• Dragon Ball
  • Obey Me
  • How I Met Your Mother
  • Harry Potter
  • saint seiya
  • robot aspirapovere
  • truffe
  • phishing
Tech News, Magazine & Review WordPress Theme 2017
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
PlayTalk.it
No Result
View All Result
Home News

Abusi emotivi infantili legati ad episodi simil-schizofreniche negli adulti 

by
Febbraio 28, 2023
1
Abusi emotivi infantili legati ad episodi simil-schizofreniche negli adulti 
ADVERTISEMENT
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Telegram

Un’equipe di studiosi dell’Università dell’Hertfordshire, ha dimostrato per la prima volta, in una nuova ricerca, una forte correlazione tra abusi emotivi infantili e episodi simili alla schizofrenia in età adulta, in soggetti sani come: allucinazioni uditive, paranoia e ritiro sociale.

I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica PLOS ONE.

ADVERTISEMENT

Abusi emotivi infantili ed episodi simili alla schizofrenia: ecco cosa dice la ricerca

I ricercatori hanno dichiarato che coloro che hanno subito abusi emotivi nel primo periodo dell’infanzia, hanno una probabilità 3,5 volte maggiore di avere esperienze simili alla schizofrenia nell’età adulta. Gli studiosi hanno affermato anche che più significativo è l’abuso, più gravi sono le esperienze simili alla schizofrenia vissute da adulti sani.

La ricerca è la prima a riassumere e quantificare gli studi, 25 in totale, che hanno esplorato la relazione tra abusi emotivi infantili traumatici ed esperienze simil-schizofreniche in oltre 15.000 persone adulte sane. Per poter sviluppare lo studio, i ricercatori dell’Università dell’Hertfordshire hanno analizzato i risultati di ricerche passate per vedere se specifici tipi di abuso, come l’abusi emotivi, sessuali e fisici, così come l’abbandono emotivo e fisico, aumentassero la probabilità di avere esperienze simili alla schizofrenia in età avanzata.

Gli scienziati hanno rivelato un legame molto più forte tra gli abusi emotivi infantili e le esperienze di tipo schizofrenico nell’età adulta rispetto ad altri tipi di abuso infantile. La relazione tra trauma infantile e schizofrenia, una grave condizione di salute mentale, è ben nota. Tuttavia, molte meno ricerche hanno esaminato l’impatto del trauma infantile sulla prevalenza di esperienze simili alla schizofrenia meno gravi negli adulti sani.

I ricercatori ritengono che i loro risultati potrebbero dimostrare che la schizofrenia è una condizione in uno spettro, come l’autismo, in cui le persone sane possono avere episodi simili alla schizofrenia senza raggiungere la soglia diagnosticabile. Il Dottor Diamantis Toutountzidis, ricercatore dell’Università dell’Hertfordshire, ha coordinato questa ricerca con la supervisione di Keith Laws, Professore di neuropsicologia all’Università.

Il dottor Toutountzidis ha dichiarato che “Gli abusi emotivi differiscono da altri tipi di abuso. Sono più diffusi, spesso si verificano per periodi di tempo più lunghi e non è trattato dalla legge allo stesso modo dell’abuso fisico e sessuale”.
“La nostra ricerca ha mostrato un legame significativo tra gli abusi emotivu infantili e le esperienze simili alla schizofrenia negli adulti sani, e che gli abusi emotivi vi sono un predittore più forte di esperienze simili alla schizofrenia rispetto ad altri tipi di abuso. Questo è qualcosa che gli specialisti in sofferenze mentali dovrebbero considerare quando cercano le cause profonde, per affrontarle, delle esperienze simili alla schizofrenia nelle persone che ne soffrono”.

Il Professor Laws ha aggiunto che la loro “Ricerca ha aperto le porte a studi futuri che aiutano a capire meglio come specifici tipi di abusi emotivi infantili sono collegati a specifiche esperienze simili alla schizofrenia molto più tardi nella vita. Ci aiuterà anche a iniziare a capire perché tale trauma è collegato a disturbi come la schizofrenia in alcuni, mentre altri sperimentano esperienze gestibili più lievi”.

Per quanto riguarda invece le persone con diagnosi di schizofrenia che hanno subito abusi emotivi infantili, possono oggi beneficiare di terapie personalizzate e auto-potenziamento. I Ricercatori di Orygen, il Centro nazionale di eccellenza per la salute mentale dei giovani; l’Università di Melbourne; La prigione di Port Phillip e l’ospedale universitario di Gran Canaria, il dottor Negrin, in Spagna, hanno dimostrato che gli abusi sessuali, fisici ed emotivi infantili sono associati a gravi allucinazioni nella schizofrenia e in altri disturbi psicotici.

La scoperta più convincente dello studio è stata che le allucinazioni in coloro con disturbi psicotici erano associate a tutti i tipi di traumi infantili, ha affermato la Dottoressa Sarah Bendall,  responsabile della ricerca sui traumi presso Orygen: “Questo significa che c’è qualcosa nel trauma infantile che porta alcune persone a sviluppare allucinazioni“, ha detto il dottor Bendall.

La meta-analisi, che ha analizzato 29 studi sui traumi infantili e sui sintomi psicotici, ha anche scoperto che l’abuso sessuale infantile era associato a deliri. Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Schizophrenia Bulletin, ha fornito il tassello mancante che ha completato il quadro del legame tra gli abusi emotivi e sessuali nellaprima infanzia e i deliri e le allucinazioni.

Il dottor Bendall ha affermato che fornire queste prove è stato un primo passo cruciale nello sviluppo di trattamenti su misura, sensibili ed efficaci per i sintomi psicotici basati sul trauma. Circa una persona su 100 sperimenterà un disturbo psicotico nella propria vita, con la maggior parte dei sintomi che svilupperà tra i 18 e i 25 anni. I sintomi psicotici possono includere distacco dalla realtà, allucinazioni, delusioni, pensiero disorganizzato e mancanza di motivazione o di emozione.

Finora, i trattamenti per il trauma nella psicosi si sono concentrati sul disturbo da stress post traumatico  piuttosto che su sintomi specifici come allucinazioni e deliri. Il dottor Bendall ha affermato che la nuova ricerca non solo aiuterà a perfezionare i trattamenti per i pazienti con disturbi psicotici, ma potrebbe anche aiutare a responsabilizzare i giovani pazienti.
“Quando i giovani si rivolgono ai servizi di salute mentale, dovremmo valutare i traumi e i sintomi psicotici emergenti e trattarli non appena emergono”, ha affermato il dottor Bendall: “Possiamo anche fornire ai giovani alcune di queste conoscenze di ricerca e quindi possono prendere decisioni sui fattori che potrebbero aver causato lo sviluppo o il proseguimento della loro psicosi. È una cosa molto abilitante essere in grado di fornire alle persone tali informazioni”.

————-

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Contenuto pubblicato su tech.icrewplay.com Read More

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ADVERTISEMENT
PlayTalk.it

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
  • Advertising
  • Contact

Seguici

No Result
View All Result
  • Ultime notizie
  • Videogiochi
  • Recensioni
  • Cinema
  • Sport
  • Anime
  • Libri
  • Tecnologia
  • Scienza

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Generated by Feedzy