venerdì, Luglio 1, 2022
  • Login
  • Register
PlayTalk.it
Di tendenza
  • Dragon Ball
  • Obey Me
  • How I Met Your Mother
  • Harry Potter
  • saint seiya
  • robot aspirapovere
  • truffe
  • phishing
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
PlayTalk.it
Home Scienza

Bambini con ADHD: quanti superano realmente il disturbo?

L'ADHD è uno dei più comuni disturbi dello sviluppo neurologico dell'infanzia. Di solito viene diagnosticato per la prima volta durante l'infanzia e spesso dura fino all'età adulta. I bambini con ADHD possono avere difficoltà a prestare attenzione, controllare i comportamenti impulsivi (possono agire senza pensare a quale sarà il risultato) o essere eccessivamente attivi

by Redazione
4 mesi ago
in Scienza
Reading Time: 3 mins read
2
A A
0
adhd
20
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Telegram

In passato si pensava che L’ADHD interessasse solo i bambini che una volta cresciuti, maturassero e invecchiassero liberi dal disturbo. Ora sappiamo che sebbene l’ADHD inizi nell’infanzia, sintomi preoccupanti possono continuare a manifestarsi nell’adolescenza e oltre, per tutta la vita di una persona. Mentre alcuni bambini possono sembrare troppo grandi per il disturbo (o non avere più sintomi che causano menomazione), nella maggior parte dei casi i bambini con ADHD crescono fino a diventare adulti con ADHD.

ADHD: il disturbo riguarda anche gli adulti

Sebbene l’ADHD sia di natura cronica, i sintomi possono certamente presentarsi in modi diversi mentre una persona attraversa le fasi della vita. Questi sintomi possono anche diminuire quando lo stesso soggetto invecchia, ad esempio, l’iperattività e fidgetiness può diminuire con l’età. Certo, ragazzi e adulti dove l’ADHD è stato curato nel corso degli anni avranno una serie di risorse e di strategie a cui attingere quando i sintomi di ADHD diventeranno problematici.

Ti consigliamo...

UPS intervista 115 PMI italiane relative all’e-commerce

Antidolorifici personalizzati: perché sono necessari 

La ricerca suggerisce che mentre i sintomi possono cambiare man mano che le persone invecchiano, le persone che hanno l’ADHD nell’infanzia sono spesso ancora colpite dalla condizione in età adulta. In uno studio che i bambini seguiti con diagnosi di ADHD in età adulta, i ricercatori hanno scoperto che:

  • Il 29% delle persone diagnosticate durante l’infanzia continua ad avere sintomi di ADHD da adulti;
  • L’81% degli individui con ADHD da adulto aveva anche almeno un’altra condizione psichiatrica;
  • I comuni disturbi concomitanti che sono stati osservati nell’età adulta includevano disturbi da uso di sostanze, ansia e depressione.

Di tutti i bambini che hanno preso parte allo studio, solo il 37,5% era privo di sintomi o esiti negativi in ​​età adulta. I risultati hanno anche indicato che i partecipanti avevano anche tassi più elevati di incarcerazione e suicidio da adulti.

È importante sottolineare che molte persone con ADHD potrebbero non essere diagnosticate fino all’adolescenza o all’età adulta. Ciò è particolarmente riscontrabile negli individui con sintomi prevalentemente di disattenzione, che sono meno distruttivi e meno evidenti rispetto ai sintomi impulsivi/iperattivi.

adhd

Le ragazze e le donne, in particolare, hanno maggiori probabilità di sperimentare firme di disattenzione tipiche dell’ ADHD. Questo spesso significa che vengono diagnosticati più tardi nella vita. La ricerca suggerisce che, poiché questi sintomi sono meno evidenti, le ragazze sviluppano strategie di coping per aiutare a nascondere i loro sintomi.

Sebbene un soggetto possa aver gestito con successo i sintomi durante l’infanzia, gli anni dell’adolescenza e dell’età adulta comportano crescenti richieste di attenzione, pianificazione, organizzazione e autogestione sostenute che possono rendere sempre più difficile far fronte all’ADHD.

Le persone che vengono diagnosticate da adolescenti o adulti possono effettivamente trovare un senso di sollievo nella diagnosi, il che spiega una vasta gamma di sfide che durano tutta la vita. Può essere particolarmente utile sapere che ci sono sia trattamenti medici che strategie che possono fare la differenza. Inoltre, avere una diagnosi può aprire la porta a conversazioni utili con genitori, amici e partner.

Gli adolescenti con ADHD non curato, hanno pochi strumenti e risorse per gestire i loro sintomi. Di conseguenza, hanno maggiori probabilità rispetto ai loro coetanei tipici di avere difficoltà a destreggiarsi tra più classi e attività extra-curriculari.

Come altri adolescenti, gli adolescenti con ADHD si stanno separando dalla famiglia e stanno diventando più indipendenti, ma con meno restrizioni interne, gli adolescenti con ADHD hanno maggiori probabilità di essere coinvolti in comportamenti rischiosi. Tutte queste problematiche possono portare a lesioni e/o a una diminuzione dell’autostima. Purtroppo gli adolescenti con ADHD non trattati hanno maggiori probabilità di sperimentare una maggiore incidenza di incidenti stradali, scarsi risultati scolastici/lavorativi, problemi relazionali e persino abuso di sostanze. 

I ricercatori hanno anche scoperto che le differenze strutturali nel cervello persistono nell’età adulta, anche nei casi in cui le persone precedentemente diagnosticate con ADHD non soddisfacevano più i criteri diagnostici per la condizione. Tali risultati suggeriscono che mentre i sintomi di ADHD possono diventare meno evidenti nel momento in cui si diventa adulti, ma possono ancora sperimentare una varietà di differenze neurologiche che probabilmente influenzeranno il comportamento in diverse modalità.

adhd

I sintomi nell’età adulta possono essere più vari e presenti in modi più sottili, alcuni esempi includono:

  • Disorganizzazione;
  • Processo decisionale impulsivo;
  • Irrequietezza interna;
  • Scarsa attenzione;
  • Indugio.

Sebbene i sintomi possano essere meno visibili, possono essere altrettanto dannosi. Ad esempio, gli adulti con ADHD possono avere difficoltà a gestire i compiti sul lavoro o possono rispondere impulsivamente in situazioni che richiedono autocontrollo e tatto. Ciò può portare a cambi di lavoro più frequenti o disoccupazione. Possono anche avere difficoltà a mantenere amicizie a lungo termine e relazioni sentimentali durature.

Sapevi che raramente i bambini con ADHD superano il disturbi? Pensi che si debba parlare più spesso di adulti con ADHD?

Tags: adhdbambinisalute
Share1Tweet1Share

Related Posts

UPS intervista 115 PMI italiane relative all’e-commerce

UPS intervista 115 PMI italiane relative all’e-commerce

11 minuti ago
13
Antidolorifici personalizzati: perché sono necessari 

Antidolorifici personalizzati: perché sono necessari 

14 ore ago
14
Nuovo gene MGMT aumenta il rischio di Alzheimer nelle donne 

Nuovo gene MGMT aumenta il rischio di Alzheimer nelle donne 

16 ore ago
13

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
  • Advertising
  • Contact
PlayTalk fa parte del circuito Unity

PlayTalk è una finestra sull'Italia e sul mondo, che mette al centro la notizia, la vita quotidiana, le persone. Si parla di innovazione, sport, motori, spettacolo, videogiochi e tanto altro. © PlayTalk.it © 2020-2025 - Massimo Segante SGNMSM82R25H501I Tutti i loghi, i marchi, le immagini ed i video contenuti in PlayTalk.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.

No Result
View All Result
  • Ultime notizie
  • Videogiochi
  • Recensioni
  • Cinema
  • Sport
  • Anime
  • Libri
  • Tecnologia
  • Scienza
  • Login
  • Sign Up

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie .