• Dragon Ball
  • Obey Me
  • How I Met Your Mother
  • Harry Potter
  • saint seiya
  • robot aspirapovere
  • truffe
  • phishing
Tech News, Magazine & Review WordPress Theme 2017
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
PlayTalk.it
No Result
View All Result
Home News

Cortisolo nei capelli rivela quanto sei stressato

by
Dicembre 10, 2022
1
Cortisolo nei capelli rivela quanto sei stressato
ADVERTISEMENT
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Telegram

Una squadra di studiosi dell’Università dell’Islanda e dell’Istituto Nazionale di Sanità Pubblica di Città del Messico, in collaborazione con un collega della TU Dresda, ha riscontrato evidenze che dimostrano che i medici potrebbero presto essere in grado di misurare i livelli di stress recenti nei pazienti misurando i livelli di cortisolo presente nei loro capelli.

Regressione lineare aggiustata multivariata per cortisolo log-trasformato con intervalli di confidenza del 95%, con i dati della Mexican Teacher’s Cohort (MTC) (N = 881) e della islandese SAGA Cohort (N = 398), sia come campione combinato che per coorte secondo al punteggio della scala dello stress percepito a 10 elementi. Le cifre sono grafici a dispersione con una regressione lineare sovrastante e intervalli di confidenza del 95%. I risultati sono corretti per stato civile, occupazione, livello di istruzione, BMI, stato di fumatore e coorte per il campione combinato. Il campione complessivo (riquadro A) ha avuto un aumento dell’1,4% (IC 95% 0,6, 2,11) nel log-cortisolo per unità di aumento di PSS. Il campione messicano (riquadro B) ha avuto un aumento del log-cortisolo dell’1,3% (95% CI –0,7, 3,3). Il campione islandese (riquadro C) ha avuto un aumento del log-cortisolo del 2,0% (95% CI 0,7, 3,2). Credito: PLOS Global Public Health. (2022). DOI: 10.1371/journal.pgph.0000571.

I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica PLOS Global Public Health.

ADVERTISEMENT

Livello di cortisolo nei capelli: ecco che cosa significa

Il cortisolo, conosciuto anche come idrocortisone, è un tipo di steroide prodotto dalla ghiandola surrenale. Serve a un’ampia varietà di scopi e viene prodotto in abbondanza quando le persone sperimentano lo stress. Per questo motivo, a volte è stato definito l’ormone dello stress.

Durante lo sviluppo del nuovo l’obiettivo della squadra di esperti  era quello di sapere se il cortisolo finisce nei capelli mentre crescono e, in tal caso, è la quantità correlata ai livelli di stress. Per trovare le loro risposte, i ricercatori hanno studiato i dati nelle coorti degli insegnanti messicani e islandesi osservando i loro livelli di stress e studiando l’analisi genica che ha inct dati su campioni di capelli raccolti da 881 donne volontarie che vivono in alcune parti del Messico e 398 in Islanda.

 Ciascuno dei campioni è stato strappato, non tagliato, in modo da poter testare anche la sezione della radice. Ogni capello è stato anche tagliato a soli 3 cm. I ricercatori hanno anche notato che i capelli crescono in media di 1 cm al mese, il che significa che ogni campione di capelli che hanno studiato ha rappresentato la crescita dei tre mesi precedenti. Ciascuna delle donne che si sono offerte volontarie per partecipare allo studio ha anche risposto a un breve sondaggio che poneva loro domande su quanto si fossero sentite stressate negli ultimi tre mesi.

Dopo aver testato i campioni di capelli e analizzato i sondaggi, i ricercatori hanno diviso i risultati in cinque gruppi che rappresentano i livelli di stress dei partecipanti, con punteggi numerici assegnati per consentire il confronto tra i gruppi. In tal modo, i ricercatori hanno trovato una correlazione tra la quantità di stress riportata dalle donne reclutate per la ricerca e la quantità di cortisolo che hanno trovato nei loro capelli: più stress hanno provato, più cortisolo si è potuto riscontrare nei loro capelli.

I ricercatori hanno osservato che i loro risultati indicano che i livelli di cortisolo nei capelli di una persona possono fungere da biomarcatore che rappresenta i livelli di stress nel recente passato. Gli scienziati hanno riconosciuto che tale test dovrebbe tenere conto di altri fattori, tuttavia, che potrebbero aver portato ad un aumento della produzione di cortisolo, come l’uso di determinati farmaci o la presenza di tumori benigni.

Bianca Serwinski (UCL Epidemiology and Public Health), ha spiegato: “Sebbene studi precedenti abbiano utilizzato misure di salvia, sangue e urina per misurare i legami tra stress e reddito, ora sappiamo che l’ormone dello stress cortisolo emerge anche nei capelli. Usando i capelli per esaminare i livelli ormonali, possiamo fornire una stima della secrezione cumulativa di cortisolo per un periodo di tempo prolungato. Questo ci ha permesso di osservare i cambiamenti nel reddito e nei livelli nel tempo”.

Una ricerca molto interessante ha dichiarato che campioni di capelli possono essere utilizzati per misurare gli effetti dell’asma sui livelli di cortisolo delle donne durante la gravidanza, secondo una ricerca presentata all’AACC Annual Meeting & Clinical Lab Expo 2015 ad Atlanta. Questa ricerca mostra anche che i livelli di cortisolo, un ormone correlato allo stress, tendono ad essere più bassi tra le donne in gravidanza con asma rispetto a quelle senza la malattia polmonare infiammatoria cronica.

“Ci auguriamo che i campioni di capelli aiutino a stabilire il ruolo che i cambiamenti nei livelli di cortisolo durante la gravidanza hanno sulla salute delle donne e dei loro bambini”, ha affermato la coautrice dello studio Laura Smy, una ricercatrice presso l’Università di Toronto.

ADVERTISEMENT

Lo studio ha anche fatto una scoperta imprevista, tuttavia: “Per le persone con asma, indipendentemente dal fatto che stessero usando o meno corticosteroidi per via inalatoria, la loro risposta all’aumento del cortisolo è stata smorzata”, ha spiegato Smy: “Avevano livelli di cortisolo nei capelli significativamente più bassi durante il secondo e il terzo trimestre rispetto alle donne nel gruppo di controllo”.

ADVERTISEMENT

Livelli alti di cortisolo possono rivelare il rischio di incidenza maggiore di patologie cardiovascolari: “Come l’ipertensione o il grasso addominale, i risultati suggeriscono che livelli elevati di cortisolo sono un segnale importante che un individuo è a rischio di malattie cardiovascolari”, ha affermato, Laura Manenschijn, dell’Erasmus MC di Rotterdam, The Olanda: “Poiché i capelli del cuoio capelluto possono acquisire informazioni su come i livelli di cortisolo sono cambiati nel tempo, l’analisi dei capelli ci offre uno strumento migliore per valutare tale rischio”.

“I dati hanno mostrato un chiaro legame tra livelli di cortisolo cronicamente elevati e malattie cardiovascolari”, ha affermato  Elisabeth van Rossum, scienziata dell’ Erasmus MC: “Sono necessari ulteriori studi per esplorare il ruolo della misurazione del cortisolo a lungo termine come predittore di malattie cardiovascolari e come può essere utilizzato per informare nuove strategie di trattamento o prevenzione”.

Uno studio molto importante, portato avanti dai ricercatori della Athens University Medical School di Atene, in Grecia, ha collegato le anomalie dell’ormone “stress” cortisolo con i sintomi della depressione nei bambini obesi e conferma che l’obesità e la depressione spesso si verificano insieme, anche nei bambini.

“Ci sono prove negli adulti che la regolazione anormale del cortisolo gioca un ruolo sia nell’obesità che nella depressione”, ha affermato l’autore principale dello studio, Panagiota Pervanidou, della Athens University Medical School di Atene, in Grecia: “Il nostro studio indica che le anomalie del cortisolo possono essere alla base dell’obesità e della depressione a partire dall’infanzia”.

“Raccomandiamo che i bambini obesi  siano sottoposti a screening per la depressione e l’ansia, in particolare le adolescenti di sesso femminile, che hanno il rischio più alto”, ha concluso l’esperto “Inoltre, i bambini con una diagnosi di depressione dovrebbero essere valutati per un’alimentazione disordinata, perché questi pazienti spesso sviluppano obesità o anoressia”.

Durante la pandemia da Covid19 i livelli di stress causati dai continui lockdown e dalla paura di essere infettati ha raggiunto risultati preoccupanti. La dottoressa Lucia Di Guida, psicoterapeuta, terapeuta EMDR, specializzata nel trattamento del trauma, disturbi del comportamento alimentare, sessuologia clinica e psicologia digitale, ha dichiarato: “Dopo un’esposizione a eventi stressanti, infatti, occorrerebbe una fase di recupero. Lo stato di emergenza prolungato che stiamo vivendo non ha consentito tale recupero andando a provocare malessere diffuso”.

“Le informazioni e le immagini alle quali siamo continuamente esposti possono provocare sofferenza attraverso sentimenti di paura, rabbia, impotenza e senso di vulnerabilità. In queste condizioni dobbiamo avere ben chiaro quello che è alla base della terapia cognitivo comportamentale: le emozioni che proviamo dipendono da ciò che pensiamo, più che dalle caratteristiche delle situazioni in sé. Lo stress è il frutto di una doppia valutazione: prima valutiamo la situazione, il rischio, il peso della minaccia da affrontare e, dopo, valutiamo le personali risorse per gestire la stessa”.

“In questi ultimi anni – ha continuato l’esperta – ho avuto modo di notare un incremento delle richieste di aiuto e del numero dei pazienti. Anche il confronto con altri colleghi conferma questo trend. Ciò èsicuramente dovuto a una maggiore diffusione del disagio e del malessere psicologico, ma anche al riconoscimento e una sensibilità maggiore verso tale problematica”.

“Le richieste di aiuto sono di svariato genere, ma personalmente ho notato- a seguito della pandemia- che i disturbi più diffusi sembrano essere i disturbi del comportamento alimentare, i disturbi d’ansia, i disturbi dell’umore (prevalentemente depressione) e disturbi ossessivi compulsivi. Ho percepito anche la diffusione di disturbi comportamentali basati ad esempio sulla difficoltà di gestione della rabbia, spesso l’altra faccia dell’impotenza e della tristezza. Da non trascurare anche una percentuale di persone portatrici di disagio connesso alla mancata elaborazione di lutti o situazioni traumatiche”.

————-

Contenuto pubblicato su tech.icrewplay.com Read More

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ADVERTISEMENT
PlayTalk.it

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
  • Advertising
  • Contact

Seguici

No Result
View All Result
  • Ultime notizie
  • Videogiochi
  • Recensioni
  • Cinema
  • Sport
  • Anime
  • Libri
  • Tecnologia
  • Scienza

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Generated by Feedzy