• Dragon Ball
  • Obey Me
  • How I Met Your Mother
  • Harry Potter
  • saint seiya
  • robot aspirapovere
  • truffe
  • phishing
Tech News, Magazine & Review WordPress Theme 2017
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
PlayTalk.it
No Result
View All Result
Home News

Digiuno intermittente aiuta a curare i danni ai nervi 

by
Febbraio 25, 2023
2
Digiuno intermittente aiuta a curare i danni ai nervi 
ADVERTISEMENT
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Telegram

Un team di ricercatori dell’Imperial College London ha dimostrato, in una recente ricerca, l’effetto terapeutico del digiuno intermittente che modificando l’attività dei batteri intestinali dei topi e ha potenziato la loro capacità di riprendersi dai danni ai nervi. Gli studiosi hanno studiato attentamente come il digiuno intermittente  abbia stimolato i batteri intestinali ad aumentare la produzione di un metabolita noto come acido 3-indolepropionico (IPA), necessario per rigenerare le fibre nervose chiamate assoni, strutture simili a fili alle estremità delle cellule nervose che emettono elettrochimica segnali ad altre cellule del corpo.

I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Nature.

Digiuno intermittente: qualche dettaglio sulla ricerca

La nuova dinamica associata alla pratica del digiuno intermittente è stata individuata nei topi e si spera che sia applicabile anche per qualsiasi futura sperimentazione umana. Il team di ricercatori ha dichiarato che il batterio che produce IPA, Clostridium sporogenesis, si trova naturalmente nelle viscere degli esseri umani così come nei topi e l’IPA è presente anche nel sangue umano.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

“Attualmente non esiste un trattamento per le persone con danni ai nervi oltre alla ricostruzione chirurgica, che è efficace solo in una piccola percentuale di casi, spingendoci a indagare se i cambiamenti nello stile di vita potrebbero aiutare il recupero“, ha affermato l’autore dello studio, il professor Simone Di Giovanni del Dipartimento di Imperial. Scienze del cervello: “Il digiuno intermittente è stato precedentemente collegato da altri studi alla riparazione delle ferite e alla crescita di nuovi neuroni, ma il nostro studio è il primo a spiegare esattamente come il digiuno potrebbe aiutare a guarire i nervi”.

Il team di scienziati ha valutato la rigenerazione nervosa dei topi in cui il nervo sciatico, il nervo più lungo che corre dalla colonna vertebrale lungo la gamba, è stato schiacciato. La metà dei topi è stata sottoposta a digiuno intermittente (mangiando quanto voleva seguito da non mangiare affatto a giorni alterni), mentre l’altra metà era libera di mangiare senza alcuna restrizione. Questo regime alimentare è andato avanti per un periodo di tempo di 10 giorni o 30 giorni prima della loro operazione e il recupero dei topi è stato monitorato da 24 a 72 ore dopo il taglio del nervo.

La lunghezza degli assoni ricresciuti è stata misurata ed era circa il 50% maggiore nei topi che avevano digiunato. Il Professor Di Giovanni ha affermato: “Penso che il potere del digiuno intermittente sia quello di aprire un campo completamente nuovo in cui dobbiamo chiederci: è questa la punta di un iceberg? Ci saranno altri batteri o metaboliti batterici che possono promuovere la riparazione?”.

L’equipe di studiosi ha anche osservato attentamente come il digiuno intermittente abbia portato a questa rigenerazione dei nervi. I ricercatori hanno rivelato che c’erano livelli significativamente più alti di metaboliti specifici, incluso l’IPA, nel sangue dei topi soggetti a dieta. Per confermare se l’IPA ha portato alla riparazione dei nervi, i topi sono stati trattati con antibiotici per pulire le loro viscere da eventuali batteri. Sono stati quindi somministrati ceppi geneticamente modificati di Clostridium sporogenesis che potevano o non potevano produrre IPA.

“Quando l’IPA non può essere prodotto da questi batteri ed era quasi assente nel siero, la rigenerazione era compromessa. Ciò suggerisce che l’IPA generato da questi batteri ha la capacità di guarire e rigenerare i nervi danneggiati“, ha spiegato il Professor Di Giovanni. È importante sottolineare che quando l’IPA è stata somministrata ai topi per via orale dopo una lesione del nervo sciatico, è stata osservata la rigenerazione e un aumento del recupero tra due e tre settimane dopo la lesione.
La fase successiva di questa ricerca sarà testare questo meccanismo per le lesioni del midollo spinale nei topi e verificare se la somministrazione di IPA più frequentemente ne massimizzerebbe l’efficacia: “Uno dei nostri obiettivi ora è quello di studiare sistematicamente il ruolo della terapia con i metaboliti dei batteri”. ha aggiunto il Professor Di Giovanni.

Ulteriori studi dovranno indagare se l’IPA aumenta dopo il digiuno intermittente praticato dagli esseri umani e l’efficacia dell’IPA e del digiuno intermittente come potenziale trattamento nelle persone: “Una delle domande che non abbiamo esplorato a fondo è che, poiché l’IPA dura da quattro a sei ore nel sangue ad alta concentrazione, somministrarlo ripetutamente durante il giorno o aggiungerlo a una dieta normale aiuterebbe a massimizzarne il suo effetto terapeutico effetti?” Ha concluso l’esperto.

————-

Contenuto pubblicato su tech.icrewplay.com Read More

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ADVERTISEMENT
PlayTalk.it

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
  • Advertising
  • Contact

Seguici

No Result
View All Result
  • Ultime notizie
  • Videogiochi
  • Recensioni
  • Cinema
  • Sport
  • Anime
  • Libri
  • Tecnologia
  • Scienza

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Generated by Feedzy