• Dragon Ball
  • Obey Me
  • How I Met Your Mother
  • Harry Potter
  • saint seiya
  • robot aspirapovere
  • truffe
  • phishing
Tech News, Magazine & Review WordPress Theme 2017
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
PlayTalk.it
No Result
View All Result
Home News

Computer a 32-bit: ha ancora senso usarli nel 2023?

by
Maggio 5, 2023
1
Computer a 32-bit: ha ancora senso usarli nel 2023?
ADVERTISEMENT
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Telegram

In passato abbiamo analizzato varie compatibilità con sistemi hardware molto vecchi, come il 16-bit, addirittura 8-bit; questa volta è il turno della computazione a 32-bit, così vicina, ma al contempo così lontana.

Dal 32-bit al 64-bit

Negli ultimi anni, abbiamo visto un enorme progresso nell’industria informatica, con l’introduzione di processori ad alte prestazioni, schede grafiche, unità di archiviazione e molte altre tecnologie di ultima generazione.

Questi sviluppi hanno portato a un aumento esponenziale della potenza di calcolo dei computer moderni e alla necessità di hardware sempre più avanzato. In questo contesto, ci si potrebbe chiedere se abbia ancora senso utilizzare un computer a 32-bit nel 2023.

ADVERTISEMENT

Per comprendere appieno la situazione, è necessario capire cosa sia un computer che di bit ne ha 32: si può dire che un computer a 32-bit è un computer il cui processore e sistema operativo supportano solo istruzioni a con tale architettura. Ciò significa che il processore può indirizzare solo 232 byte di memoria, che corrisponde a circa 4 GB di RAM; un sistema operativo con questa architettura non è in grado di utilizzare appieno le funzionalità di un processore a 64-bit o di hardware più recente.

schermata di Windows 7 a 32 bit

Mentre i computer a 32 bit erano una volta comuni, oggi la maggior parte dei computer moderni utilizza processori a 64-bit, che possono gestire grandi quantità di memoria e accedere a funzionalità hardware avanzate; ciò vuol dire che i computer a 32-bit sono (purtroppo) diventati obsoleti per molte applicazioni, in particolare per i compiti che richiedono una maggiore potenza di calcolo o che richiedono l’uso di software o sistemi operativi più recenti.

Tuttavia, ci sono ancora alcune situazioni in cui un computer a 32-bit può tornare utile: ad esempio, alcuni software e sistemi operativi più vecchi sono stati progettati per funzionare solo su computer a 32-bit.

Se si desidera utilizzare uno di questi programmi, potrebbe essere necessario utilizzare un computer a 32-bit per farlo funzionare correttamente. Inoltre, i computer a 32-bit possono essere utili per applicazioni specifiche che non richiedono molta potenza di elaborazione, come la gestione dei dati o la navigazione su Internet.

Alcuni esempi di programmi che richiedono il 32

Ci sono ancora molte applicazioni legacy che richiedono un sistema a 32 bit per funzionare correttamente. Ad esempio, molte versioni di Microsoft Office, come Office 2003 e Office 2007, sono a 32 bit e richiedono un sistema operativo a 32-bit. Altri esempi di applicazioni legacy che potrebbero richiedere un sistema a 32-bit includono giochi per PC più vecchi, software di elaborazione testi, editor di immagini e applicazioni di virtualizzazione.

Alcuni strumenti di sviluppo software, come le librerie di codice o i compilatori, potrebbero richiedere un sistema a 32-bit per funzionare correttamente. Ciò significa che gli sviluppatori di software che lavorano su applicazioni più vecchie o che utilizzano librerie di codice legacy potrebbero aver bisogno di un sistema a 32-bit per la compatibilità con il loro ambiente di sviluppo.

ADVERTISEMENT

Tuttavia, è importante notare che l’utilizzo di un computer a 32 bit può comportare alcuni svantaggi significativi. Innanzitutto, i computer a 32-bit non sono in grado di utilizzare appieno le funzionalità di hardware più recenti, come le schede grafiche avanzate o le unità di archiviazione ad alta velocità. Inoltre, a causa della limitata quantità di memoria supportata, i computer a 32-bit possono essere più lenti nell’esecuzione di programmi che richiedono grandi quantità di memoria.

Inutili ma non troppo

Sebbene i computer a 32-bit siano diventati obsoleti per molte applicazioni, possono ancora essere utili in alcune situazioni specifiche. Tuttavia, se si desidera utilizzare software o sistemi operativi più recenti e trarre vantaggio delle funzionalità di hardware avanzate, un computer a 64-bit è la scelta migliore.

È importante tenere presente che l’uso di un computer a 32 bit può comportare alcune limitazioni significative e che potrebbe essere necessario aggiornare il proprio hardware se si desidera utilizzare applicazioni più avanzate o richiedere prestazioni migliori.

Inoltre, è importante notare che molti produttori di software e hardware stanno interrompendo il supporto per i sistemi operativi e i programmi a 32-bit, il che significa che questi dispositivi diventeranno sempre più difficili da utilizzare in futuro. Pertanto, se si sta valutando l’acquisto di un nuovo computer, è consigliabile optare per un dispositivo a 64-bit, in grado di supportare le applicazioni e i sistemi operativi più recenti e avanzati.

Riguardo l’interruzione del supporto a 32-bit (architettura i386 o x86 in gergo), ti basti pensare che Windows 11 non avrà la versione a 32-bit e che molte distribuzioni di Linux hanno interroto tali versioni a 32 da parecchio tempo.

Utilizzi offline?

I computer di questo tipo possono ancora essere utilizzati per una vasta gamma di attività offline. Ad esempio, è possibile utilizzare un computer a 32 bit per lavorare su documenti di testo, fogli di calcolo, presentazioni elettroniche e altri tipi di documenti. Inoltre, è possibile utilizzare un computer a 32-bit per la navigazione web offline, l’ascolto di musica, la visualizzazione di immagini e la gestione di file.

Oltretutto i computer a 32-bit possono essere utilizzati per attività di elaborazione dati e calcolo scientifico di base, come l’analisi di dati e la gestione di database di piccole dimensioni. Tuttavia, i computer a 32-bit potrebbero non essere in grado di gestire compiti complessi o di grandi dimensioni che richiedono una maggiore capacità di elaborazione.

Tali PC possono essere utilizzati per attività di gioco offline. Molti giochi più vecchi sono ancora compatibili con i sistemi a 32-bit e possono essere giocati offline. Tuttavia, i giochi più recenti e avanzati richiedono spesso un sistema a 64-bit per funzionare correttamente.

ADVERTISEMENT

Su un PC a 32 bit puoi giocare a Doom, un classico

In conclusione

Vale la pena dire che il supporto per i processori a 32-bit sta diminuendo anche a livello hardware. Molti nuovi dispositivi, come smartphone e tablet, sono dotati di processori a 64-bit, il che significa che anche le applicazioni mobili più recenti e avanzate richiedono un dispositivo a 64-bit per funzionare correttamente.

Sebbene i computer a 32-bit siano ancora in grado di soddisfare alcune esigenze specifiche, come l’utilizzo di software o sistemi operativi più vecchi o applicazioni che non richiedono molta potenza di calcolo, è chiaro che l’hardware a 64-bit sta diventando sempre più la norma. Per sfruttare appieno le funzionalità dei sistemi operativi e dei software moderni, nonché delle ultime tecnologie hardware, un computer a 64-bit è la scelta migliore.

————-

Contenuto pubblicato su tech.icrewplay.com Read More

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ADVERTISEMENT
PlayTalk.it

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
  • Advertising
  • Contact

Seguici

No Result
View All Result
  • Ultime notizie
  • Videogiochi
  • Recensioni
  • Cinema
  • Sport
  • Anime
  • Libri
  • Tecnologia
  • Scienza

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Generated by Feedzy