• Dragon Ball
  • Obey Me
  • How I Met Your Mother
  • Harry Potter
  • saint seiya
  • robot aspirapovere
  • truffe
  • phishing
Tech News, Magazine & Review WordPress Theme 2017
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
PlayTalk.it
No Result
View All Result
Home News

Campylopterus phainopeplus: dal 2010 eccolo riapparire

by
Aprile 7, 2023
1
Campylopterus phainopeplus: dal 2010 eccolo riapparire
ADVERTISEMENT
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Telegram

Uno dei più rari “uccelli perduti” sul pianeta Terra, il Campylopterus phainopeplus, è stato avvistato per la prima volta dopo anni, dando agli ambientalisti la speranza che le meravigliose specie potrebbero non essere sull’orlo dell’estinzione come si pensava fino a poco tempo fa.

La sciabola di Santa Marta (Campylopterus phainopeplus) –un colibrì dai colori verde smeraldo e blu elettrico– è stata recentemente ripresa da un birdwatcher locale nelle montagne della Sierra Nevada de Santa Marta in Colombia, secondo un annuncio di Re:wild.

“Questo avvistamento è stata una sorpresa completa, ma molto gradita”

ADVERTISEMENT

ha detto in una dichiarazione Yurgen Vega, che ha fatto la riscoperta studiando gli uccelli endemici nella Sierra Nevada de Santa Marta.

“Mentre stavo lasciando l’area in cui avevo lavorato, un colibrì ha attirato la mia attenzione. Ho tirato fuori il binocolo e sono rimasto scioccato nel vedere che si trattava di una sciabola di Santa Marta, e con un incredibile colpo di fortuna il colibrì si è appollaiato su un ramo dandomi il tempo di scattare foto e video”.

Cos’altro c’è da sapere sul Campylopterus phainopeplus

Il Campylopterus phainopeplus è una specie così sfuggente che è stata documentata in natura solo una manciata di volte: una volta quando è stata scoperta per la prima volta dagli scienziati nel 1946, poi di nuovo nel 2010, quando sono state scattate le prime foto in assoluto della specie in natura.

Tuttavia, c’è da ricordare che, nel corso degli anni, c’è stata un’infarinatura di possibili avvistamenti tuttavia questi non sono mai stati confermati da prove oggettive, pertanto non sono stati ufficialmente riconosciuti.

Temendo che il Campylopterus phainopeplus potesse essersi estinto, la specie è stata aggiunta al progetto Re:wild Search for Lost Birds che si proponeva di trovare 10 uccelli che non avevano un avvistamento confermato da un decennio o più.

“È così incredibile vedere foto e video della sciabolatura di Santa Marta”

ha affermato John C Mittermeier, direttore della protezione delle specie minacciate presso l’American Bird Conservancy, il quale ha poi in seguito aggiunto:

ADVERTISEMENT

“È come vedere un fantasma. Quando l’anno scorso abbiamo annunciato i primi 10 uccelli perduti più ricercati, speravamo che avrebbe ispirato i birdwatcher a cercare queste specie. E come mostra questa riscoperta, a volte le specie perdute riemergono quando meno ce lo aspettiamo. Si spera che riscoperte come questa ispirino azioni di conservazione”.

ADVERTISEMENT

Quasi nulla si sa della sciabola di Santa Marta, tranne che vivono nelle umide foreste neotropicali delle montagne della Sierra Nevada de Santa Marta ad un’altitudine compresa tra 1.200 e 1.800 metri (4.000 e 6.000 piedi).

Sono relativamente grandi per un colibrì e si distinguono per le loro vibranti piume verdi e il collo blu iridescente. Fischiano anche una canzone caratteristica, che Vega ha sentito quando ha catturato le fotografie recenti.

Sebbene questo avvistamento mantenga promesse, la specie è ancora in molti guai e rimane elencata come “in pericolo critico” nella Lista Rossa IUCN. I ricercatori sospettano che la popolazione delle sciabole di Santa Marta nella Sierra Nevada de Santa Marta sia molto piccola e molto probabilmente in diminuzione.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

————-

Contenuto pubblicato su tech.icrewplay.com Read More

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ADVERTISEMENT
PlayTalk.it

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
  • Advertising
  • Contact

Seguici

No Result
View All Result
  • Ultime notizie
  • Videogiochi
  • Recensioni
  • Cinema
  • Sport
  • Anime
  • Libri
  • Tecnologia
  • Scienza

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Generated by Feedzy