• Dragon Ball
  • Obey Me
  • How I Met Your Mother
  • Harry Potter
  • saint seiya
  • robot aspirapovere
  • truffe
  • phishing
Tech News, Magazine & Review WordPress Theme 2017
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
PlayTalk.it
No Result
View All Result
Home News

Cometa C/2022 E3 ZTF: quando e dove vederla

by
Gennaio 7, 2023
1
Cometa C/2022 E3 ZTF: quando e dove vederla
ADVERTISEMENT
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Telegram

La cometa C/2022 E3 ZTF, nelle prossime settimane effettuerà i suoi passaggi più ravvicinati sia alla Terra che al sole e in una di queste date sarà ben visibile dal nostro pianeta.

La cometa è stata scoperta per la prima volta nel marzo 2022 dagli astronomi della Zwicky Transient Facility, parte dell’Osservatorio Palomar del California Institute of Technology, quando si trovava a 643 milioni di chilometri (399 milioni di miglia) dal sole, appena all’interno dell’orbita di Giove, e da allora, la cometa C/2022 E3 ZTF si è avvicinata molto sia al Sole, che alla Terra.

Alle 04:00 GMT del 13 gennaio (23:00 EST del 12 gennaio), la cometa effettuerà il suo passaggio più vicino al sole, noto come perielio. Durante questo periodo, gli osservatori del cielo potrebbero essere in grado di osservare la cometa ad occhio nudo, se le condizioni sono giuste, e dovresti essere in grado di trovarla con un binocolo o un telescopio.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Anche se non hai le condizioni o l’ottica giuste per individuare la cometa C/2022 E3 ZTF, puoi guardare un webcast live gratuito per gentile concessione del Virtual Telescope Project tramite il suo sito Web o il suo canale YouTube, raggiungibili entrambi rispettivamente da questo link e da quest’altro.

Cosa sappiamo sulla cometa C/2022 E3 ZTF

La cometa C/2022 E3 ZTF ha un periodo orbitale di 50.000 anni, il che significa che non si è avvicinata alla Terra dal Paleolitico superiore, il tempo del primissimo Homo sapiens e dei Neanderthal.

Non solo la cometa non viene visitata da un po’ di tempo, ma questa potrebbe anche essere l’ultima volta che ci viene incontro, questo perché la sua orbita non è chiusa, il che significa che non ritorna alla stessa posizione angolare in cui è iniziata.

A causa della sua orbita altamente parabolica, C/2022 E3 ZTF rientrerà nello spazio profondo dopo aver effettuato il suo passaggio più vicino alla Terra, forse per non tornare mai più. Jessica Lee, astronoma del Royal Observatory di Greenwich, ha dichiarato a Newsweek che:

“le previsioni suggeriscono che l’orbita di questa cometa è così eccentrica da non essere più in orbita, quindi non tornerà affatto e continuerà andando.”.

Diversi astrofotografi di tutto il mondo hanno già catturato splendide immagini della cometa mentre sfreccia attraverso il sistema solare, e la sua chioma, la nube di gas e detriti che circonda il nucleo della cometa, ha nelle fotografie un caratteristico colore verde dovuto alla sua composizione chimica; il colore verde suggerisce la presenza di carbonio biatomico, o dicarboni, molecole con due atomi di carbonio legati insieme.

ADVERTISEMENT

La cometa C/2022 E3 ZTF dovrebbe essere visibile per tutto il mese, non solo al perielio il 12 gennaio, tuttavia dopo questo avvicinamento al sole, la cometa passerà entro 42 milioni di km (26 milioni di miglia) dalla Terra il 2 febbraio.

La cometa C/2022 E3 ZTF rappresenta un’eccellente opportunità di osservazione del cielo per gli osservatori del cielo di tutti i livelli. Se non hai l’attrezzatura di cui hai bisogno (o che desideri!), assicurati di consultare le nostre guide per i migliori binocoli e i migliori telescopi per vedere la cometa o altri oggetti di interesse nel cielo.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

————-

Contenuto pubblicato su tech.icrewplay.com Read More

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ADVERTISEMENT
PlayTalk.it

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
  • Advertising
  • Contact

Seguici

No Result
View All Result
  • Ultime notizie
  • Videogiochi
  • Recensioni
  • Cinema
  • Sport
  • Anime
  • Libri
  • Tecnologia
  • Scienza

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Generated by Feedzy