• Dragon Ball
  • Obey Me
  • How I Met Your Mother
  • Harry Potter
  • saint seiya
  • robot aspirapovere
  • truffe
  • phishing
Tech News, Magazine & Review WordPress Theme 2017
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
PlayTalk.it
No Result
View All Result
Home News

Cancro al fegato: arrivano nuove strategie di prevenzione 

by
Febbraio 21, 2023
1
Cancro al fegato: arrivano nuove strategie di prevenzione 
ADVERTISEMENT
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Telegram

Quasi ogni tipologia di cancro al fegato si sviluppa dopo decenni di malattie epatiche croniche, ma una nuova scoperta dei ricercatori della Columbia potrebbe portare a trattamenti che potrebbero interrompere il decorso cronico delle malattie epatiche.

Caratterizzazione di mutazioni genetiche, infiammazione, cellule immunitarie e marcatori tumorali in topi con deplezione genetica delle HSC, attivazione dell’inibizione. Credito: Nature (2022). DOI: 10.1038/s41586-022-05289-6

La nuova ricerca ha dimostrato che durante la malattia epatica cronica uno spostamento nell’equilibrio delle cellule epatiche stellate quiescenti e attivate non solo promuove la fibrosi , ma pone anche le basi per il tipo più comune di cancro al fegato primario, chiamato carcinoma epatocellulare.

I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Nature.

Ecco come prevenire lo sviluppo del cancro al fegato

Secondo la nuova ricerca, potrebbe essere possibile prevenire lo sviluppo del cancro al fegato, la quarta causa di morte per cancro nel mondo, interferendo con l’attivazione delle cellule stellate. Il carcinoma epatocellulare si sviluppa quasi esclusivamente in pazienti con una malattia epatica cronica, tra cui cirrosi, epatite o steatosi epatica non alcolica. Queste malattie spesso causano tessuto cicatriziale esteso e progressivo (noto anche come fibrosi) nel fegato.

“Sebbene la fibrosi preceda quasi sempre il cancro, si sa poco sulle relazioni causali tra i due e su come potremmo essere in grado di interrompere questo processo“, ha dichiarato Robert F. Schwabe, MD, Professore di medicina e Direttore del Digestive and Liver Centro di ricerca sulle malattie presso la Columbia University Vagelos College of Physicians and Surgeons, che ha guidato lo studio.

Schwabe e il suo team si sono concentrati sulle cellule stellate del fegato, così chiamate per le molteplici sporgenze che danno loro una forma simile a una stella, perché sono fortemente coinvolte nella fibrosi epatica. Dopo aver sviluppato nuovi strumenti genetici che consentono ai ricercatori di manipolare e analizzare le cellule stellate nei topi, Schwabe ha scoperto che la popolazione di queste cellule cambia con lo sviluppo del cancro.

“In un fegato sano, le cellule stellate sono quiescenti ed esprimono fattori, in particolare il fattore di crescita degli epatociti , che proteggono l’organo“, ha spiegato lo scienziato: “In presenza di malattia epatica cronica, tuttavia, il numero delle cellule stellate quiescenti protettive diminuisce mentre si attivano più cellule stellate“.

Le cellule attivate esprimono fattori che promuovono i tumori, in particolare il collagene, l’elemento costitutivo del tessuto cicatriziale. Questo passaggio dinamico dalle cellule protettive a quelle che promuovono il tumore pone le basi per il cancro al fegato. Lo stesso squilibrio nelle cellule stellate e la sua associazione con un aumentato rischio di sviluppo del cancro è stato osservato nei pazienti con cancro al fegato, suggerendo che lo stesso processo si verifica nelle persone.

I carcinomi epatocellulari vengono in genere rilevati troppo tardi per essere curati e la maggior parte dei pazienti muore entro due anni dalla diagnosi nonostante nuove terapie mediche più efficienti come la combinazione di atezolizumab e bevacizumab. L’incidenza del carcinoma epatocellulare è triplicata negli ultimi 30 anni e si prevede che aumenterà ulteriormente a causa dell’aumento dei tassi di steatosi epatica non alcolica causata dall’aumento dell’obesità.

La scoperta solleva la prospettiva di prevenire il cancro al fegato ripristinando il normale equilibrio delle cellule stellate: “Non credo che saremo in grado di curare il cancro ripristinando l’equilibrio delle cellule stellate“, afferma Schwabe. “Le cellule stellate attivate creano un ambiente favorevole allo sviluppo del cancro, ma non sembrano svolgere un ruolo nella progressione del cancro una volta che il tumore si è sviluppato“.

“Ma il ripristino dell’equilibrio delle cellule o dei mediatori associati nelle persone con malattia epatica cronica può ridurre il rischio di sviluppo di tumori in primo luogo. Questo sarebbe un enorme vantaggio per molti milioni di persone con malattia epatica cronica, che hanno un’alta probabilità di sviluppare il cancro al fegato“.

Il Professor Luigi Bolondi, Ordinario di Medicina Interna all’Università di Bologna, Direttore della Unità complessa di Medicina Interna al Policlinico S. Orsola Malpighi di Bologna, internista che si occupa prevalentemente di malattie del fegato, in particolare la diagnosi e la terapia dei tumori primitivi epatici, ha dichiarato: “Per tumore si intende qualunque formazione con caratteristiche anatomiche anomale all’interno di un organo“.

“Nel fegato, come in qualunque altro organo, si possono sviluppare tumori benigni e tumori maligni. I tumori maligni hanno la caratteristica di crescere in maniera anomala, invadendo e sovvertendo il tessuto circostante, determinando anche lesioni in altri organi che sono denominate metastasi. Fra i tumori maligni del fegato, il più frequente è l’Epatocarcinoma, che insorge quasi esclusivamente nei pazienti affetti da epatopatie croniche, di origine virale e non virale“.

“Per “nodulo” si intende una formazione di natura indeterminata riscontrata, in genere con una tecnica di immagine (ecografia, TAC o Risonanza Magnetica), nel contesto del fegato. Nei pazienti con epatopatia cronica, quando si riscontra un “nodulo”, è necessario effettuare altri accertamenti per arrivare a una caratterizzazione definitiva, in quanto, fino a prova contraria, ogni nodulo è sospetto per malignità. Occorre comunque ricordare che la distinzione non è sempre facile in quanto il processo di trasformazione maligna è complesso e possono esistere delle forme intermedie (noduli displastici) che non sono ancora tumori maligni ma lo possono diventare“.

“Generalmente i tumori maligni insorgono nel fegato cirrotico. È però possibile, in un numero limitato di casi, che essi possano insorgere anche su epatite cronica. Ciò è più frequente nei pazienti affetti da epatite B. L’ecografia, eseguita a intervalli regolari (ogni 6 mesi) nei pazienti con cirrosi epatica, nei pazienti con fibrosi avanzata e severa e nei pazienti portatori di epatite B, è la tecnica che più frequentemente porta alla scoperta del nodulo sospetto. Quando il nodulo è stato scoperto bisogna approfondire con ulteriori accertamenti“.

“Per capire se un nodulo è maligno è necessario valutare il suo aspetto dopo somministrazione di mezzo di contrasto per studiare la sua vascolarizzazione. La prima tecnica che abitualmente in Italia viene utilizzata è l’ecografia con mezzo di contrasto (CEUS). Se questa non chiarisce è necessario eseguire una TAC o una Risonanza Magnetica con mezzo di contrasto“.

“Questi esami sono necessari anche per la “stadiazione”, cioè per capire se nel fegato ci sono altri noduli (eventualmente non visibili all’ecografia) e se si è verificato anche un coinvolgimento delle strutture vascolari intraepatiche. Va ricordato che la Risonanza Magnetica è la tecnica con la maggiore accuratezza diagnostica. Essa inoltre si può avvalere anche di mezzi di contrasto epatospecifici che possono fornire ulteriori informazioni nei noduli poco vascolarizzati“.

ADVERTISEMENT

“Non sempre, comunque, nonostante tutti gli approfondimenti, si riesca a chiarire la natura del nodulo (se benigno, displastico o maligno), soprattutto nei noduli di piccole dimensioni (<1cm o<2cm). In questi casi è necessario eseguire una biopsia epatica ecoguidata. E’ opportuno eseguire una ecografia ogni 6 mesi. Un intervallo superiore espone il paziente al rischio di trovare noduli di dimensioni maggiori e pertanto più difficilmente curabili con interventi radicali“.

“Anche i pazienti che hanno eliminato il virus C devono continuare il programma di sorveglianza ecografica, in quanto il rischio di sviluppare noduli è diminuito ma non del tutto azzerato. Si ritiene che i rischi siano maggiori per i pazienti con una storia di malattia più lunga o con una fibrosi avanzata o cirrosi. In ogni caso l’intervallo consigliato è sempre 6 mesi“.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Secondo l’AIRC: “L’incidenza del tumore epatico varia molto a seconda delle zone geografiche: è più diffuso in Asia rispetto a Stati Uniti ed Europa. È il sesto tumore più frequente a livello mondiale e la seconda causa di morte per neoplasia: nel 2012 oltre 700.000 persone nel mondo sono morte di cancro al fegato“.

“In Italia è più raro: si stima che ogni anno siano diagnosticati circa 8.900 tumori primari del fegato negli uomini e 4.000 nelle donne (Registro tumori italiano 2017), con un rapporto di circa 2 a 1 tra uomini e donne. Negli uomini l’incidenza cresce rapidamente con l’età: si passa da 3 per 100.000 casi sotto i 45 anni, a 32 per 100.000 nelle persone con età compresa tra 60 e 64 anni, fino a 62 per 100.000 oltre i 75 anni“.

“Sono invece più frequenti i tumori secondari, ovvero le metastasi che colonizzano il fegato provenendo da altri organi. Il fegato, infatti, proprio per la sua funzione di filtro dell’organismo, riceve il sangue da quasi tutti i distretti corporei e quindi è facilmente sede di metastasi di altri tumori che trovano nel fegato una sede favorevole al loro sviluppo“.

“Non è ancora noto l’esatto meccanismo con il quale si sviluppa il tumore del fegato e restano molti punti da chiarire. Alcuni elementi, tuttavia, sono dei sicuri fattori di rischio: virus epatici di tipo B e C, che si trasmettono attraverso il sangue o i rapporti sessuali o dalla madre al figlio durante la gravidanza. Le epatiti virali spesso non danno alcun sintomo, anche se la loro presenza è facilmente rilevabile tramite un esame del sangue“.

“L’infezione da virus B, però, si può prevenire con un vaccino che oggi viene somministrato a tutti i neonati ed è comunque utile a qualunque età. Se l’epatite diventa cronica può causare, anche dopo molti anni, la degenerazione tumorale degli epatociti. Contro l’epatite C sono disponibili farmaci molto efficaci che dovrebbero nel tempo ridurre il numero di casi di questa malattia e di conseguenza il numero di tumori“.

————-

Contenuto pubblicato su tech.icrewplay.com Read More

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ADVERTISEMENT
PlayTalk.it

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
  • Advertising
  • Contact

Seguici

No Result
View All Result
  • Ultime notizie
  • Videogiochi
  • Recensioni
  • Cinema
  • Sport
  • Anime
  • Libri
  • Tecnologia
  • Scienza

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Generated by Feedzy