• Dragon Ball
  • Obey Me
  • How I Met Your Mother
  • Harry Potter
  • saint seiya
  • robot aspirapovere
  • truffe
  • phishing
Tech News, Magazine & Review WordPress Theme 2017
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
PlayTalk.it
No Result
View All Result
Home News

Calorie: masticare brucia più di quanto pensi e potrebbe aver plasmato la nostra evoluzione

by
Dicembre 19, 2022
1
Calorie: masticare brucia più di quanto pensi e potrebbe aver plasmato la nostra evoluzione
ADVERTISEMENT
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Telegram

Quando si tratta di modi per bruciare calorie, poche persone pensano alla masticazione. Ma circa il 3% dell’energia quotidiana che bruciamo proviene dalla masticazione di gomme, cartilagine e altre prelibatezze, secondo un nuovo studio, e forse di più se ti piacciono le insalate e i gambi di sedano. È molto meno che camminare o addirittura digerire, ma potrebbe essere stato sufficiente per rimodellare i volti dei nostri lontani antenati.

Lo studio aggiunge dati concreti al dibattito sui motivi per cui le mascelle umane sono così diverse da quelle dei nostri lontani antenati e dei primati moderni, afferma Callum Ross, un anatomista dell’Università di Chicago che non faceva parte dello studio. “Questo ci dà un numero con cui possiamo iniziare a lavorare”.

Gli scienziati sospettano da tempo che le dimensioni della nostra mascella e la forma dei denti si siano evolute per rendere la masticazione più efficiente. Quando i nostri antenati ominidi hanno spostato la loro dieta verso cibi più facili da masticare e hanno sviluppato tecnologie come tagliare e cucinare per ridurre il tempo e lo sforzo spesi per masticare, anche la forma della mascella e dei denti è cambiata, rimpicciolendosi rispetto ad altri primati.

ADVERTISEMENT

Ma senza sapere quanta energia quotidiana spendiamo per masticare, è difficile determinare se il risparmio energetico sia stato anche un fattore nel guidare questi cambiamenti evolutivi, afferma Adam van Casteren, un antropologo biologico dell’Università di Manchester.

ADVERTISEMENT

Quindi, nel nuovo studio, van Casteren e i suoi colleghi hanno messo 21 uomini e donne in un casco a forma di bolla. Il dispositivo ha misurato la quantità di ossigeno che hanno consumato e di anidride carbonica (CO2) che hanno esalato. Quindi, gli scienziati hanno dato ai partecipanti una gomma insapore, inodore e priva di calorie da masticare per 15 minuti.

Durante la masticazione, i livelli di CO2 nel respiro dei volontari sono aumentati, indicando che i loro corpi stavano lavorando di più. Poiché la gomma non aveva odore, sapore o calorie, non ha attivato il sistema digestivo, che consuma anche energia.

Quando la gomma era morbida, il metabolismo dei volontari è aumentato in media del 10%; gengive più rigide richiedevano il 15% in più di energia rispetto al riposo. “Non è enorme, ma è comunque significativo”, afferma la coautrice dello studio Amanda Henry, archeologa dell’Università di Leiden.

Complessivamente, masticare la gomma rappresentava meno dell’1% del budget energetico giornaliero dei partecipanti, conclude il team su Science Advances. Ma la gomma da masticare in laboratorio era essenzialmente una prova del concetto: prima dell’avvento della cucina e dell’uso degli strumenti, i primi esseri umani probabilmente trascorrevano molto più tempo a masticare.

Se gli antichi avessero trascorso tanto tempo a masticare chewing-gum quanto i gorilla e gli oranghi, gli autori stimano che avrebbero potuto consumare almeno il 2,5% del loro budget energetico per masticare. “Se stavi mangiando cibi più duri e masticando più a lungo, ti ritroveresti con una percentuale molto maggiore del dispendio energetico totale”, dice Henry.

I risultati sono stati una sorpresa. Henry dice che anche alcuni dei suoi collaboratori erano scettici sul fatto che l’energia necessaria per masticare sarebbe stata sufficiente per la misurazione in laboratorio. “Penso che sia un ottimo studio. Dimostra che viene utilizzata una quantità misurabile di energia”, afferma Ross.

Calorie della masticazione: fattore evolutivo

La scoperta supporta l’idea che una masticazione più efficiente, adattata alla dieta, avrebbe potuto essere un vantaggio evolutivo, afferma Henry. “Risparmiando energia nella categoria della masticazione, hai più energia da spendere per altre cose, come il riposo, il recupero e la crescita”.

ADVERTISEMENT

Calcolare il costo energetico della masticazione umana potrebbe dare uno sguardo anche alle strategie evolutive di altri ominidi. Ad esempio, l’Australopithecus, un ominide che visse in Africa tra 2 milioni e 4 milioni di anni fa, aveva denti con superfici masticatorie quattro volte più grandi degli esseri umani moderni e enormi muscoli della mascella.

Devono aver speso più energia per masticare e il nuovo studio è un primo passo per calcolare quanto. “Presumibilmente… stavano approfittando di cibo molto costoso dal punto di vista energetico”, dice Henry. “Abbiamo la prima prova per spiegare questo schema”.

Tuttavia, Ross non è convinto che l’energia da sola possa spiegare il modo in cui mascelle e denti si sono evoluti nel tempo. Altri fattori, come la forma della mascella che riduceva al minimo la rottura o l’usura dei denti, ad esempio, avrebbero potuto essere più importanti. “La selezione naturale probabilmente si preoccupa più di non consumare i denti che di efficienza energetica”, dice; un animale senza denti finirebbe rapidamente l’energia.

Rispetto all’Australopithecus o ai primati che vivono oggi, gli esseri umani sono un valore anomalo: alcune stime suggeriscono che trascorriamo solo 7 minuti al giorno a masticare. Al contrario, i gorilla di montagna possono trascorrere fino al 90% del loro tempo di veglia masticando, alla pari dei ruminanti come capre e mucche.

“Gli umani moderni sono quelli strani. Abbiamo cibi davvero morbidi e tempi di masticazione ridotti”, afferma van Casteren. “Ridurre la quantità di energia che stai spendendo per masticare è un altro elemento di queste pietre miliari nell’evoluzione umana, o in agricoltura, dove stai selezionando cibi meno fibrosi o gommosi”.

————-

Contenuto pubblicato su tech.icrewplay.com Read More

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ADVERTISEMENT
PlayTalk.it

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
  • Advertising
  • Contact

Seguici

No Result
View All Result
  • Ultime notizie
  • Videogiochi
  • Recensioni
  • Cinema
  • Sport
  • Anime
  • Libri
  • Tecnologia
  • Scienza

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Generated by Feedzy