi, ma non sembra necessario”, ha spiegato il Dottor Nordlund: “Non abbiamo visto alcuna reazione allergica al primo assaggio di arachidi nei bambini, quindi sembra sicuro come gli altri alimenti nello studio”.

Il team di scienziati ha dichiarato che i loro risultati supportano l’ipotesi che l’introduzione precoce al cibo, regolare e di alimenti allergenici, piuttosto che l’introduzione o l’evitamento successivi, possa ridurre il rischio di allergie alimentari: “Seguendo i nostri risultati e altri studi, possiamo dire che è possibile ridurre il rischio di allergia alimentare somministrando ai bambini piccole porzioni di burro di arachidi regolarmente dall’età di tre mesi, e sembra anche essere sicuro“, ha spet il Dottor Nordlund.

Una limitazione dello studio è che la popolazione esaminata aveva un livello di istruzione leggermente superiore e una percentuale di genitori allergici rispetto alla popolazione normale. I ricercatori non possono concludere che sia meglio introdurre alimenti allergenici a tre mesi piuttosto che a quattro, poiché il tempo di introduzione variava nel gruppo di controllo.

————-

Contenuto pubblicato su tech.icrewplay.com Read More

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ADVERTISEMENT
PlayTalk.it

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
  • Advertising
  • Contact

Seguici

No Result
View All Result
  • Ultime notizie
  • Videogiochi
  • Recensioni
  • Cinema
  • Sport
  • Anime
  • Libri
  • Tecnologia
  • Scienza

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Generated by Feedzy