• Dragon Ball
  • Obey Me
  • How I Met Your Mother
  • Harry Potter
  • saint seiya
  • robot aspirapovere
  • truffe
  • phishing
Tech News, Magazine & Review WordPress Theme 2017
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
PlayTalk.it
No Result
View All Result
Home News

Dislessia evolutiva: nasconde un vantaggio?

by
Febbraio 21, 2023
1
Dislessia evolutiva: nasconde un vantaggio?
ADVERTISEMENT
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Telegram

Mentre per alcuni bambini imparare a leggere è un compito fluido che col tempo diviene naturale, per quelli con diagnosi di dislessia evolutiva hanno serie difficoltà poiché si trovano davanti ad un groviglio di parole che faticano a districare. Eppure, nonostante la dislessia evolutiva sia stata inquadrata puramente come un disturbo dell’apprendimento, la condizione neurologica che rende la decodifica del testo così difficile potrebbe anche avvantaggiare gli individui e la loro comunità in un mondo pieno di incognite.

Gli psicologi dell’Università di Cambridge Helen Taylor e Martin David Vestergaard hanno riesaminato, in una recente ricerca la visione tradizionale della dislessia evolutiva come uno svantaggio, proponendo che le sue caratteristiche neurologiche potrebbero portare vantaggi in diverse circostanze.

In particolare, suggeriscono che i cervelli che hanno difficoltà a interpretare rapidamente le parole scritte potrebbero trovare più facile esplorare i loro ambienti alla ricerca di indizi utili che migliorano il processo decisionale:”La visione incentrata sul deficit della dislessia non racconta l’intera storia”, ha affermato Taylor: “Questa ricerca propone un nuovo quadro per aiutarci a comprendere meglio i punti di forza cognitivi delle persone con dislessia”.

I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista scientificaFrontiers in Psychology.

Dislessia evolutiva: ecco quali sono i vantaggi

La dislessia evolutiva è si caratterizza per la difficoltà a trasformare il formato visivo di una parola scritta in un insieme significativo di suoni, ciò che nel processo  dell’alfabetizzazione chiamano “fonemi“.

Si tratta di un disturbo dell’apprendimento che interessa tra il 5 e il 20 per cento della popolazione, e generalmente riporta la capacità di lettura indietro di un anno circa, interferendo con le continue opportunità di apprendimento man mano che gli altri bambini vanno avanti.

L’effetto a catena di questo ritardo in un sistema educativo standardizzato può essere profondo, riducendo la fiducia e l’autostima e alimentando potenzialmente diversi problemi sociali in un bambino con diagnosi di dislessia evolutiva. La lettura necessita di una complessa varietà di reti visive, linguistiche e attenzionali nel cervello. Con fino all’80% delle caratteristiche della dislessia evolutiva che dipendono da fattori ereditari, è probabile che qualcosa nei geni di una persona cambi il modo in cui queste reti operano nel loro insieme.

Dal momento che la dislessia evolutiva colpisce una così ampia diversità della popolazione mondiale ed è così fortemente influenzata dai nostri geni, è ragionevole pensare che l’evoluzione l’abbia favorita in qualche modo. Sullo sfondo dell’evoluzione umana, la cultura della lettura e della scrittura è sorprendentemente recente. La nostra dipendenza generale da abilità di alfabetizzazione efficaci è ancora più recente, il che significa che le influenze dannose che la dislessia evolutiva ha sulla cognizione individuale sarebbero state trascurabili fino alle ultime generazioni.

Nel corso dei decenni, gli psicologi hanno notato che coloro che presentano segni di dislessia tendono anche a essere più bravi nel ragionamento astratto e spaziale globale. Inoltre tendono ad essere più fantasiosi e sono più bravi a prevedere i risultati. Questa potrebbe essere una strategia di coping in un mondo che valorizza le capacità di estrarre informazioni dai testi scritti, anche se Taylor e Vestergaard non pensano che sia così.

“Riteniamo che le aree di difficoltà vissute dalle persone con dislessia derivino da un compromesso cognitivo tra l’esplorazione di nuove informazioni e lo sfruttamento delle conoscenze esistenti, con il vantaggio di un pregiudizio esplorativo che potrebbe spiegare le abilità migliorate osservate in determinati regni come la scoperta, invenzione e creatività“, ha spiegato Taylor.

Da un punto di vista prettamente psicologico, le nostre menti sono vincolate da un continuo tiro alla fune chiamato compromesso esplorazione-sfruttamento. Per prendere una decisione, dobbiamo essere sicuri che le informazioni di cui disponiamo siano accurate e suscettibili di portare a un risultato prevedibile.
Potremmo aspettare di avere informazioni migliori, con il rischio di perdere quel pasto (o peggio, diventare noi stessi il pranzo). Agire troppo in fretta, tuttavia, e potremmo non capire perché la nostra decisione è un errore: “Trovare l’equilibrio tra l’esplorazione di nuove opportunità e lo sfruttamento dei vantaggi di una scelta particolare è la chiave per l’adattamento e la sopravvivenza e sostiene molte delle decisioni che prendiamo nella nostra vita quotidiana“, ha aggiunto Taylor.

In altre circostanze, la dislessia non si manifesterebbe come un’incapacità di trasformare le parole scritte in suoni e rafforzerebbe quelle rapide capacità decisionali che potrebbero fare la differenza nella vita o nella morte per la nostra comunità. Il quadro riflette una tendenza più ampia in patologia che vede la neurodiversità come fortemente contestualizzata dalle pressioni all’interno di un ambiente mutevole.

Il significato non è che un qualsiasi disturbo sia una superpotenza sotto mentite spoglie, ma che i maggiori impedimenti sono fattori su cui abbiamo il controllo diretto. Cambiare il modo in cui educhiamo, per esempio, o il modo in cui discutiamo di un’abilità puramente a danno, potrebbe essere una “cura” molto più efficace di qualsiasi pillola o terapia.

————-

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Contenuto pubblicato su tech.icrewplay.com Read More

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ADVERTISEMENT
PlayTalk.it

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
  • Advertising
  • Contact

Seguici

No Result
View All Result
  • Ultime notizie
  • Videogiochi
  • Recensioni
  • Cinema
  • Sport
  • Anime
  • Libri
  • Tecnologia
  • Scienza

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Generated by Feedzy