• Dragon Ball
  • Obey Me
  • How I Met Your Mother
  • Harry Potter
  • saint seiya
  • robot aspirapovere
  • truffe
  • phishing
Tech News, Magazine & Review WordPress Theme 2017
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
PlayTalk.it
No Result
View All Result
Home News

Gli integratori di calcio migliorano la densità ossea? 

by
Gennaio 30, 2023
1
Gli integratori di calcio migliorano la densità ossea? 
ADVERTISEMENT
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Telegram

I ricercatori della Wenzhou Medical University, in Cina, hanno cercato studi randomizzati e controllati che confrontassero integratori di calcio o calcio più vitamina D con un placebo o nessun trattamento in partecipanti di età inferiore ai 35 anni. Nello specifico, i ricercatori hanno esaminato l’osso densità minerale o contenuto minerale osseo.

I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista eLife.

Integratori di calcio: sono realmente utili?

Il calcio svolge un ruolo importante nella salute delle ossa; le carenze possono comportare una riduzione della densità ossea e causare condizioni come l’osteoporosi. L’integrazione di calcio in età avanzata riduce solo leggermente il rischio di osteoporosi o fratture.

L’osteoporosi, dove le ossa diventano appunto porose e più deboli a causa della perdita di densità ossea, è un importante problema di salute durante l’invecchiamento. Tale condizione aumenta il rischio di fratture , specialmente nell’anca, nelle vertebre spinali e nei polsi. L’osteoporosi colpisce particolarmente le donne anziane e in genere si verifica a causa di cambiamenti ormonali o carenze di calcio o vitamina D.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Durante la ricerca, l’analisi della squadra di ricercatori ha incluso più di 7.300 partecipanti in 43 studi ed ha esaminato i cambiamenti nella densità minerale ossea e nel contenuto minerale osseo nella colonna lombare, nel collo del femore, nell’anca totale e in tutto il corpo.

I test per la densità minerale ossea possono fornire un’istantanea della salute delle ossa di una persona. I cambiamenti della massa ossea si verificano naturalmente nel tempo, con il picco di massa ossea che si verifica nei nostri 20 anni, sebbene vi sia una differenza tra maschi e femmine.

Durante la nuova ricerca, il team di studiosi ha scoperto che gli integratori di calcio nelle persone sotto i 35 anni potrebbero migliorare significativamente i livelli di densità minerale ossea sia del corpo totale che del collo femorale e aumentare leggermente la densità minerale ossea del collo femorale, del corpo totale e della colonna lombare.

Questo miglioramento è stato più pronunciato nelle persone di età compresa tra 20 e 35 anni (l’età della massa ossea peri-picco, dove la massa ossea si stabilizza) rispetto a quelle di età inferiore ai 20 anni (l’età della massa ossea pre-picco).

La Professoressa Joan Marie Lappe , Ph.D., RN, Preside Associata presso il College of Nursing Research presso il Centro di ricerca sull’osteoporosi presso la Creighton University di Omaha, NE, non coinvolta nello studio, ha spiegato: “Le persone più giovani hanno bisogno di un’adeguata assunzione di calcio per costruire e mantenere ossa forti. Nell’analisi sono stati inclusi sia gli studi sugli integratori di calcio che gli studi dietetici sul calcio. Il calcio dietetico è la migliore fonte, ma gli integratori dovrebbero essere assunti secondo necessità per raggiungere il livello di assunzione raccomandato”.

I ricercatori hanno scoperto che entrambe le fonti alimentari di calcio e supplementazione di calcio avevano effetti positivi sulla densità minerale ossea complessiva, ma le misurazioni della densità minerale ossea del collo femorale e della colonna lombare sono state migliorate solo dopo l’integrazione di calcio.

Il Prof. Lappe ha osservato che “le ricerche precedenti e la fisiologia del calcio umano ci informano che senza un’adeguata assunzione di calcio, il corpo preleva il calcio dalle ossa per essere utilizzato per altre funzioni vitali. La ricerca mostra anche che il picco di massa ossea (raggiunto tra i 25 ei 30 anni) è il miglior predittore di fratture osteoporotiche negli anziani. Pertanto, il raggiungimento della massa massima di picco fornisce protezione contro l’osteoporosi”.

Lily Chapman, BSc., MSc., performance coach e nutrizionista di sport ed esercizio fisico, non coinvolta nella ricerca, ha evidenziato a MNT che “gli studi hanno dimostrato costantemente che l’aumento dell’assunzione di calcio nella dieta o l’inclusione dell’integrazione di calcio può aiutare ad aumentare il picco di massa ossea/ contenuto/densità e ridurre la perdita ossea.Tuttavia, Chapman ha sottolineato che la maggior parte degli studi fino ad oggi tendeva a includere partecipanti più anziani.

“L’età porta ad un’accelerata perdita di densità ossea, accompagnata da alterazioni microstrutturali. Conoscendo l’attuale pressione sui sistemi sanitari e la crescente importanza di un approccio proattivo e preventivo all’industria della salute e del fitness, questa ricerca gioca un ruolo importante nell’essere la prima meta-analisi di cui sono a conoscenza a concentrarsi sull’età prima di raggiungere il picco massa ossea”, ha sostenuto l’esperta.

Dopo aver esaminato i risultati dello studio, Chapman ha dichiarato: “Sono stati riscontrati effetti di miglioramento significativi degli integratori di calcio sia sulla densità minerale ossea che sul contenuto minerale osseo, in particolare sul collo del femore. Questa è una scoperta promettente, poiché è probabile che le persone che sviluppano un picco di massa ossea più elevato da giovani siano meglio protette da problemi come l’osteoporosi e le relative fratture più avanti nella vita”.

Il Professor Lappe ha osservato che :“Non esiste un’età specifica consigliata per iniziare gli integratori dicalcio .Le linee guida negli Stati Uniti raccomandano l’assunzione di  integratori di calcio per fascia di età, 1000 milligrammi al giorno per le persone di età compresa tra 19 e 50 anni e 1200 mg al giorno per le persone di età superiore ai 50 anni. Gli integratori dovrebbero essere usati a qualsiasi età se non si ottiene calcio adeguato dal cibo”.

I ricercatori hanno notato diversi limiti nella loro pubblicazione: ad esempio, i ricercatori non hanno confrontato chiaramente la differenza tra maschi e femmine a causa dei limiti dei dati esistenti (alcuni studi hanno fornito dati combinati di maschi e femmine senza maschi da soli). Hanno anche notato che pochi degli studi inclusi nell’analisi si sono concentrati sulla fascia di età compresa tra i 20 ei 35 anni.

Chapman lo ha notato nella sua recensione: “Solo tre studi hanno soddisfatto i criteri di inclusione per la fascia di età compresa tra 20 e 35 anni, il che significa che un’alta percentuale di partecipanti erano adolescenti. Con questo, è quindi necessario che ulteriori studi indaghino sulla fascia di età tra i 20 e i 35 anni per aiutare a consolidare questi risultati, poiché questo è un periodo della vita in cui la densità minerale ossea raggiunge il picco. Ma nel complesso, un’area di ricerca promettente che pone diversi punti di forza, principalmente perché è una delle prime meta-analisi del suo genere”.

Il team di studiosi ha sottolineato che, sebbene il numero di studi nella fascia di età 20-35 fosse piccolo, la loro evidenza era di alta qualità e i risultati erano stabili, specialmente nel collo del femore. Sulla base di questa ricerca, le persone di età superiore ai 35 anni potrebbero chiedersi se è troppo tardi per iniziare gli integratori di calcio. In risposta a questa importante domanda, ha osservato il Professor Lappe, “non è mai troppo tardi”.

Maria Luisa Brandi, docente di endocrinologia all’Università di Firenze e presidente della Fondazione FIRMO per la cura e la prevenzione delle malattie dello scheletro, a proposito dell’utilità degli integratori di calcio, ha dichiarato: “È un dibattito che si riaccende periodicamente da diversi anni, da quando cioè è stato pubblicato uno studio sul British Medical Journal un primo studio neozelandese, fatto male, che ha portato a conclusioni fuorvianti e allarmistiche. Da allora continuano ad essere fatte ricerche mirate su questo tema, che il più delle volte, però, finiscono per dare risultati inaffidabili”.

“Le giuste quantità [ di integratori di calcio] – ha precisato l’endocrinologa – devono essere calcolate tenendo conto del calcio che già viene assunto quotidianamente con la dieta, in modo che il totale non superi il valore soglia di 1.000 milligrammi al giorno. Bisogna spalmare l’assunzione dell’integratore nel corso della giornata, in modo da evitare che la concentrazione di calcio nel sangue vada su e giù creando dei pericolosi picchi, che possono favorire la formazione di accumuli in sedi differenti dalle ossa: il consiglio che do sempre ai miei pazienti è quello di diluire il calcio nella bottiglia di acqua che si beve a piccoli sorsi nel corso della giornata”.

ADVERTISEMENT

“Tutte le società scientifiche internazionali raccomandano innanzitutto di assumere le giuste quantità di calcio attraverso la dieta“, ha spiegato Brandi: “Per avere una maggiore consapevolezza e valutare grosso modo quanto calcio assumiamo ogni giorno a tavola, basta collegarsi al sito della Fondazione FIRMO, dove si trova un pratico “Calcium Calculator”: rispondendo a poche e semplici domande sui cibi che mangiamo durante la settimana, si ottiene in pochi secondi una stima del calcio che assumiamo quotidianamente”.

“Bastano pochi accorgimenti e un po’ di costanza. Non serve poi molto, se si pensa che un litro di acqua minerale ricca di calcio ne contiene fino a 400 milligrammi, e che una scaglia da 30 grammi di parmigiano apporta 300 milligrammi di calcio”, ha concluso l’esperta.

È importante specificare che questo articolo ha puro scopo divulgativo e non intende sostituirsi al prezioso lavoro del tuo medico di fiducia. Nel caso sentissi il bisogno di assumere un integratore di calcio parlane prima con lui, in modo tale che possa consigliarti al meglio e eventualmente indirizzarti verso un valido specialista.

————-

Contenuto pubblicato su tech.icrewplay.com Read More

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ADVERTISEMENT
PlayTalk.it

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
  • Advertising
  • Contact

Seguici

No Result
View All Result
  • Ultime notizie
  • Videogiochi
  • Recensioni
  • Cinema
  • Sport
  • Anime
  • Libri
  • Tecnologia
  • Scienza

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Generated by Feedzy