• Dragon Ball
  • Obey Me
  • How I Met Your Mother
  • Harry Potter
  • saint seiya
  • robot aspirapovere
  • truffe
  • phishing
Tech News, Magazine & Review WordPress Theme 2017
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
PlayTalk.it
No Result
View All Result
Home News

Gregor Mendel: dopo 200 anni si studia il suo DNA

by
Gennaio 6, 2023
1
Gregor Mendel: dopo 200 anni si studia il suo DNA
ADVERTISEMENT
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Telegram

Gregor Mendel, il “padre della genetica”, ha festeggiato il suo 200° compleanno nel 2022, e come giusto tributo a questo prodigio amante delle piante di piselli (che a suo dire erano una buona scelta da studiare perché hanno tratti facilmente identificabili), i ricercatori hanno coraggiosamente deciso di scavare nel suo corpo e studiarne il DNA.

La comprensione della genetica è progredita a passi da gigante da quando Gregor Mendel ha condotto i suoi esperimenti fondamentali nel 19° secolo, ma per quelli che non lo conoscono, chi era Gregor Mendel?

Mendel era un frate agostiniano nato nell’impero austriaco che riuscì a elaborare alcune delle regole dell’ereditarietà attraverso una minuziosa serie di esperimenti sulle piante di pisello tra il 1856 e il 1863.

ADVERTISEMENT

Gli agricoltori sapevano da migliaia di anni come gli animali potevano essere allevati per trasmettere tratti desiderabili, ma il lavoro di Gregor Mendel fu il primo a stabilire le leggi dell’eredità biologica, qualcosa che ora è noto come eredità mendeliana, e sarebbero passati diversi decenni dopo la sua morte, affinché il meccanismo molecolare alla base dell’ereditarietà –il DNA– sarebbe stato compreso.

In occasione del suo 200° compleanno avvenuto lo scorso anno, il 6 di gennaio, i ricercatori dell’Università Masaryk in Repubblica Ceca, dell’Abbazia Agostiniana e di altre organizzazioni hanno ritenuto opportuno esplorare il suo corpo usando le stesse idee che ha messo in moto.

ADVERTISEMENT

“Mendel era una personalità rinascimentale assolutamente eccezionale e multidisciplinare con idee in anticipo sui tempi. Anche per questo abbiamo dato il nostro consenso all’esumazione e alla ricerca scientifica, affinché la sua eredità rimanga viva e nota al pubblico.
La Repubblica Ceca, l’umanità, ma soprattutto lo stesso Mendel, se lo meritano chiaramente. Tanto più che non ha ricevuto riconoscimenti scientifici durante la sua vita»

ha detto nel dicembre 2021 Paul Graham, assistente generale del Consiglio generale della Curia.

Come si è svolto lo studio del DNA di Gregor Mendel

Nel febbraio 2022, il corpo era stato ritrovato e recuperato da una tomba agostiniana nel cimitero centrale di Brno, in Cechia. Oltre a notare che lo scheletro era alto 1,68 metri (5 piedi e 6 pollici), i ricercatori hanno riferito che il cranio conteneva un “cervello straordinariamente grande”.

“Siamo rimasti piacevolmente sorpresi perché eravamo un po’ preoccupati di non trovare Gregor Mendel. Ma abbiamo scoperto il suo intero scheletro in una bara; indossava persino vestiti e scarpe”

ha detto Eva Drozdová del Laboratorio di Antropologia Biologica e Molecolare dell’Università di Masaryk.

Dopo aver lasciato asciugare i resti in una stanza specializzata, il team ha quindi iniziato a ottenere il DNA dai suoi denti e dalle sue ossa. Confrontando i campioni con il DNA prelevato dagli oggetti personali del defunto frate conservati al Museo Mendel, sono stati in grado di confermare che questo corpo era davvero quello di Gregor Mendel.

ADVERTISEMENT

Un recente articolo di NPR riporta che sono stati rivelati ancora più risultati dello studio genetico, infatti una profonda immersione nel genoma di Mendel ha mostrato che aveva varianti genetiche legate a diabete, problemi cardiaci e malattie renali.

Possedeva anche un gene che è stato associato all’epilessia e a problemi neurologici, e forse, secondo quanto ipotizzano i ricercatori, questo potrebbe spiegare alcuni dei sintomi psicologici e neurologici di cui ha sofferto durante la sua vita.

Per quanto riguarda l’enigma etico di riesumare il corpo di Mendel senza il suo esplicito consenso, i ricercatori affermano di avere pochi dubbi sul fatto che non avrebbe avuto nessun problema a far si che il suo corpo venisse usato per la ricerca scientifica.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

————-

Contenuto pubblicato su tech.icrewplay.com Read More

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ADVERTISEMENT
PlayTalk.it

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
  • Advertising
  • Contact

Seguici

No Result
View All Result
  • Ultime notizie
  • Videogiochi
  • Recensioni
  • Cinema
  • Sport
  • Anime
  • Libri
  • Tecnologia
  • Scienza

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Generated by Feedzy