The Big Bang Theory è la famosissima sitcom che ha appassionato milioni di spettatori dal 2007 al 2019.
La storia è davvero molto particolare, un qualcosa di poco visto e di estremamente originale. È la storia di quattro amici Leonard, Sheldon, Raj e Howard che sono dei ricercatori alla Cal tech, la famosissima università della California che conta, tra i suoi dipendenti, molte tra le menti più geniali dell’America e del mondo in generale.
Più volte nel corso della sitcom i quattro ragazzi si definiscono Nerd, volendo indicare che appartengono a quella categoria di persone che ama più stare in casa che uscire e passare il suo tempo tra computer, videogiochi e giochi da tavolo, tutti passatempi che si svolgono in solitudine o, al massimo, con un gruppo ristretto di persone. Sono dei geni nei loro campi (fisica applicata, fisica teorica, astrofisica ed ingegneria) e passano le loro giornate tra il lavoro, la fumetteria e i vari passatempi casalinghi.
Le loro tranquille e, forse, un po’ monotone vite vengono sconvolte dall’arrivo della bella vicina di casa di Leonard e Sheldon, Penny. La ragazza è poco più piccola di loro e si è appena trasferita dal Nebraska con l’intento di fare l’attrice e che, nel frattempo, per pagare l’affitto, fa la cameriera in un diner.
The Big Bang Theory e i suoi protagonisti
Leonard si innamora dal primo istante di lei e passerà le successive nove stagioni tentando di conquistarla e, alla fine, ci riuscirà, la sposerà e avrà da lei un figlio.
Sebbene all’inizio la serie dovesse essere incentrata su questa bellissima coppia e su come un “Nerd” fosse riuscito a conquistare una bellissima ragazza, fin dall’episodio pilota è stato chiaro ai produttori che il personaggio che più aveva colpito il pubblico era stato Sheldon, il brillante coinquilino di Leonard dalla memoria eidetica (come lui non manca mai di sottolineare) e dai comportamenti talmente strampalati dall’essere spesso definito pazzo dalle altre persone.
Sheldon ha un carisma non di poco conto, è geniale e, almeno all’inizio, non comprende e non sa avere dei comportamenti sociali corretti quando interagisce con la gente. Difatti non capisce e non sa riconoscere l’ironia, non sopporta la compagnia di molte persone, ritiene che tutti siano meno intelligenti di lui e dice a chiare lettere cosa pensa alla gente senza minimamente aspettarsi delle conseguenze per ciò che ha detto.
Probabilmente è proprio per questo suo essere così particolare, così fuori dagli schemi, che è il personaggio che viene adorato più di tutti, tanto che, nel corso del tempo, è stato prodotto anche uno spin off dedicato alla sua infanzia intitolato “The young Sheldon”.
Eppure anche Sheldon diventa più “tradizionale” quando incontra la neurobiologa Amy e se ne innamora. I due, alla fine della serie, addirittura si sposano e Sheldon riesce a lasciarsi andare totalmente con lei, sia a livello sentimentale sia a livello fisico.
Anche Howard trova l’amore nella persona della microbiologa Bernadette, con la quale si sposa e ha due adorabili bambini.
Soltanto Raj, alla fine della sitcom, è ancora single ma è riuscito a risolvere il suo grande problema: quello di non riuscire a parlare con le donne. Il ragazzo infatti era affetto da un disturbo chiamato mutismo selettivo che gli impediva di parlare con il gentil sesso a meno che non fosse ubriaco. Fortunatamente nel corso delle stagioni egli supera questo scoglio e riesce a condurre una vita più normale, sia in campo lavorativo che in campo sentimentale.
Ognuno dei quattro scienziati all’inizio della serie ha dei problemi di socialità che, nel corso degli episodi, vanno migliorando o vengono addirittura risolti del tutto e ciò è molto importante ai fini della trama perché fa capire quanto sia importante il contatto con gli altri, il vivere in un mondo in cui i rapporti interpersonali sono fondamentali e, in alcuni casi, possono fare la differenza.
Ecco che cosa ci è rimasto, a distanza più di due anni dalla sua fine, di The Big Bang Theory.
E tu hai visto The Big Bang Theory? Cosa ne pensi dei personaggi?