Una squadra di ricercatori del Dipartimento di virologia molecolare e medica della Ruhr-Universität Bochum ha cercato di capire, in un recente studio, come il virus dell’epatite E, che ogni anno infetta 3 milioni di persone, riesca ad eludere il sistema immunitario. La ricerca si è basata sull’analisi di diverse mutazioni del virus e ha rintracciato i cambiamenti che potrebbero essere la causa che lo rende capace di ingannare il sistema immunitario.
Determinazione della produzione di particelle virali infettive delle varianti ORF2. Immagini rappresentative di 96 pozzetti interi di cellule HepG2/C3A infettate da HEVcc non avvolte (A) o avvolte (B) colorate per la proteina ORF2 (nero). Le immagini sono state acquisite utilizzando un microscopio Keyence con ingrandimento 4× ed elaborate utilizzando CellProfiler. I titoli virali sono stati determinati mediante diluizione seriale di HEVCC senza involucro (C) e con involucro (D). La linea tratteggiata indica il limite inferiore di quantificazione (LLOQ) (titoli inferiori a LLOQ impostati su LLOQ); n ≥ 4 ± DS. I PHH sono stati infettati da HEVcc senza involucro (molteplicità di infezione di 2) durante la notte e sono stati incubati per 3 giorni. L’RNA è stato raccolto dalle cellule (E) e dal surnatante (F) per determinare i numeri di copie dell’RNA mediante RT-qPCR (n ≥ 3 ± SD). (G) Immagini rappresentative di fluorescenza di PHH infetto colorate per la proteina ORF2. (H) Il numero di cellule positive alla proteina ORF2 è stato determinato mediante colorazione con immunofluorescenza utilizzando CellProfiler e normalizzato a WT (n ≥ 3 ± SD). La linea tratteggiata indica LLOQ. Credito: Proceedings of the National Academy of Sciences. (2022). DOI: 10.1073/pnas.2202653119
I risultati dello studio sono stati pubblicati sui Proceedings of the National Academy of Sciences.
Mutazioni del virus dell’epatite E: ecco come eludono il sistema immunitario
L’equipe di ricercatori del Dipartimento di virologia molecolare e medica della Ruhr-Universität Bochum, coordinato dalla Dottoressa Toni Luise Meister, dal Dottor Daniel Todt e dalla Professoressa Eike Steinmann hanno studiato gli anticorpi, che sono un importante meccanismo di difesa contro le infezioni virali nel nostro organismo.
Si legano specificamente principalmente alle proteine di superficie dei virus per renderlo innocuo. Ma i virus hanno sviluppato strategie per eludere questa neutralizzazione. Durante un’infezione con il virus dell’epatite E, le mutazioni casuali spesso danno origine a varianti del virus che possono coesistere all’interno di una persona infetta. L’agente antivirale Ribavirina, che ricevono molti pazienti con infezione cronica, può persino aumentare la formazione di tali varianti.
La squadra di studiosi ha analizzato più da vicino otto varianti della proteina del capside da campioni di pazienti con infezione cronica trattati con ribavirina in laboratorio. Questo passaggio è stato importante per capire se cambiamenti genetici hanno portato vantaggi o svantaggi per il virus dell’epatite E e hanno influenzato la capacità del virus di replicarsi o la sua infettività.
“Mentre sette delle mutazioni studiate si sono comportate esattamente come il virus di tipo selvaggio, abbiamo riscontrato differenze in un mutante”, ha dichiarato Toni Luise Meister: “Questa mutazione colpisce la proteina del capside, essenziale per il confezionamento delle particelle virali”.
“I virus con questa mutazione sono assemblati in modo errato, sono probabilmente più piccoli del virus di tipo selvaggio e la proteina del capside non si accumula nella cellula”, ha spiegato Daniel Todt: “Queste particelle non sono infettive, ma sono correttamente riconosciute e legate dagli anticorpi del sistema immunitario”.
“Questo potrebbe essere un vantaggio per il virus. Queste particelle difettose potrebbero potenzialmente catturare gli anticorpi, in modo che non ce ne siano più abbastanza per neutralizzare le particelle virali infettive correttamente assemblate “, ha aggiunto la Professoressa Eike Steinmann.
Il virus dell’epatite E (HEV) è la principale causa di epatite virale acuta. Circa 70.000 persone muoiono a causa della malattia ogni anno. Dopo la prima epidemia documentata dal 1955 al 1956, sono trascorsi più di 50 anni prima che i ricercatori esaminassero più da vicino il virus.
————-
Contenuto pubblicato su tech.icrewplay.com Read More