• Dragon Ball
  • Obey Me
  • How I Met Your Mother
  • Harry Potter
  • saint seiya
  • robot aspirapovere
  • truffe
  • phishing
Tech News, Magazine & Review WordPress Theme 2017
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
PlayTalk.it
No Result
View All Result
Home News

Cloud casalingo: come farlo col tuo vecchio computer

by
Luglio 29, 2023
1
Cloud casalingo: come farlo col tuo vecchio computer
ADVERTISEMENT
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Telegram

Negli ultimi anni, il concetto di cloud computing ha guadagnato una popolarità crescente, consentendo alle persone di archiviare, gestire e condividere i propri dati attraverso Internet.

Tuttavia, se possiedi un vecchio PC con prestazioni accettabili ma non all’altezza delle attuali esigenze, puoi trasformarlo in una “nuvola” casalinga e sfruttarlo per salvare i tuoi dati e quelli dei tuoi amici.

Dopo aver visto come farne uno casalingo con dispositivi Android di recupero questa guida completa ti illustrerà i passi necessari per trasformare il tuo vecchio PC in un efficiente servizio di cloud personale, i sistemi operativi adatti, i software da utilizzare e l’opzione di utilizzare un NAS (Network Attached Storage) con vecchi hard disk meccanici.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Questo articolo è dedicato a quel tipo di utenza che, per qualche ragione (privacy in primis), non si fida delle soluzioni gratuite più comuni, come quella di Google o quella di Microsoft e ne vuole una tutta sua e tutta per sé.

Sistemi operativi per il Cloud casalingo

Prima di tutto, dovrai scegliere un sistema operativo adatto per trasformare il tuo PC per avere uno storage casalingo; le seguenti opzioni sono particolarmente adatte:

Ubuntu Server: Ubuntu è una delle distribuzioni Linux più popolari ed è ottima per il cloud casalingo poiché è stabile, sicura e leggera.
TrueNAS (ex FreeNAS): Se decidi di utilizzare un NAS per conservare i tuoi dati, FreeNAS è una scelta eccellente. Si basa su FreeBSD e offre una gestione dei dischi avanzata e un’interfaccia web intuitiva.
OpenMediaVault: Un’altra opzione basata su Debian, OpenMediaVault è perfetto per trasformare il tuo PC in un NAS con una vasta gamma di funzionalità.

Quali programmi possono servire

Una volta scelto il sistema operativo, dovrai installare il software per gestire il servizio di cloud sul tuo PC.

Nextcloud: Questo software open-source ti consente di creare il tuo servizio di cloud personale con funzionalità simili a quelle di Dropbox o Google Drive. Puoi archiviare file, sincronizzare i dati su dispositivi multipli e condividere i file con gli amici in modo sicuro.
OwnCloud: Simile a Nextcloud, OwnCloud è un’alternativa open-source che offre funzionalità di cloud storage e condivisione.
Seafile: Un’altra opzione da considerare, Seafile, è rapido ed efficiente, ideale per il cloud casalingo.

Eventuale utilizzo di un NAS e vecchi hard disk meccanici

Se hai un bel po’ di vecchi hard disk meccanici perfettamente funzionanti (magari derivati da vecchi computer fissi e portatili che non utilizzi più), puoi sfruttarli per creare un NAS nel tuo vecchio PC. Un NAS è un dispositivo di archiviazione collegato a una rete locale, che permette di accedere ai dati da diversi dispositivi tramite la rete.

Installazione dei dischi: Collegherai gli hard disk meccanici al PC e li configurerai nel sistema operativo scelto. Con FreeNAS o OpenMediaVault, il processo di configurazione dovrebbe essere intuitivo.
RAID: Se hai almeno due dischi, considera l’opzione di configurare un RAID per ridondanza e sicurezza dei dati. RAID 1 (mirror) copierà i dati tra i dischi, mentre RAID 5 (o simili) utilizzerà la parità per la protezione dei dati.
Accesso remoto: Configura il tuo NAS per consentire l’accesso remoto tramite Internet, così tu e il tuo amico potrete accedere ai vostri dati ovunque vi troviate.

ADVERTISEMENT

Conservare dati in un computer lontano

Questo è un esempio un po’ “estremo”, ma che ti permette di capire a cosa serve tutto questo ambaradan; se tu per ipotesi abiti a Milano, il tuo amico è a Torino e il computer che fa da “nuvola” è a Venezia, puoi ancora accedere ai dati salvati nel cloud casalingo.

Accesso remoto: Assicurati che il cloud casalingo sia configurato per l’accesso remoto tramite Internet. Ciò può richiedere la configurazione di una porta inoltrata sul router per consentire l’accesso al cloud dal di fuori della rete locale.
Sicurezza: Proteggi l’accesso con password sicure e, se possibile, considera l’utilizzo di VPN per crittografare la connessione e rendere l’accesso più sicuro.
Condivisione dei dati: Puoi condividere file specifici con il tuo amico attraverso il software di cloud utilizzato. Basta inviare un link sicuro per consentirgli di accedere ai dati condivisi.

In conclusione, trasformare il tuo vecchio PC in un archivio a distanza casalingo è un modo intelligente per riutilizzare l’hardware obsoleto e ottenere un servizio di cloud personale con il pieno controllo dei tuoi dati. Con la giusta combinazione di sistemi operativi, software e, se necessario, un NAS con vecchi hard disk meccanici, potrai archiviare e condividere i tuoi dati ovunque tu sia, e persino con i tuoi amici, indipendentemente dalla loro posizione geografica.

————-

Contenuto pubblicato su tech.icrewplay.com Read More

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ADVERTISEMENT
PlayTalk.it

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
  • Advertising
  • Contact

Seguici

No Result
View All Result
  • Ultime notizie
  • Videogiochi
  • Recensioni
  • Cinema
  • Sport
  • Anime
  • Libri
  • Tecnologia
  • Scienza

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Generated by Feedzy