• Dragon Ball
  • Obey Me
  • How I Met Your Mother
  • Harry Potter
  • saint seiya
  • robot aspirapovere
  • truffe
  • phishing
Tech News, Magazine & Review WordPress Theme 2017
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
PlayTalk.it
No Result
View All Result
Home News

Edera velenosa: scoperto primo caso di naturalizzazione

by
Dicembre 17, 2022
1
Edera velenosa: scoperto primo caso di naturalizzazione
ADVERTISEMENT
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Telegram

Edera velenosa: al solo nominarla riaffiorano brutti ricordi dell’infanzia, quando i genitori mettevano in allerta durante le lunghe passeggiate in mezzo alla natura. Questa pianta continua a causare moltissimi problemi e adesso è stato individuato il primo caso di naturalizzazione. La specie trovata viene considerata aliena, originaria del Nord America e di alcune parti della Cina stessa; da noi non si era ancora mai vista, e il primo caso sembra essere stato proprio a Sassi Neri a Impruneta, in provincia di Firenze. E non parliamo solo di una singola pianta, ma di una vera e propria popolazione cresciuta spontaneamente.

A scoprire tutto ciò è stato un team di botanici dell’Orto e Museo Botanico dell’Università di Pisa composto da: Giovanni Astuti, Francesco Roma-Marzio e Roberta Vangelisti. Dopo i vari accertamenti, sono riusciti a far pubblicare la propria scoperta sulla rivista Italian Botanist: organo ufficiale della Società Botanica Italiana. Un grande passo per una ricerca sempre più meticolosa, specialmente a causa di ciò che può comportare la Toxicodendron radicans: nome ufficiale della pianta velenosa. Lo stesso Cidic, il Centro per l’innovazione e la diffusione della cultura dell’Università di Pisa ha pubblicato una nota in merito.

Edera velenosa: come comportarci?

“Le invasioni biologiche sono oggi tra i più rilevanti temi ambientali nella nostra società. Specie aliene animali o vegetali, introdotte consapevolmente o inconsapevolmente dall’uomo in un territorio dove non sarebbero mai giunte con dinamiche naturali, possono causare danni anche gravi alla biodiversità autoctona. In alcuni casi, però, i problemi causati da queste specie possono anche ritorcersi direttamente contro la specie umana. Il ritrovamento dell’edera velenosa a Impruneta è un importante esempio in questo senso, che forse può essere utile per renderci più consapevoli di questi problemi” ha dichiarato il professore Lorenzo Peruzzi, Direttore dell’Orto e Museo Botanico dell’Università di Pisa.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Ciò vuol dire che è molto importante essere consapevoli di ciò che abbiamo attorno, in modo da poter avere una sicurezza in più sul territorio. La stessa pianta era stata rinvenuta nel Trentino-Alto Adige nel 1893 e nel 1930, ma non era stata dichiarata come coltivazione spontanea, bensì come una specie occasionalmente sfuggita alla coltivazione. Al momento, se risulti essere stato a contatto con la pianta in questione, rivolgiti al tuo medico curante per avere subito una diagnosi e un metodo di cura efficace per una pronta guarigione. Nel Nord America vengono colpiti milioni di persone dalla dermatite acuta e questo causa forti dolori, a volte fin troppo insopportabili.

————-

Contenuto pubblicato su tech.icrewplay.com Read More

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ADVERTISEMENT
PlayTalk.it

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
  • Advertising
  • Contact

Seguici

No Result
View All Result
  • Ultime notizie
  • Videogiochi
  • Recensioni
  • Cinema
  • Sport
  • Anime
  • Libri
  • Tecnologia
  • Scienza

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Generated by Feedzy