• Dragon Ball
  • Obey Me
  • How I Met Your Mother
  • Harry Potter
  • saint seiya
  • robot aspirapovere
  • truffe
  • phishing
Tech News, Magazine & Review WordPress Theme 2017
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
  • Notizie
  • Videogiochi
  • Cinema
  • Anime
  • Sport
  • Libri
  • Tecnologia
    • Scienza
No Result
View All Result
PlayTalk.it
No Result
View All Result
Home News

Aborto spontaneo può aumentare il rischio di ictus

by
Febbraio 21, 2023
1
Aborto spontaneo può aumentare il rischio di ictus
ADVERTISEMENT
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Telegram

Una nuova ricerca ha dimostrato che le donne che hanno avuto un aborto spontaneo o un parto dove il bimbo era deceduto hanno un rischio maggiore di essere colpite da ictus, quando il sangue non riesce a raggiungere il cervello, a causa di un’arteria ostruita. Tale rischio aumenta con ogni aborto spontaneo o parto con esito infausto.

Cercare di stabilire questo collegamento è difficile perché richiede di seguire un gran numero di donne per un lungo periodo di tempo e di disporre di dati affidabili sulle esperienze delle donne. La nuova ricerca è la prima a mostrare in modo conclusivo il legame tra aborto spontaneo e ictus.

Il risultato dello studio, è stato pubblicato sulla rivista scientifica British Medical Journal.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Aborto spontaneo e rischio aumentato di incorrere in un ictus: ecco che cosa dice la ricerca

Molte donne non sono consapevoli che le loro esperienze durante la gravidanza possono essere un indicatore precoce di successivi pericoli per la salute. I risultati della ricerca hanno evidenziato che i loro medici dovrebbero essere attenti agli eventuali rischi che possono correre.

È possibile che infertilità, aborto spontaneo e natimortalità possano aumentare il rischio di ictus a causa di altri problemi di salute. Questi potrebbero includere: disturbi endocrini (basso livello di estrogeni o insulino-resistenza); infiammazione; problemi con le cellule endoteliali che aiutano il flusso sanguigno; disturbi psicologici; abitudini poco salutari come fumare o obesità.

Per poter sviluppare il nuovo studio sono stati esaminati attentamente i dati aggregati di 618.851 donne che hanno preso parte a otto studi separati in Australia, Cina, Giappone, Paesi Bassi, Svezia, Regno Unito e Stati Uniti. Le donne avevano un’età compresa tra i 32 ei 73 anni quando sono state iscritte per la prima volta agli studi e sono state seguite per una media di 11 anni.

La nuova ricerca ha rivelato che che nel tempo in cui sono state studiate, 9.265 (2,8%) donne hanno avuto almeno un ictus non fatale e 4.003 (0,7%) donne hanno avuto un ictus fatale. Complessivamente, 91.569 (16,2%) donne hanno avuto una storia di aborto spontaneo mentre 24.873 (4,6%) hanno avuto una storia di natimortalità.

Tra le donne che non erano mai state incinte, le donne che avevano riportato un aborto spontaneo avevano un rischio maggiore dell’11% di ictus non fatale e del 17% in più rispetto alle donne che non avevano avuto un aborto. Il rischio aumentava ad ogni aborto, in modo che le donne che avevano tre o più aborti spontanei avevano un rischio maggiore del 35% di ictus non fatale (da un tasso di incidenza di 43 per 100.000, a 58 per 100.000) e un rischio maggiore dell’82%. in ictus fatali (da 11,3 per 100.000 anni persona a 18 per 100.000) rispetto alle donne che non avevano mai abortito.

Anche la nascita di un bimbo deceduto ha aumentato significativamente il rischio di ictus. Tra le donne che non erano mai state incinte, le donne che avevano una storia di natimortalità avevano un rischio maggiore del 31% di ictus non fatale (da un tasso di incidenza di 42 per 100.000 anni-persona a 69,5 per 100.000) e un rischio maggiore del 7% di ictus fatali.

Anche in questo caso, maggiore è il numero dei bambini nati morti, maggiore è il rischio di ictus successivi, con le donne che hanno avuto due o più bambini deceduti che hanno un rischio maggiore del 26% di ictus fatale (passando da 11 per 100.000 anni-persona a 51,1 per 100.000). Lo studio è il primo ad evidenziare un legame con i sottotipi di ictus: i bambini nati senza vita sono stati collegati a ictus ischemico non fatale (blocco) o a ictus emorragico fatale (sanguinamento); gli aborti erano collegati a entrambi i sottotipi.

Lo studio ha confermato i risultati di una precedente revisione sistematica che ha trovato risultati simili ma ha mostrato prove limitate legate ai sottotipi di ictus.Tra le possibili spiegazioni di questo legame, i problemi con le cellule endoteliali (che controllano il rilassamento e la contrazione vascolari oltre a rilasciare enzimi per la coagulazione del sangue) potrebbero portare all’ aborto spontaneo a causa di problemi con la placenta. Questi problemi riguardano anche il modo in cui i vasi sanguigni si dilatano e si infiammano o si bloccano durante un ictus.

I risultati della ricerca sono stati valutati in conformità a molti dei noti fattori di rischio per l’ictus: indice di massa corporea, se le donne fumavano o meno, se avevano la pressione alta o il diabete. I numeri sono stati adeguati anche per l’etnia e il livello di istruzione. Regolando i fattori di rischio, è stato possibile distinguere i l’aumento del rischio probabilmente legato al numero di aborti spontanei o bambini nati deceduti.

Quando i medici eseguono un controllo dello stato di salute del cuore considerano il rischio di malattie cardiovascolari in generale, ovvero malattie cardiache, insufficienza cardiaca e ictus. Considerando questi rischi, i medici valutano e predicono il rischio di malattie future. Le attuali linee guida che interessano l’Australia raccomandano che i controlli sulla salute del cuore siano condotti regolarmente per le persone di età compresa tra 45 e 74 anni, o per le popolazioni aborigene e delle isole dello Stretto di Torres a partire dai 30 anni: è allora che il rischio di malattie cardiovascolari inizia ad aumentare.

Le linee guida raccomandano farmaci (farmaci per la pressione sanguigna e/o farmaci ipolipemizzanti come le statine) quando il rischio di malattie cardiovascolari è superiore al 15% nei prossimi cinque anni. Queste linee guida sono attualmente in fase di aggiornamento da parte dell’Australian Chronic Disease Prevention Alliance (che include cancer Council Australia, Diabetes Australia, Kidney Health Australia, National Heart Foundation of Australia e Stroke Foundation), ma linee guida internazionali più recenti raccomandano farmaci a livelli inferiori di rischio.

Indipendentemente dal rischio di malattie cardiovascolari, il modo migliore per prevenire un ictus è vivere uno stile di vita il più sano possibile: smettere di fumare, seguire una dieta sana, assumere un moderato consumo di alcol e fare esercizio fisico regolare. Queste misure di stile di vita riducono il rischio per tutti, ma i medici si impegneranno particolarmente ad aiutare le persone che sono a rischio a lungo termine.

La ricerca  ha dimostrato che aborto spontaneo e natimortalità sono segnali che una donna è a maggior rischio di malattie cardiovascolari. Questi eventi si verificano molti anni prima che una donna sviluppi altri fattori di rischio, come ipertensione, diabete o colesterolo alto. Le donne che hanno subito un aborto spontaneo o un parto con decesso del bambino dovrebbero discuterne con il proprio medico. Sapere di avere un rischio maggiore di ictus è un’opportunità per monitorare la salute e apportare modifiche allo stile di vita che possono aiutare a prevenire l’ictus.

I medici di base devono chiedere informazioni sulla storia riproduttiva delle donne ed essere consapevoli degli aborti ricorrenti e dei nati morti come potenziali predittori del rischio di ictus.

————-

Contenuto pubblicato su tech.icrewplay.com Read More

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ADVERTISEMENT
PlayTalk.it

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
  • Advertising
  • Contact

Seguici

No Result
View All Result
  • Ultime notizie
  • Videogiochi
  • Recensioni
  • Cinema
  • Sport
  • Anime
  • Libri
  • Tecnologia
  • Scienza

Copyright © Alpha Unity - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n. 75 del 26/07/2017. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Generated by Feedzy