Rivoluzione tecnologica, capro espiatorio per i cattivi comportamenti, materiale educativo, semplice passatempo, forma d’arte… i videogiochi nel corso degli anni sono stati etichettati in tutti i modi possibili più o meno aderenti alla realtà dei fatti. In buona sostanza però è sempre bene ricordare che i videogiochi possono anche solo essere un semplice buon passatempo, un piacevole passatempo che però è anche in grado di unire più videogiocatori.
Magari sei un videogiocatore appassionato da anni e ora ti ritrovi a voler condividere questa passione con un figlio, un nipote o un fratellino più piccolo, oppure è proprio il piccolo videogiocatore in erba che ti chiede di giocare assieme e vuoi trovare qualcosa che si riveli soddisfacente per entrambi: ecco quindi una lista di consigli che potrebbero tornarti utili per giocare in compagnia dei più piccoli.
Anzitutto, una premessa, se sei in cerca anche di una console adatta a un piccolo videogiocatore non posso che consigliarti Nintendo Switch (versione Standard, non Lite dal momento che perderesti molte delle funzionalità che la rendono più adatta a un bambino), non perché l’ibrida della grande N sia “una console da bambini”, piuttosto perché tra le console attualmente disponibili sul mercato Switch si rivela la più immediata e con un parco titoli con esclusive accessibili a più livelli, indubbiamente profonde, ma accessibili e appetibili anche dai più piccoli. Inoltre, l’accesso a Internet abbastanza limitato (visto dai più grandi come un difetto della console) è in realtà un punto a favore quando la console finisce tra le mani di un bambino.
Super Mario Odyssey
Iniziamo quindi con l’icona Nintendo per eccellenza: il baffuto Mario! Super Mario Odyssey ha segnato il debutto dell’idraulico italiano sull’attuale ammiraglia della grande N e lo ha fatto senza ombra di dubbio nel migliore dei modi. La nuova avventura di Mario propone una varietà e quantità di mondi e situazioni invidiabile, l’introduzione nel gioco di Cappy a supporto del protagonista poi impreziosisce la formula donando al gameplay una varietà invidiabile.
Super Mario Odyssey è un gioco che, nonostante la sua complessità, si rivela particolarmente adatto ai bambini essendo molto intuitivo, l’utilizzo di Cappy permetterà molte trasformazioni diverse, ma con un po’ di ingegno i piccoli videogiocatori non faticheranno a trovare soluzioni alternative, particolare che allontana non poco la possibile frustrazione causata da soluzioni poco intuitive.
Inoltre, nel gioco, in esclusiva per Nintendo Switch naturalmente, è possibile attivare una Modalità Assistita che fornirà ai giocatori una freccia che indica costantemente la direzione in cui andare per proseguire e il doppio delle vite che, dopo un breve periodo di inattività, si ricaricheranno, e il recupero automatico qualora Mario cadesse nel vuoto. Inoltre, per favorire la collaborazione, è disponibile anche una Modalità a Due Giocatori in cui il secondo impersonerà Cappy, un’ottima occasione per seguire da vicino il gameplay del giocatore più piccolo e spiegargli il senso delle cinematiche più complesse.
Pokémon Let’s GO Pikachu & Eevee
Quello dei Pokémon è uno dei franchise più importanti di sempre grazie alla sua pluralità mediatica, ma non dimentichiamo che tutto è partito dalla coppia di videogiochi Pokémon Rosso e Verde! Nel 1996 questa coppia di titoli portava i mostriciattoli tascabili su Game Boy traghettando i videogiocatori nella regione di Kanto, nel 2018 il brand è tornato nella prima regione giocabile di sempre su Nintendo Switch grazie a Pokémon Let’s GO Pikachu & Eevee.
L’esordio dei mostriciattoli tascabili sull’ibrida di casa Nintendo è segnato da un titolo riferito palesemente ai giocatori più piccoli desiderosi di intraprendere la loro prima avventura in un mondo che quest’anno spegne 25 candeline. La coppia di titoli è una sorta di remake di Pokémon Giallo (un’edizione di Rosso e Verde con qualche modifica) che presenta una direzione artistica molto caartonesca con linee e colori molto dolci e simili a quelle di uno show per bambini.
La coppia di titoli dà la possibilità di affrontare dei gameplay in coppia, particolare che ci permetterà di guidare i giocatori più piccoli alla scoperta di Kanto e dei Pokémon, coordinarci per eseguire catture di Pokémon in coppia, nonché guidare i giocatori più piccoli e interpretare per loro i dialoghi che porteranno avanti la trama.
Spyro: Reignited Trilogy
Altra iconica mascotte videoludica che nel 1998 ha seguito sulla prima PlayStation il successo di Crash Bandicoot, approdato sulla console di casa Sony appena due anni prima. Come accaduto al peramele arancione, anche Spyro ha fatto il proprio ritorno sulle nuove console nel 2018 grazie a una trilogia tirata a lucido dal punto di vista tecnico che vede tornare in pompa magna le prime tre avventure del draghetto viola, si tratta per l’appunto della Spyro: Reignited Trilogy.
La trilogia è disponibile su praticamente ogni console: PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch e PC (e in retrocompatibilità anche su PlayStation 5 e Xbox Series X e S). La grafica dai colori accesi e le buffe fattezze di Spyro, dei suoi comprimari e dei nemici rappresenteranno un ambiente particolarmente adatto per i più piccoli, inoltre il gameplay intuitivo si rivelerà particolarmente accessibile per tutti i giocatori e le cutscene doppiate renderanno molto semplice seguire la trama.
La trilogia non dispone di una modalità a due giocatori, ma alcune situazioni leggermente più complesse di altre, nonché le voglia di fare completismo dei vari collezionabili, potrebbero essere un buon momento per un giocatore adulto o semplicemente più navigato per intervenire, andando così a creare dei riusciti momenti di interazione tra generazioni diverse di videogiocatori.
Minecraft
L’infinito sandbox targato Mojang Studios porta sulle spalle ben dodici anni di storia e successi, dal 2009 in poi infatti Minecraft è stato rilasciato su praticamente ogni console esistente e su PC. Se ti stai chiedendo cosa sia un sandbox, ti basti sapere che è letteralmente un vastissimo mondo aperto che puoi gestire tutto in totale libertà e costruire letteralmente qualsiasi cosa.
Trovo Minecraft un gioco ideale da giocare coi più piccoli perché può essere un modo perfetto per esprimere in maniera libera e sfrenata la propria creatività; il gioco inoltre è accessibile sia in una modalità Avventura nel quale ci saranno dei nemici da evitare e le risorse dovranno essere accumulate studiando e sfruttando il mondo di gioco e la modalità Creativa, priva di pericoli e che metterà a disposizione risorse illimitate.
Minecraft potrebbe essere fruito anche dai piccoli giocatori in autonomia grazie alla sua immediatezza e ai contenuti che propone, ma il massimo della collaborazione con giocatori adulti potrebbe avvenire sia durante il gioco che al di fuori di esso, mentre si gioca infatti potremmo fare da guida ai giocatori più piccoli, collaborando con loro per realizzare i progetti più svariati, oppure, anche a console spenta potremmo trovare l’occasione perfetta per progettare assieme ciò che costruiremo in gioco!
Serie LEGO
Non un videogioco solo, ma un’intera serie di titoli per l’ultimo consiglio! Anche in questo caso, i videogiochi basati sulle licenze LEGO si possono trovare letteralmente su tutte le console e saranno capaci di accontentare letteralmente tutti i gusti!
I videogiochi LEGO ripercorrono alcune delle saghe cinematografiche più importanti di sempre, per citarne due Harry Potter e Indiana Jones, ma anche prodotti originali come LEGO Ninjago o liberi adattamenti di materiale fumettistico e d’animazione come LEGO DC Super-Villains. Mondi fatti di mattoncini, avventure, puzzle ambientali e tanta ironia costituiranno un mix perfetto per un videogioco da far giocare ai più piccoli.
Inoltre, in praticamente ogni titolo LEGO sarà possibile affrontare intere campagne in due giocatori, questo porterà i due a comunicare costantemente per capire come risolvere i puzzle ambientali e anche ad aiutarsi a vicenda, non dimenticare poi che ci saranno anche scontri contro vagonate di nemici nel corso delle varie campagne, altro momento fondamentale per collaborare e aiutare i videogiocatori più piccoli che potranno così cimentarsi nelle varie avventure senza incorrere in troppi Game Over.